Cresciuto a focaccia e cinema, di qualsiasi epoca, genere e provenienza, in quel di Genova, classe '82, con tutti i pro e le conseguenze del caso. Appassionato di rock (a 360 gradi), metal, folk e colonne sonore e primo lettore di Murakami, trascorre le giornate tra film e birre artigianali al pub, sentendosi ogni volta come Humphrey Bogart nei vecchi classici noir. Sempre alla ricerca di film e autori che offrano suggestioni inedite in quel cinema sempre pronto a reinventarsi.
News e articoli
-
A Mistake, la recensione: colpe, responsabilità e un intenso dramma ospedaliero
La protagonista di A Mistake è una brillante chirurga, che vede la sua vita andare in pezzi dopo la morte di una paziente da lei operata qualche ora prima. Con Elizabeth Banks, su Sky e NOW.
-
Mala Influencia, la recensione: amore e odio in un banale teen-movie
Al centro di Mala Influencia la nascente storia d'amore tra la ricca Reese e il "bad boy" Eros, assunto dal padre di lei per farle da bodyguard in seguito alle minacce di un misterioso stalker. Su Netflix.
-
Werewolves, la recensione: Frank Grillo contro i lupi mannari
La storia di Werewolves è ambientata durante una notte di superluna, nella quale chi si trova esposto alla luce del satellite naturale terrestre diventa un licantropo affamato di carne umana. Al cinema.
-
Proiettile vagante 3, la recensione: un action spettacolare e senza mezze misure
Il terzo capitolo della trilogia francese vede il ritorno di Alban Lenoir nelle vesti di Lino, alle prese con vecchi e nuovi avversari in un intrigo ad alti livelli. Disponibile su Netflix.
-
Elizabeth Harvest, la recensione: un matrimonio da incubo in un thriller sci-fi avaro di sorprese
Al centro di Elizabeth Harvest l'omonimo personaggio, una novella sposa che scopre come il marito, un famoso scienziato, le stia nascondendo una spaventosa, e pericolosa, verità. Su Rai4 e RaiPlay.
-
Lady Bloodfight, la recensione: un action b-movie al femminile che picchia duro
La protagonista di Lady Bloodfight è una ragazza americana che arriva a Hong Kong e partecipa a un torneo segreto di arti marziali, dove si troverà a fare i conti con una vendetta inaspettata. Su Rai4 e RaiPlay.
-
The Roundup, la recensione: un avvincente poliziesco coreano
In The Roundup torna il roccioso detective Ma Seok-do, pronto ancora una volta a prendere a botte i cattivi e impegnato in una missione pericolosa tra Vietnam e Corea del Sud. Su Rai4 e RaiPlay.
-
The Outlaws, la recensione: un gangster-movie coreano teso e labirintico
La sceneggiatura di The Outlaws è ispirata a una storia vera accaduta a Seoul nel 2004 e si concentra sulle indagini di un coriaceo detective alle prese con una guerra tra bande nella Chinatown locale. Su Rai4 e RaiPlay.
-
Cloud, la recensione: quando l'inganno virtuale si trasforma in orrore reale
Al centro di Cloud un rivenditore online che cerca di trarre il massimo profitto, comprando a poco e vendendo a prezzo maggiorato, ignaro delle conseguenze. Il nuovo thriller di Kiyoshi Kurosawa, al cinema.
-
Restore Point, la recensione: un avvincente sci-fi sulla paura della morte
Il futuro di Restore Point è il 2041, dove una rivoluzionaria tecnologia permette a coloro morti prematuramente di tornare in vita, e si concentra sulla indagini di una risoluta detective. Su Prime Video.
-
Il giardiniere, la recensione: al cuor non si comanda...o forse sì?
Al centro de Il giardiniere, nuova miniserie Netflix, un ragazzo incapace di provare emozioni, assassino su commissione, che si innamora per la prima volta e comincia a staccarsi dall'ingombrante figura materna.
-
Il fuoco del peccato, la recensione: un thriller erotico che non racconta nulla di nuovo
Protagonista de Il fuoco del peccato è un giovane bibliotecario che viene sedotto da un'affascinante donna sposata e si ritrova trascinato in un torbido intrigo. Con Diane Kruger e Ray Nicholson, su Prime Video.
-
UFO Sweden, la recensione: la verità è là fuori, ancora una volta
Al centro di UFO Sweden un'adolescente sulle tracce del padre, scomparso anni prima mentre cercava risposte a un possibile contatto extraterrestre nascosto dalle autorità. Su Rai4 e RaiPlay.
-
Redeeming Love - Riscatto d'amore, la recensione: una tormentata love-story nel vecchio west
Ambientato in California durante la corsa all'oro, Redeeming Love - Riscatto d'amore racconta la love-story tra una bella prostituta reduce da un tragico passato e un contadino timorato di Dio. Su Canale 5.
-
Tre rivelazioni, la recensione: fede e vendetta in un avvincente thriller coreano
Al centro di Tre rivelazioni un pastore in crisi personale, una detective arsa dal rimorso e un criminale a piede libero, collegati dal rapimento di una ragazzina. Il nuovo film di Yeon Sang-ho, su Netflix.
-
Aftermath - In trappola, la recensione: un b-movie senza infamia e senza lode
Al centro di Aftermath - In trappola un ex soldato che deve impugnare nuovamente le armi quando dei mercenari assaltano un ponte di Boston con l'intenzione di farlo esplodere. Su Italia1.
-
Berlino, estate '42, la recensione: un rigoroso dramma ambientato nella Germania nazista
Il film Berlino, estate '42 racconta la vera storia di Hilde Coppi, militante della resistenza tedesca arrestata dai nazisti quando era incinta al sesto mese di gravidanza. Al cinema.
-
Miller's Girl, la recensione: una relazione proibita in un film a corto di idee
Al centro di Miller's Girl una studentessa, interpretata da Jenna Ortega, che inizia un gioco di seduzione con il suo professore (Martin Freeman) dalle conseguenze imprevedibili. Su Sky e NOW.
-
Adolescence, recensione: una storia drammatica in un grande piano sequenza
Nella miniserie britannica in quattro episodi la storia ci accompagna nel dramma vissuto da una famiglia dove il figlio tredicenne è stato accusato di un orribile delitto. Con Stephen Graham, su Netflix.
-
Delicious, la recensione: una lotta di classe poco incisiva
Al centro Delicious una famiglia tedesca che, mentre si trova in vacanza in Francia nella lussuosa villa di campagna, assume una giovane domestica con conseguenze inaspettate. Su Netflix.
-
Bastion 36, la recensione: agenti corrotti e spietati criminali in un solido poliziesco
Al centro del film un poliziotto che, dopo essere stato trasferito, si ritrova a indagare sul suo vecchio team in seguito alla morte di due colleghi e alla scomparsa di un altro. Il nuovo polar di Olivier Marchal è su Netflix.
-
Fuori dall'oscurità, la recensione: un particolare horror preistorico
Al centro di Fuori dall'oscurità sei individui che, nel Paleolitico, si mettono alla ricerca di una nuova casa, ritrovandosi alle prese con una lotta per la sopravvivenza quando attaccati da una misteriosa creatura. Su Rai4 e RaiPlay.
-
Amore a Copenhagen, la recensione: una love-story sul desiderio di maternità
Al centro di Amore a Copenhagen un'affermata scrittrice che, dopo aver conosciuto l'uomo della sua vita - già padre di due bambini - desidera avere un figlio tutto suo. Su Netflix.
-
American Murder - Il caso Gabby Petito, la recensione: un true-crime dalla drammatica storia vera
Le tre puntate di American Murder - Il caso Gabby Petito raccontano della tragica scomparsa della ragazza americana, appassionata di viaggi e ritrovata senza vita nell'estate del 2021. Su Netflix.
-
Newtopia, la recensione: una love-story da salvare in un'apocalisse zombie
Al centro della serie un soldato imbranato e la sua fidanzata, coppia in crisi che cerca di ritrovarsi mentre le strade di Seoul vengono invase da orde di morti viventi. Su Amazon Prime Video.
-
Amore Postatomico, la recensione: un racconto tra due mondi ricco di spunti
La protagonista del film è la giovane Titti, fumettista vittima di revenge-porn; ma anche Mileva, eroina in un mondo post-apocalittico del suo primo albo. Su RaiPlay.
-
Weekend a Taipei, la recensione: un fine settimana a tutta azione
Il protagonista di Weekend a Taipei è un agente della DEA in missione a Taiwan, che si ritrova a unire le forze con una sua ex fiamma e il figlio di lei per incastrare un potente boss. Su Italia1.
-
Bogotà, la recensione: un mediocre thriller coreano ambientato in Colombia
Il giovane Guk-hee arriva in Colombia con la sua famiglia sul finire degli anni Novanta, ritrovandosi ben presto invischiato nel giro criminale cittadino e iniziando la sua scalata al potere. Su Netflix.
-
Voglio mangiare il tuo pancreas e gli altri: 5 live-action per rivivere le atmosfere degli anime
Con l'uscita nelle sale italiane del live-action di Voglio mangiare il tuo pancreas, (ri)scopriamo alcuni adattamenti in carne e ossa di popolari manga o anime.
-
Hooligan, recensione: un viaggio senza speranza nel mondo del tifo violento
Serie polacca in cinque episodi, che vede per protagonista il giovane Kuba, tifoso appassionato che si ritrova immischiato nel pericoloso ambiente del traffico di droga. Su Netflix.