Sono nata nel 1979, quando andare al cinema era ancora un rituale sociale: ci si andava a scambiarsi effusioni nel buio della sala e ci si lasciava sorprendere dalle immagini tra poltrone scalcinate e sale fumose. Sono cresciuta con quest'immaginario e mi sono innamorata del mondo in pellicola guardando film nell'unico cinema in attività della mia città natale, in Calabria. Una passione che negli anni è diventata prima motivo di studio (una laurea in lettere con specializzazione in cinema e teatro), poi il mio amato lavoro che dopo una lunga gavetta mi ha portato nella redazione di 35mm. Ci sono rimasta per otto anni, prima di iniziare il mio cammino da freelance e la mia avventura a Movieplayer.it con cui collaboro dal 2016. Oggi trascorro le mie giornate nel tentativo di raccontare storie e analizzare film nel migliore dei modi possibili; mi divido tra anteprime, deliri festivalieri e serie tv diventate nel giro di pochissimi anni terra di sperimentazione e libertà espressiva. Mi emoziona tutto ciò che è immagine, ricordi, suoni.
News e articoli
-
Jasmine Trinca: "La presenza femminile ai festival? Ci vogliono più donne nelle categorie principali"
Abbiamo incontrato Jasmine Trinca al recente Bellaria Film Festival, dove l'attrice ha accompagnato in concorso il suo esordio alla regia a un anno dalla presentazione a Cannes.
-
Le proprietà dei metalli, il regista Antonio Bigini: "Un film sull'invisibilità"
Al Bellaria Film Festival il film ha inaugurato la serata di apertura, prima di arrivare nelle sale dal 18 maggio. Abbiamo intervistato il regista Antonio Bigini.
-
Roberto De Paolis, “Il cinema indipendente soffre. Adattarsi è la via d’uscita”
Il regista di Princess accompagna al Bellaria Film Festival il suo secondo film, che quasi un anno fa approdava a Venezia dopo un lavoro lungo e faticoso.
-
Maria Roveran: "Ora fatemi fare una commedia!"
Al Bellaria Film Festival l'attrice de I nostri ieri si racconta tra musica, cinema indipendente e una lunga riflessione sull'arte dell'attore.
-
Dark Matter, la recensione: Tra i misteri dell’universo e l’infinitamente umano
La recensione di Dark Matter, thriller psicologico diretto da Stefano Odoardi. Un film di padri e figli, ricerca di sé e scomparse dolorose.
-
Tina Anselmi - Una vita per la democrazia, Felberbaum: "Il ricordo gentile di come si faceva politica"
L'attrice Sarah Felberbaum interpreta Tina Anselmi in un biopic che ne ripercorre la vita e la passione politica. In onda su Rai Uno il 25 aprile.
-
November - I cinque giorni dopo il Bataclan, la recensione: uno spy thriller per rivivere un trauma collettivo
La recensione di November - I cinque giorni dopo il Bataclan, un film di Cédric Jimenez sui cinque giorni successivi agli attentati di Parigi nel 2015. In sala dal 20 aprile.
-
Scordato, la recensione: Questione di accordi
La recensione di Scordato, il quarto film da regista di Rocco Papaleo a undici anni dall'esordio con Basilicata coast to coast. In sala dal 13 aprile.
-
L'appuntamento, la recensione: La guerra, le ferite dei sopravvissuti e il perdono
La recensione de L'appuntamento, un film selvaggio e caustico con cui la regista di Dio è donna e si chiama Petrunya rivisita il trauma della guerra nei Balcani. In sala dal 6 aprile.
-
Terra e polvere, la recensione: storie di invisibili, di amore e resistenza
La recensione di Terra e polvere, un film di Li Ruijun che racconta una storia d'amore e devozione nella Cina più rurale.
-
Vera, Vera Gemma: "Questo film mi ha liberata. Oggi sogno di continuare a essere me stessa"
Intervista alla protagonista del film vincitore del premio per la migliore interpretazione femminile e per la miglior regia nella sezione Orizzonti di Venezia 79. In sala dal 23 marzo.
-
2028 - La ragazza trovata nella spazzatura, la recensione: se l’umanità ritrova la bellezza
La recensione di 2028 - La ragazza trovata nella spazzatura, un'opera prima di ispirazione orwelliana con androidi che ricordano il mondo distopico immaginato da Ridley Scott, ma siamo nella Polonia del 2028.
-
Vera, la recensione: Il riscatto di Vera Gemma
La recensione di Vera, un film di Rainer Frimmel e Tizza Covi. Vera Gemma interpreta se stessa in una storia di riscatto e liberazione.
-
Educazione fisica, la recensione: Piccoli mostri
La recensione di Educazione fisica, un film sull'oscenità dell'essere umano. Un Kammerspiel in piena regola scritto dai fratelli D'Innocenzo. In sala dal 16 marzo.
-
L'ombra di Goya, la recensione: Luci e ombre di un genio
La recensione de L'ombra di Goya, il docufilm di José Luis López-Linares sull'opera e la vita del pittore aragonese. A raccontarlo è Jean-Claude Carrière.
-
Il patto del silenzio – Playground, la recensione: Dell'innocenza perduta
La recensione de Il patto del silenzio - Playground, una storia di bullismo raccontata con il realismo e la lucidità di un film dei Dardenne, che restano un costante riferimento.
-
Sei donne, Maya Sansa: "Non siamo in Iran, ma qui In Italia c’è ancora molto da fare per le donne"
Una storia di riscatto al femminile sulle tracce di un mistero nella fiction Sei donne - Il mistero di Leila. Il debutto di Vincenzo Marra alla regia televisiva, in onda su Rai Uno dal 28 febbraio.
-
Resta con me, Francesco Arca tra poliziesco e dramma familiare
La fiction, in onda su Rai Uno dal 19 febbraio per otto prime serate, porta sullo schermo una serie crime ambientata in una Napoli notturna.
-
Quelle brave ragazze: il viaggio "spericolato" di Laurito, Milo e Maionchi
Torna su Sky dal 19 febbraio lo show ideato da Mara Maionchi. Ancora una volta un irrefrenabile viaggio on the road con Sandra Milo e una new entry: Marisa Laurito.
-
Non così vicino, la recensione: Il bisbetico domato
La recensione di Non così vicino, il film con cui Marc Forster si avventura nel remake dello svedese Mr. Ove. Lo interpreta Tom Hanks che per l'occasione si trasforma nel burbero Otto Anderson.
-
Sanremo, commento alla serata finale: Lezioni di meme by Chiara Ferragni, Amadeus legge la lettera di Zelensky
L'ultima serata del Festival di Sanremo 2023 è una staffetta canora implacabile: 28 canzoni una dopo l'altra e tanto show. Trionfa come da pronostici Marco Mengoni.
-
Sanremo 2023, commento alla quarta serata: I duetti, l'effetto nostalgia e una dirompente Chiara Francini
La serata cover riporta la musica al centro della scena. L'attrice è la co-conduttrice della quarta serata, il suo monologo arrivato a notte fonda è la cosa più bella di questo festival.
-
Sanremo 2023, commento alla terza serata: Egonu delude e i Maneskin fanno i Maneskin
Nella terza serata di Sanremo 2023 i tempi si dilatano, la musica torna protagonista. La "sboomerizzazione" di Amadeus è definitiva... o quasi.
-
Sanremo 2023, commento alla seconda serata: Fagnani promossa, Al Bano, Morandi e Ranieri commuovono
Una seconda serata di Sanremo 2023 all'insegna dell'impegno civile, delle provocazioni e dei revival. La giornalista di Belve porta un monologo sulla "povertà educativa".
-
Sanremo 2023, commento alla prima serata: Benigni celebra la Costituzione e Blanco sfascia tutto
La prima serata di Sanremo 2023 tiene a battesimo il debutto di Chiara Ferragni all'Ariston. Amadeus si conferma un ottimo padrone di casa.
-
Fernanda: Storia di un'eroina del '900, tra resistenza e impegno civile
Salvò opere d'arte e uomini e donne dalla follia della guerra. Fernanda Wittgens, la prima direttrice della Pinacoteca di Brera, è al centro del film tv Fernanda, in onda su Rai 1 il 31 gennaio. Ne abbiamo parlato con il regista Maurizio Zaccaro e la protagonista Matilde Gioli.
-
Hometown - La strada dei ricordi, la recensione: il coraggio di ricordare
La recensione di Hometown - La strada dei ricordi, un documentario sul potere della memoria attraverso i ricordi di una coppia di vecchi amici: Roman Polanski e Ryszard Horowitz.
-
La ligne - La linea invisibile, la recensione: Storie di confini invisibili
La recensione di La ligne - La linea invisibile, terzo film di Ursula Meier che esplora con rigore e raffinatezza i tumulti di una famiglia disfunzionale.
-
Le vele scarlatte, Pietro Marcello: "Ho girato pensando a Miracolo a Milano"
Intervista a Pietro Marcello, regista di Le vele scarlatte, con protagonisti gli attori Raphaël Thierry e Juliette Jouan. In sala dal 12 gennaio.
-
Nezouh – Il buco nel cielo, la recensione: L’orrore della guerra in una fiaba
La recensione di Nezouh - Il buco nel cielo, secondo film della regista siriana Soudade Kaadan che racconta la guerra attraverso il linguaggio del realismo magico.