Cresciuto a focaccia e cinema, di qualsiasi epoca, genere e provenienza, in quel di Genova, classe '82, con tutti i pro e le conseguenze del caso. Appassionato di rock (a 360 gradi), metal, folk e colonne sonore e primo lettore di Murakami, trascorre le giornate tra film e birre artigianali al pub, sentendosi ogni volta come Humphrey Bogart nei vecchi classici noir. Sempre alla ricerca di film e autori che offrano suggestioni inedite in quel cinema sempre pronto a reinventarsi.
News e articoli
-
Miller's Girl, la recensione: una relazione proibita in un film a corto di idee
Al centro di Miller's Girl una studentessa, interpretata da Jenna Ortega, che inizia un gioco di seduzione con il suo professore (Martin Freeman) dalle conseguenze imprevedibili. Su Sky e NOW.
-
Adolescence, recensione: una storia drammatica in un grande piano sequenza
Nella miniserie britannica in quattro episodi la storia ci accompagna nel dramma vissuto da una famiglia dove il figlio tredicenne è stato accusato di un orribile delitto. Con Stephen Graham, su Netflix.
-
Delicious, la recensione: una lotta di classe poco incisiva
Al centro Delicious una famiglia tedesca che, mentre si trova in vacanza in Francia nella lussuosa villa di campagna, assume una giovane domestica con conseguenze inaspettate. Su Netflix.
-
Bastion 36, la recensione: agenti corrotti e spietati criminali in un solido poliziesco
Al centro del film un poliziotto che, dopo essere stato trasferito, si ritrova a indagare sul suo vecchio team in seguito alla morte di due colleghi e alla scomparsa di un altro. Il nuovo polar di Olivier Marchal è su Netflix.
-
Fuori dall'oscurità, la recensione: un particolare horror preistorico
Al centro di Fuori dall'oscurità sei individui che, nel Paleolitico, si mettono alla ricerca di una nuova casa, ritrovandosi alle prese con una lotta per la sopravvivenza quando attaccati da una misteriosa creatura. Su Rai4 e RaiPlay.
-
Amore a Copenhagen, la recensione: una love-story sul desiderio di maternità
Al centro di Amore a Copenhagen un'affermata scrittrice che, dopo aver conosciuto l'uomo della sua vita - già padre di due bambini - desidera avere un figlio tutto suo. Su Netflix.
-
American Murder - Il caso Gabby Petito, la recensione: un true-crime dalla drammatica storia vera
Le tre puntate di American Murder - Il caso Gabby Petito raccontano della tragica scomparsa della ragazza americana, appassionata di viaggi e ritrovata senza vita nell'estate del 2021. Su Netflix.
-
Newtopia, la recensione: una love-story da salvare in un'apocalisse zombie
Al centro della serie un soldato imbranato e la sua fidanzata, coppia in crisi che cerca di ritrovarsi mentre le strade di Seoul vengono invase da orde di morti viventi. Su Amazon Prime Video.
-
Amore Postatomico, la recensione: un racconto tra due mondi ricco di spunti
La protagonista del film è la giovane Titti, fumettista vittima di revenge-porn; ma anche Mileva, eroina in un mondo post-apocalittico del suo primo albo. Su RaiPlay.
-
Weekend a Taipei, la recensione: un fine settimana a tutta azione
Il protagonista di Weekend a Taipei è un agente della DEA in missione a Taiwan, che si ritrova a unire le forze con una sua ex fiamma e il figlio di lei per incastrare un potente boss. Su Italia1.
-
Bogotà, la recensione: un mediocre thriller coreano ambientato in Colombia
Il giovane Guk-hee arriva in Colombia con la sua famiglia sul finire degli anni Novanta, ritrovandosi ben presto invischiato nel giro criminale cittadino e iniziando la sua scalata al potere. Su Netflix.
-
Voglio mangiare il tuo pancreas e gli altri: 5 live-action per rivivere le atmosfere degli anime
Con l'uscita nelle sale italiane del live-action di Voglio mangiare il tuo pancreas, (ri)scopriamo alcuni adattamenti in carne e ossa di popolari manga o anime.
-
Hooligan, recensione: un viaggio senza speranza nel mondo del tifo violento
Serie polacca in cinque episodi, che vede per protagonista il giovane Kuba, tifoso appassionato che si ritrova immischiato nel pericoloso ambiente del traffico di droga. Su Netflix.
-
Itaca - Il ritorno e il cinema di Omero: i migliori film e le serie ispirate all'Odissea
Con l'uscita nelle sale del nuovo film di Uberto Pasolini, incentrato sugli ultimi atti dell'Odissea, andiamo a (ri)scoprire altri adattamenti dell'iconica, leggendaria, opera omerica.
-
Bagman, la recensione: un horror come tanti altri
Al centro del film di Colm McCarthy, un uomo che insieme a moglie e figlio piccolo fa ritorno nella casa di famiglia, risvegliando un antico babau appartenente al periodo della sua infanzia. Al cinema.
-
Am I OK?, la recensione: una comedy-drama per riscoprire noi stessi
La protagonista del film comincia a dubitare della propria sessualità quando scopre che la sua migliore amica è prossima a trasferirsi all'estero per lavoro. Protagonista Dakota Johnson, su Sky e NOW.
-
Ida Red, la recensione: Frank Grillo e Josh Hartnett in un action-thriller d'ordinanza
In Ida Red due fratelli criminali cercano di far uscire, legalmente o illegalmente, la madre malata dal carcere, ma devono fare i conti con peccati recenti e segreti nascosti troppo a lungo. Su Rai4 e RaiPlay.
-
Sopravvissuti, la recensione: un teso thriller tra la neve delle Alpi
Al centro del film un uomo recentemente rimasto vedovo e una migrante afghana, che si ritrovano a fuggire da una banda di uomini armati che pattuglia il confine tra Francia e Italia. Su Rai4 e RaiPlay.
-
The Gardener, la recensione: Jean-Claude Van Damme in un'improbabile action-comedy
In The Gardener la famiglia del protagonista, presa di mira da una banda di uomini armati, deve fare affidamento sulle capacità fuori dal comune del giardiniere, che nasconde un misterioso passato. Su Amazon Prime Video.
-
Fortress: Sniper's Eye, la recensione: un action movie senza arte né parte
In Fortress: Sniper's Eye, tra gli ultimi titoli interpretati da Bruce Willis, ritornano i personaggi del precedente film in una trama sconclusionata maldestramente messa in scena. Su Mediaset 20.
-
Wire Room - Sorvegliato speciale, recensione: uno stanco Bruce Willis in un mediocre action-movie
Al centro di Wire Room il personaggio interpretato da Kevin Dillon, un addetto alla sorveglianza che cerca di salvaguardare un informatore preso di mira da poliziotti corrotti. Su Rai4 e RaiPlay.
-
Fate/strange Fake, la recensione dei primi episodi: una nuova guerra nell'anime che prosegue il franchise
Al centro di Fate/strange Fake si sta per scatenare una nuova guerra nella cittadina di Snowfield, ed eroi, maghi ed evocazioni sono pronti a cambiare per sempre il corso delle cose.
-
Dracula prima di Nosferatu: alla scoperta del film perduto
Scopriamo di più su Drakula halála, film perduto di produzione ungherese datato 1921 - un anno prima del Nosferatu di Murnau - che avrebbe segnato "il debutto" su grande schermo del signore dei vampiri.
-
Natale a Biltmore, recensione: una gradevole, ma innocua, commedia romantica a spasso nel tempo
Una rom-com in cui una sceneggiatrice si trova a viaggiare nel tempo, ritrovandosi sul set di un cult natalizio anni '40. Su Rai2 e RaiPlay.
-
The New Toy, recensione: i soldi fanno davvero la felicità? Una (buona) commedia risponde alla domanda
Il protagonista di The New Toy, sommerso dai debiti, si ritrova a vestire l'imbarazzante ruolo di "giocattolo" personale per il figlio dell'uomo più ricco di Francia, con tutte le conseguenze del caso. Su Rai2, RaiPlay e Prime Video.
-
Storia di Maria, la recensione: un dimenticabile film biblico a corto di ispirazione
Come da premessa, il film di D. J. Caruso racconta la vita della madre di Gesù prima della nascita del messia, in un film che non offre particolari spunti né narrativi né a livello di messa in scena. Su Netflix.
-
Hildegart - La vergine rossa, la recensione: un film sorprendente da un'incredibile storia vera
La vicenda, realmente avvenuta, di Hildegart - La vergine rossa è ambientata nella Spagna degli anni Trenta, dove una madre manipola la figlia affinché possa cambiare il mondo e la società del tempo. Su Amazon Prime Video.
-
Sorella di neve, la recensione: una struggente favola natalizia
Adattamento dell'omonimo romanzo per l'infanzia, il film racconta dell'amicizia tra un bambino reduce dalla scomparsa della sorella e una misteriosa ragazzina dal passato misterioso. Su Netflix.
-
900 giorni senza Anabel, la recensione: un drammatico rapimento al centro di un true crime
Nella serie documentario, la vicenda che nei primi anni Novanta ha visto protagonista una ragazza spagnola, il cui destino è rimasto ignoto per lungo tempo. Disponibile su Netflix.
-
GTMax, la recensione: un action su due ruote che corre a vuoto
Protagonista di GTMax una ragazza con un grande talento per il motocross, che si ritrova coinvolta, per necessità e imprudenza, in un pericoloso giro criminale. Disponibile su Netflix.