Sono nata nel 1979, quando andare al cinema era ancora un rituale sociale: ci si andava a scambiarsi effusioni nel buio della sala e ci si lasciava sorprendere dalle immagini tra poltrone scalcinate e sale fumose. Sono cresciuta con quest'immaginario e mi sono innamorata del mondo in pellicola guardando film nell'unico cinema in attività della mia città natale, in Calabria. Una passione che negli anni è diventata prima motivo di studio (una laurea in lettere con specializzazione in cinema e teatro), poi il mio amato lavoro che dopo una lunga gavetta mi ha portato nella redazione di 35mm. Ci sono rimasta per otto anni, prima di iniziare il mio cammino da freelance e la mia avventura a Movieplayer.it con cui collaboro dal 2016. Oggi trascorro le mie giornate nel tentativo di raccontare storie e analizzare film nel migliore dei modi possibili; mi divido tra anteprime, deliri festivalieri e serie tv diventate nel giro di pochissimi anni terra di sperimentazione e libertà espressiva. Mi emoziona tutto ciò che è immagine, ricordi, suoni.
News e articoli
-
L’amore, in teoria, recensione: una rom-com per riscrivere l’educazione sentimentale delle nuove generazioni
A vent'anni da Tre metri sopra il cielo torna Luca Lucini con una nuova indagine sull'amore giovanile. In sala dal 24 aprile.
-
Generazione romantica, intervista a Jia Zhangke: “La Cina di oggi? Ha perso energia e vitalità”
Il regista Leone d'Oro nel 2006 con Still Life racconta il suo ultimo film, un ritratto inedito che attraversa venti anni di storia cinese. In sala dal 17 aprile.
-
La gazza ladra e lo sguardo di Robert Guédiguian: “Il cinema è compassione”
La commedia umana, il caos dei sentimenti e la precarietà economica. L'intervista al regista francese che torna con uno dei film all'apparenza più leggeri della sua produzione.
-
Il Nibbio, la vera storia che ha ispirato il film
Venti anni fa l'agente del SISMI Nicola Calipari morì mentre stava per riportare a casa la giornalista de Il manifesto Giuliana Sgrena, rapita a Baghdad il 4 febbraio 2005. Oggi quella storia viene raccontata da Alessandro Tonda.
-
Amichemai, la recensione: Nichetti torna al cinema con una commedia surreale
Venti anni dopo Honolulu Baby, Maurizio Nichetti realizza un road movie stralunato e sognante. Con uno sguardo come sempre anarchico e avanguardista.
-
Tornando a Est, Lodo Guenzi: “I giovani d’oggi? Sognano l’impossibile”
La speranza del cambiamento, la caduta del muro di Berlino e la nostalgia per quegli anni: intervista agli attori e al regista del sequel di Est-Dittatura last minute.
-
Tornando a Est, la recensione: una commedia di spionaggio sulle macerie del regime sovietico
Pago, Bibi e Rice, protagonisti di Est-Dittatura last minute, tornano in un sequel che sulle orme della spy story, racconta il mondo post sovietico. In sala dal 13 febbraio.
-
Lux Santa, la recensione: Il neorealismo per raccontare adolescenze perdute
L'esordio alla regia di Matteo Russo è un documentario vibrante, un esempio di cinema sociale sulla quotidianità problematica di un gruppo di adolescenti nel rione Fondo Gesù di Crotone. Al cinema dal 22 gennaio.
-
L’abbaglio, Ficarra e Picone: “Oggi non ci sono più ideali né sogni”
"C'erano ideali, progetti e un futuro da promettere. Oggi non c'è più nulla di tutto questo": così i protagonisti ci parlano del film ambientato nella Sicilia del 1860, firmato da Roberto Andò.
-
L’abbaglio: Roberto Andò e il (suo) western per rileggere le illusioni del Risorgimento
Il regista ricompone la squadra de La stranezza e riporta sul set Servillo, Ficarra e Picone. Con loro racconta l'epopea dei Mille in Sicilia. Il risultato? Buona prospettiva, ma a volte sbilanciata. In sala dal 16 gennaio.
-
Dove osano le cicogne, Pintus: “La maternità surrogata? Così raccontiamo l’attualità”
Pintus debutta al cinema in una commedia sulla gestazione per altri. Dirige Fausto Brizzi sulla base di una sceneggiatura scritta insieme al comico triestino. In sala.
-
Dove osano le cicogne, la recensione: se la maternità surrogata diventa commedia
Il film di Fausto Brizzi porta per la prima volta al cinema Angelo Pintus, che si misura con il complesso tema della maternità surrogata usando le regole della comicità scorretta. In sala dal 1 gennaio.
-
Tofu in Japan. La ricetta segreta del signor Takano, recensione: un'elegia delle piccole cose
Lo scontro generazionale e il conflitto tra tradizione e modernità nel Giappone contemporaneo: Mihara Mitsuhiro firma un breve trattato sulla grazia dell'ordinario.
-
Per il mio bene, la recensione: Mimmo Verdesca e un viaggio alla ricerca delle proprie origini
Una storia di madri e figlie in un buon esordio. E Bobulova, Sandrelli, Ciocca e Barrault giganteggiano per tutto il film. Al cinema.
-
L’isola degli idealisti, Elisabetta Sgarbi: "Sfido gli attori, solo così danno il meglio"
La regista dirige un film liberamente ispirato al romanzo perduto di Scerbanenco, poi ritrovato dai figli. Una sfida partita con la pubblicazione del romanzo nel 2018.
-
Supereroi, Stefano Chiantini: “Nel mio film racconto le persone normali”
Insieme agli interpreti Edoardo Pesce, Sara Silvestro e Barbara Chichiarelli il regista racconta il film presentato alla Festa del Cinema di Roma. Un'esplorazione della genitorialità e dell'abnegazione.
-
L’isola degli idealisti, la recensione: l’ambiziosissimo adattamento di Elisabetta Sgarbi
L'adattamento del romanzo postumo di Scerbanenco diventa nelle mani di Sgarbi un'opera tanto ambiziosa quanto incompiuta.
-
La gazza ladra, la recensione: Guédiguian e l’umanità tragicomica di un piccolo giallo
Robert Guédiguian abbandona anche se solo in apparenza il suo cinema di lotta. Un piccolo giallo che cede alla forza dei sentimenti.
-
The Trainer, Bella Thorne e Julia Fox: "Raccontiamo l'illusione del sogno americano"
Insieme a Vito Schnabel, che ha scritto la storia originale, e le due attrici protagoniste Bella Thorne e Julia Fox, il regista di American History X presenta il film alla Festa del Cinema di Roma.
-
Miss Fallaci, la recensione: se Miriam Leone fa la differenza in un racconto di formazione
La miniserie racconta gli aspetti meno noti delle celebre giornalista. Punto a favore, l'interpretazione di Miriam Leone. Dopo la Festa del Cinema di Roma la serie arriva su Rai1.
-
Il ritorno, Uberto Pasolini: “Per il mio Ulisse mi sono ispirato ai reduci del Vietnam”
Il regista e il cast presentano alla Festa del Cinema di Roma la rivisitazione dell'Odissea di Omero, che riunisce Ralph Fiennes e Juliette Binoche a quasi trent'anni da Il paziente inglese.
-
Berlinguer - La grande ambizione, la recensione: il segretario del PCI dolente e silenzioso di Elio Germano
Gli ultimi anni della vita di Enrico Berlinguer nel primo film di finzione sul celebre segretario del PCI; un ritratto granitico con una prova magistrale di Elio Germano.
-
Francesca Cabrini, la recensione: Cristiana Dell’Anna è Madre Cabrini, santa patrona degli emigranti
La storia di Madre Cabrini diventa un kolossal storico-religioso, ma le vere protagoniste sono le tematiche affrontate: femminismo e inclusione.
-
Vittoria, l'incontro con i registi e Nanni Moretti: "Un film limpido e commovente"
Con il loro cinema del reale Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman hanno conquistato Nanni Moretti che produce il loro secondo lungometraggio di finzione. In sala.
-
I fratelli Corsaro, intervista a Giuseppe Fiorello e Paolo Briguglia
Di ricerca della verità, di Sicilia e di fratelli agli antipodi parla la nuova serie targata Mediaset. In questa intervista ne abbiamo parlato insieme ai protagonisti Giuseppe Fiorello e Paolo Briguglia.
-
Il futuro del cinema italiano, Daniele Luchetti: "Il ministro Giuli ci ascolti. Spero in un dialogo"
Claudia Gerini, Valeria Golino e Daniele Luchetti parlano del momento delicato che l'industria cinematografica sta attraversando, dal tax credit alla Legge Cinema. L'occasione è l'Umbria Cinema a Todi diretto da Paolo Genovese.
-
I fratelli Corsaro, recensione: Beppe Fiorello e Paolo Briguglia tra delitti e segreti di famiglia
Giuseppe Fiorello e Paolo Briguglia sono una coppia di fratelli agli antipodi, nella nuova serie investigativa targata Mediaset. In onda dall'11 settembre per 4 puntate.
-
30 anni di meno, l'incontro con Claudio Colica e Claudio Casisa sul set del film
In sala dal 21 agosto una commedia sulle seconde occasioni: una pillola magica ha il potere di ringiovanire tre sessantenni e riportarli ai loro trent'anni.
-
Indagine su una storia d’amore, intervista a Barbara Giordano: “Quanta fatica fare l’attrice oggi”
L'intervista con Barbara Giordano, la protagonista femminile della commedia di Gianluca Maria Tavarelli, Indagine su una storia d'amore, in sala dal 18 luglio.
-
Indagine su una storia d’amore, recensione: un film che riflette sul presente. Tra malinconia e verità
Gianluca Maria Tavarelli torna al cinema con Indagine su una storia d'amore, una commedia sulla tv dei reality e sulla rappresentazione della vita filtrata dai social. Protagonisti Barbara Giordano e Alessio Vassallo.