"Non me l'aspettavo. Ero seduto con il regista a parlare e, dopo una lunga conversazione, lui mi ha guardato e mi ha detto: 'Penso che tu debba essere il mio Victor Frankenstein'. Non riesco ancora a crederci". Queste le prime parole di Oscar Isaac, in merito all'atteso adattamento Netflix del capolavoro di Mary Shelly. Uno di quei ruoli fondamentali, occasione perfetta per per dimostrare ancora una volta talento e intelligenza artistica. Non c'è dubbio che Oscar Isaac sia uno degli attori più affascinanti e talentuosi della sua generazione.

Una lunga gavetta, piccoli ruoli e poi l'attenzione di grandi registi: Steven Soderbergh, Ridley Scott, Alejandro Amenabar, Nicolas Wiinding Refn. Addirittura Madonna, che nel 2011 lo volle nel suo sottovalutato_ W.E. - Edward e Wallis_, portandolo per la prima volta alla Mostra del Cinema di Venezia (sarebbe poi stato una presenza quasi fissa). E al Lido ci torna anche con Frankenstein, che definisce così: "Un'opera grandiosa, messicana, oscura, sontuosa e drammatica". Certo, che sia un musicista folk o un pilota ribelle nella galassia lontana lontana, pochi come lui sanno alternare umori e sfumature, riuscendo a legarsi con il pubblico. Come si dice in questi casi, se volete (ri)scoprire Oscar Isaac, ecco una selezione dei suoi sei migliori film.
1. A proposito di Davis

I Fratelli Coen e il punto di svolta nella carriera di Oscar Isaac. Nei panni di Llewyn Davis, un cantautore folk che fatica a sbarcare il lunario nella New York degli anni '60. Non solo recita, ma canta e suona la chitarra con grande abilità. Esce allora fuori la vulnerabilità e una malinconia tipica di un certo sound, elevando il tema dell'artista oltre il mero successo.
2. Ex Machina (2014)

Nel thriller sci-fi di Alex Garland, Isaac interpreta Nathan Bateman, un geniale ma arrogante CEO di un'azienda tecnologica che ha creato un'intelligenza artificiale avanzata. Nathan è un personaggio complesso, che oscilla tra il visionario e l'egoista, riassumendo in modo spaventoso i tratti estremi del narcisista.
3. Il collezionista di carte (2021)

Cupo, tormentato, intenso. Dall'occhio di Paul Schrader, una delle sue prove più misurate ma anche più potenti. Ne Il collezionista di carte Interpreta William Tell, un ex soldato che ha imparato a contare le carte in prigione e ora vive come un giocatore d'azzardo professionista. Dietro, lesplorazione della colpa, della redenzione e della vendetta.
5. Drive (2011)

Anche se il suo ruolo nel cult (che odora di capolavoro) di Nicolas Winding Refn è breve, Oscar Isaac riesce a lasciare il segno, accendendo la tensione di un film fuori dal comune. Interpreta Standard Gabriel, ex galeotto e padre di famiglia (la sua compagnia è Irene, con il volto di Carey Mulligan), cerca di ricominciare una vita onesta, ma il destino gli riserva un'altra sorte. Intuisce con anticipo il suo destino, affidandosi disperatamente al pilota di Ryan Gosling.
6. Star Wars: Il risveglio della Forza (2015)

Non si può non menzionare Poe Dameron, il pilota della Resistenza e, forse, uno dei personaggi più amati della nuova trilogia di Star Wars. Spavaldo e leale, il "miglior pilota della galassia" non solo per le sue abilità, ma anche per il suo carisma e il suo cuore. Se c'è un motivo per vedere gli ultimi tre film della saga, quello è sicuramente Oscar Isaac.