Gli studi giurisprudenziali non hanno mai fermato la mia formazione cinematografica, dalla storia della settima arte alla sua struttura, passando ovviamente per critica e analisi. Onnivoro di generi, spazio e apprezzo a 360 gradi il cinema, dal kammerspiel al cinecomic, provando a cercare analogie e differenze tra passato e presente, "furti" d'autore, citazioni, ispirazioni e re-invenzioni di sorta. Posso dirmi immerso nella cultura pop in senso ampio, assiduo lettore di fumetti e libri, esigente hardcore gamer e serial addicted. Su Movieplayer provo a raccontarvi cinema e serie televisive e le loro diramazioni senza dogmi né presunzione, dal punto di vista formale ed emotivo, per un punto di vista aggiunto che sta a voi capire quanto possa dirsi apprezzabile. Una cosa è certa: di tanto in tanto - in realtà spesso - troverete sempre e comunque citazioni di Boris in giro per i miei articoli. Con gioia!
News e articoli
-
The Whale, la spiegazione del finale del film con Brendan Fraser
Analizziamo il finale dello splendido e struggente The Whale di Darren Aronofsky, dramma d'impostazione teatrale che mette al centro del discorso narrativo il rapporto frammentato tra un padre e una figlia ispirandosi al capolavoro di Herman Melville.
-
Ant-Man and the Wasp: Quantumania e il divario tra critica e pubblico. La Marvel è davvero in crisi?
Il primo cinecomic della Fase 5 del MCU spacca in due giornalisti di settore e audience, in una forbice sempre più larga che dà la misura di una piccola crisi qualitativa fisiologica o di un cambio percettivo del genere nel merito. L'analisi
-
Un fantasma in casa, la recensione del film Netflix con David Harbour
In streaming la ghost story scritta e diretta da Christopher Landon e tratta dall'omonimo racconto breve di Geoff Manaugh, commedia dell'orrore votata al sentimentalismo e allo slapstick che emoziona senza realmente colpire nel segno.
-
Deadpool 3, i Marvel Studios aprono al Rated-R: cosa aspettarsi di diverso dal film con Ryan Reynolds
Nel 2024 arriverà in sala il nuovo film sul Mercenario Chiacchierone, che pure sotto l'egida di Kevin Feige sarà ancora vietato ai minori, segno di svolta per il Marvel Cinematic Universe ormai pronto ad abbracciare progetti più maturi ed espliciti.
-
The Last of Us, la recensione del sesto episodio: una nuova stagione
La recensione di The Last of Us 1x06, il passaggio dall'estate all'autunno, episodio di ricongiungimento e rivelazioni spacca cuore, dove il pathos dell'animo domina la narrazione e ricalibra e struttura il legame tra Joel ed Ellie.
-
Hellboy: The Crooked Man, perché il nuovo reboot non è da sottovalutare
Il poco apprezzato rilancio del 2019 firmato Neil Marshall non ha riscosso il successo sperato, chiudendo le porte a uno sperato sequel e aprendole invece a un secondo re-invio, questa volta scritto direttamente da Mike Mignola.
-
Il Kang di Jonathan Majors in Quantumania: quando un grande nemico è stretto in un piccolo film
Sarà il prossimo big villain nella Saga dell'Infinito, pensato per essere una minaccia sempre diversa e perennemente incombente, ma il Conquistatore cinematografico è ancora adesso, nel film di Peyton Reed, nelle sue fasi embrionali e d'assemblaggio.
-
Guardiani della Galassia Vol. 3, il nostro commento al nuovo trailer: a un passo dalla fine
A tre mesi dall'uscita ufficiale di Guardiani della Galassia Vol. 3, il nuovo cinecomic scritto e diretto da James Gunn, l'ultimo prima della fine del servizio tra le fila Marvel Studios, il nuovo ed emozionante footage ci invita ad affrontare con i Guardiani l'ultimo atto delle loro avventure per la Galassia.
-
The Flash, il nostro commento al trailer: un sensazionale reset
Tra i big spot del Super Bowl LVII, questo di The Flash, il cinecomic di Andy Muschietti, era il più grande e atteso e non ha tradito le aspettative, rivelandoci un prodotto estremamente spettacolare confezionato per farci entrare nel Multiverso DC e azzerare ogni cosa.
-
The Mandalorian 3, cosa possiamo aspettarci dalla nuova stagione su Disney+
In attesa del primo episodio della terza stagione di The Mandalorian, in arrivo in streaming il 1° marzo, riepiloghiamo la storia della serie live-action di Star Wars e proviamo a capire quale sarà il nuovo arco narrativo dello show.
-
The Last of Us, la recensione del quinto episodio: il silenzio degli innocenti
La recensione del quinto episodio di The Last of Us, giro di boa dell'adattamento televisivo del videogioco Naugthy Dog in una puntata tesa e dolorosa, perfettamente inquadrata come lectio in itinere nel viaggio di Joel ed Ellie.
-
Gannibal, la recensione della serie Disney+ tratta dall'omonimo manga giapponese
La recensione di Gannibal: basata interamente sull'opera a fumetti di Masaaki Ninomiya, la prima stagione dello show vede l'agente di polizia Daigo Agawa alla prese con un'inquietante indagine nel paesino rurale di Kuge.
-
The Last of Us, la recensione del quarto episodio: la mossa Kansas City
La recensione del quarto episodio di The Last of Us, puntata insieme di transizione della serie e introduzione della prossima fase del viaggio di Joel ed Ellie, nuovamente al centro della narrazione.
-
Black Adam: 5 motivi per recuperare in streaming il film con The Rock
A ridosso degli annunci legati al Capitolo 1 del nuovo DC Universe di James Gunn, torniamo a parlare del cinecomic Black Adam con Dwayne Johnson, disponibile su Infinity+.
-
Life Is (Not) a Game, la recensione del documentario con Laika
Diretto da Antonio Valerio Spera, il film riepiloga gli ultimi tre anni d'attività "dell'attacchina" - o grafiters - Laika, la Bansky italiana esplosa via social grazie alla sua coraggiosa e pruriginosa pop street art.
-
James Gunn rivoluziona il DC Universe: ecco a voi "Gods and Monsters"
Da Superman Legacy a The Autorithy fino all'animazione con Creatures Commanders: ecco tutto quello che c'è da sapere sulla Fase Uno dell'Universo DC, un reboot totale e innovativo.
-
The Last of Us, la recensione del terzo episodio: benvenuti a Lincoln
La recensione del terzo episodio di The Last of Us, un'intima riflessione sul valore dei legami insieme monito e insegnamento per il viaggio e il rapporto di Joel ed Ellie, con un magnifico Nick Offerman protagonista nei panni di Bill.
-
Bussano alla porta: tutto quello che c'è da sapere sul nuovo film di Shyamalan con Dave Bautista
A pochi giorni dall'uscita nelle sale dell'ultima fatica dell'autore statunitense, scopriamo insieme storia, interpreti e curiosità di uno dei titoli più attesi d'inizio anno.
-
DC Universe: James Gunn pronto all'annuncio. Ecco cosa dobbiamo aspettarci
La tanto attesa presentazione del nuovo corso dell'etichetta cinematografica DC Universe dovrebbe arrivare il 31 gennaio, e tra conferme e speranze è proprio questo il momento giusto per parlare dei futuri contenuti del progetto.
-
The Last of Us, la recensione del secondo episodio: tra mostri e macerie
La recensione del secondo episodio di The Last of Us, una magnifica, tesa ed emozionante ora televisiva scritta e diretta da Neil Druckmann, creatore del videogioco originale qui al suo esordio dietro la macchina da presa per il piccolo schermo.
-
The Last of Us, perché è l'evento televisivo del 2023
Con un'accoglienza plebiscitaria da parte di critica e pubblico, arriva finalmente su Sky Italia e Now The Last of Us, la serie più attesa dell'anno, eccellente trasposizione del videogioco Naughty Dog e nuovo esempio da seguire per gli adattamenti dei videogiochi.
-
Jung_E, la recensione del nuovo sci-fi Netflix diretto da Yeon Sang-ho
Il regista di Train to Busan ed Hellbound torna dietro la macchina da presa per un film fantascientifico profondamente immaginifico e intrinsicamente umano da non perdere.
-
The Last of Us, la recensione del primo episodio: una nuova speranza
La recensione di The Last of Us 1x01, series premiere dell'evento televisivo dell'anno targato HBO e portato in Italia da Sky, trasposizione dell'omonimo e pluripremiato videogioco Naughty Dog curata dal suo stesso creatore, Neil Druckmann.
-
Ant-Man and the Wasp: Quantumania, l'inizio della dinastia di Kang: tutti i segreti del nuovo trailer
A poco più di un mese dall'uscita ufficiale di Ant-Man and the Wasp: Quantumania, il primo cinecomic Marvel Studios della Fase 5, ecco un nuovo e promettente footage che rivela molte curiosità sull'attesissimo progetto dell'Universo Condiviso.
-
Avatar: La via dell'Acqua e il diritto di criticare la trama
Il paradosso culturale dei blockbuster esteso al franchise di James Cameron, rappresentante emerito di genere: una riflessione sulla polarizzazione estrema delle parti e sull'importanza delle argomentazioni nel giudicare Avatar: La via dell'Acqua.
-
The Menu, il Quarto Potere di Mark Mylod
È sbarcato su Disney+ uno dei thriller più sofisticati e appetitosi del 2022, tra arte e cucina, orrore e critica sociale, un punto d'analisi della civiltà 3.0 mediato dal punto di vista gastronomico elevato a perfezione concettuale.
-
Stan Lee, il ricordo di un genio ambizioso e gentile: una super-eredità da tramandare
A quattro anni dalla morte di uno dei padri putativi della figura del supereroe, ripercorriamo i successi del virtuoso autore di fumetti soffermandoci sulla sua eredità artistica e morale, anche se non sempre priva di sbavature.
-
Glass Onion - Knives Out, tutto ciò che c'è da sapere sul nuovo film Netflix di Rian Johnson
La seconda e attesissima indagine del Benoit Blanc interpretata da Daniel Craig è pronta a debuttare su Netflix il 23 dicembre per sorprendere e intrattenere gli abbonanti in queste vacanze di Natale 2022.
-
Peacemaker, la recensione della nuova serie di James Gunn: aquile, farfalle e assurdità
La recensione della prima stagione di Peacemaker, serie spin-off di The Suicide Squad dedicata all'esuberante e dissacrante anti-eroe interpretato da John Cena in un prodotto sorprendentemente brillante, spassoso, pop ed efficace.
-
Sonic Prime, la recensione della nuova serie animata Netflix: un Riccio nel multiverso
La recensione di Sonic Prime, il ritorno in chiave animata del personaggio Sega in un prodotto tecnicamente ricercato nella sua sufficienza ma appassionante e divertente soprattutto per i più piccoli per le idee che mette in campo.