Frozen - Il regno di ghiaccio arriverà nelle sale italiane il prossimo 19 Dicembre in 500 copie dopo 100 anteprime che si terranno il 15, ma soprattutto dopo l'ottimo esordio al boxoffice americano, dove incassato ben 93 milioni di euro nei primi giorni di programmazione battendo il record detenuto per 14 anni da Toy Story 2 come miglior debutto del Thanksgiving. Ad accompagnarlo nella sua presentazione alla stampa nostrana ci hanno pensato i due registi Chris Buck e Jennifer Lee, già autori di Rapunzel - L'intreccio della torre e Ralph Spaccatutto, ed il produttore Peter Del Vecho che hanno raccontato l'approccio dato alla storia e gli adattamenti rispetto all'originale La regina delle nevi di Hans Christian Andersen.
Frozen ha come protagonisti due sorelle, Anna ed Elsa, ed è incentrato sul viaggio della prima alla ricerca della seconda, fuggita dopo aver perso il controllo dei suoi poteri ed aver improgionato la loro cittadina, Arendelle, in una morsa di gelo. Anna, in italiano Serena Rossi, è accompagnata nel suo viaggio dal montanaro Kristoff e la sua renna Sven, oltre che dal simpatico pupazzo di neve Olaf, che ha la voce di Enrico Brignano. A dar voce ad Elsa è invece Serena Autieri in un film in cui, nella miglior tradizione Disney, le canzoni hanno un peso narrativo rilevante e vengono accompagnate da un comparto tecnico notevole.
I due registi hanno raccontato alla stampa le scelte fatte nell'adattare la fiaba di Andersen, datata 1845, per il pubblico contemporaneo.

I film di animazione da fiaba sono una tradizione Disney sin da Biancaneve. Come ci si sente ad entrare a farne parte? Chris Buck: È un onore lavorare alla Disney e continuare a raccontare favole, così come era in passato. Sono cresciuto con i film Disney ed il mio preferito era Pinocchio, il primo che ho visto e che è entrato a far parte di me. Ed adoro raccontare questo tipo di storia.
Jennifer Lee: Sappiamo che lo stesso Disney avrebbe voluto fare questa storia e quindi esserci riusciti significa tantissimo. Anche io, come Chris, sono cresciuta con i film Disney ed amavo Cenerentola. Essere riusciti nel 2013 a realizzare un film con cui è facile identificarsi è molto interessante e bello.
Signor Del Vecho, lei eredita questa responsabilità e porta avanti la tradizione. Peter Del Vecho: Tutti noi amiamo raccontare delle storie, che siano delle epopee con grandissimo respiro e portata. Quello che diciamo è che non vogliamo raccontare storie che siano realistiche, ma che siano credibili, capaci di avvolgere il pubblico e portarlo in un altro mondo.

Chris Buck: Quando l'autore della colonna sonora ha scritto la sua canzone, Let it Go, questo brano ha cambiato quasi completamente la nostra visione di Elsa. Prima la vedevamo come la cattiva, mentre questa canzone ha riscritto totalmente il primo atto, è stato un punto di svolta che ha cambiato la nostra visione ed il nostro approccio ad Elsa, rendendola qualcuno che lo spettatore segue di più, per cui può provare qualcosa.

Disney rappresenta una parte importante della cultura popolare. Fino a ieri siete stati appassionati come noi, mentre oggi siete ufficialmente creatori di prima linea di un film Disney. Quanto è diverso Frozen dai precedenti lavori degli studios e quanto è invece in linea con il passato? Cosa rappresenterà nei prossimi anni per la Disney? Chris Buck: Come dicevamo prima, siamo cresciuti con i film Disney e sono parte integrante di quello che siamo, anche se ovviamente cerchiamo di dare la nostra versione della contemporaneità. Ma non possiamo prescindere da quella che è la tradizione Disney. Cerchiamo di fare film che possano essere per tutte le età, che possano dare un messaggio, che facciano rideree e piangere, ma anche dare un po' di speranza ai bambini di oggi.
