Sono nata nel 1979, quando andare al cinema era ancora un rituale sociale: ci si andava a scambiarsi effusioni nel buio della sala e ci si lasciava sorprendere dalle immagini tra poltrone scalcinate e sale fumose. Sono cresciuta con quest'immaginario e mi sono innamorata del mondo in pellicola guardando film nell'unico cinema in attività della mia città natale, in Calabria. Una passione che negli anni è diventata prima motivo di studio (una laurea in lettere con specializzazione in cinema e teatro), poi il mio amato lavoro che dopo una lunga gavetta mi ha portato nella redazione di 35mm. Ci sono rimasta per otto anni, prima di iniziare il mio cammino da freelance e la mia avventura a Movieplayer.it con cui collaboro dal 2016. Oggi trascorro le mie giornate nel tentativo di raccontare storie e analizzare film nel migliore dei modi possibili; mi divido tra anteprime, deliri festivalieri e serie tv diventate nel giro di pochissimi anni terra di sperimentazione e libertà espressiva. Mi emoziona tutto ciò che è immagine, ricordi, suoni.
News e articoli
-
I fratelli Corsaro, intervista a Giuseppe Fiorello e Paolo Briguglia
Di ricerca della verità, di Sicilia e di fratelli agli antipodi parla la nuova serie targata Mediaset. In questa intervista ne abbiamo parlato insieme ai protagonisti Giuseppe Fiorello e Paolo Briguglia.
-
Il futuro del cinema italiano, Daniele Luchetti: "Il ministro Giuli ci ascolti. Spero in un dialogo"
Claudia Gerini, Valeria Golino e Daniele Luchetti parlano del momento delicato che l'industria cinematografica sta attraversando, dal tax credit alla Legge Cinema. L'occasione è l'Umbria Cinema a Todi diretto da Paolo Genovese.
-
I fratelli Corsaro, recensione: Beppe Fiorello e Paolo Briguglia tra delitti e segreti di famiglia
Giuseppe Fiorello e Paolo Briguglia sono una coppia di fratelli agli antipodi, nella nuova serie investigativa targata Mediaset. In onda dall'11 settembre per 4 puntate.
-
30 anni di meno, l'incontro con Claudio Colica e Claudio Casisa sul set del film
In sala dal 21 agosto una commedia sulle seconde occasioni: una pillola magica ha il potere di ringiovanire tre sessantenni e riportarli ai loro trent'anni.
-
Indagine su una storia d’amore, intervista a Barbara Giordano: “Quanta fatica fare l’attrice oggi”
L'intervista con Barbara Giordano, la protagonista femminile della commedia di Gianluca Maria Tavarelli, Indagine su una storia d'amore, in sala dal 18 luglio.
-
Indagine su una storia d’amore, recensione: un film che riflette sul presente. Tra malinconia e verità
Gianluca Maria Tavarelli torna al cinema con Indagine su una storia d'amore, una commedia sulla tv dei reality e sulla rappresentazione della vita filtrata dai social. Protagonisti Barbara Giordano e Alessio Vassallo.
-
Matrimonio con sorpresa, la recensione: Una farsa sul nazionalismo d’oltralpe
La recensione di Matrimonio con sorpresa, esordio in solitaria per Julien Hervé che per la prima volta unisce sulla scena due icone della commedia francese: Christian Clavier e Didier Bourdon.
-
Holy Shoes, la recensione: Le scarpe magiche di Luigi Di Capua
La recensione di Holy Shoes, l'opera prima di Lugi Di Capua che dieci anni dopo la satira dei The Pills torna a raccontare il reale, ma questa volta con un racconto nerissimo.
-
L’amante dell’astronauta, la recensione: una rom com queer
L'amante dell'astronauta, una commedia degli equivoci sull'amore a prescindere dal genere, portando il cinema di Marco Berger per la prima volta in Italia.
-
Chien de la casse, la recensione: una commedia di formazione per un esordio da non perdere
La recensione di Chien de la casse, opera prima di Jean-Baptiste Durand. La rivelazione ai Cesar 2024 arriva nelle sale italiane per No.Mad Entertainment, in versione originale sottotitolata.
-
Una storia nera: Laetizia Casta, il MeToo in Francia e la violenza sulle donne
"In Francia noi donne ci siamo unite. In Italia non mi sembra che succeda la stessa cosa". L'intervista a Laetizia Casta, Andrea Carpenzano, Lea Gavino e Leonardo D'Agostini, interpreti e regista de Una storia nera.
-
Una storia nera, la recensione: il racconto della violenza domestica, tra noir e legal thriller
La recensione di Una storia nera, film di Leonardo D'Agostini tratto dall'omonimo romanzo di Antonella Lattanzi su una donna vittima di violenza che decide di ribellarsi. Protagonista, Laetitia Casta.
-
Samad, la recensione: L'inferno carcerario e le seconde generazioni
La recensione di Samad, l'opera prima con cui Marco Santarelli racconta il microcosmo delle seconde generazioni nel nostro paese tra carcere e voglia di riscatto.
-
Il mio posto è qui, i registi: “Le storie sull'emancipazione femminile non sono mai abbastanza”
L'intervista a Daniela Porta e Cristiano Bortone, registi di Il mio posto è qui, il film con Ludovica Martino e Marco Lombardi. Un inno alla libertà femminile e alla ricerca dell'identità.
-
Il mio posto è qui, la recensione: Ludovica Martino in una storia di emancipazione femminile
La recensione de Il mio posto è qui, un film di Daniela Porto e Cristiano Bortone su una storia di riscatto e ribellione femminile nella Calabria del Dopoguerra.
-
Il coraggio di Blanche, la recensione: Un noir per raccontare la violenza domestica
La recensione de Il coraggio di Blanche, un film di Valerie Donzelli sulla parabola infernale di una relazione tossica con una camaleontica Viriginie Efira.
-
Il cassetto segreto, la recensione: il sapore delle memoria nel documentario di Costanza Quatriglio
La recensione de Il cassetto segreto, il documentario con cui Costanza Quatriglio racconta l'immenso archivio custodito nella biblioteca paterna poi donata alla regione Sicilia.
-
E la festa continua!, la recensione: un inno alla vita, alla politica e al coraggio dell’utopia
La recensione di E la festa continua!, il nuovo film di Robert Guédiguian che torna al cinema a lui più caro: civile, politico e immersivo.
-
I bambini di Gaza - Sulle onde della libertà, la recensione: Tra surf e macerie
La recensione de I bambini di Gaza - Sulle onde della libertà, l'opera prima di Loris Lai che trova nel realismo il migliore alleato per raccontare l'infanzia negata nei territori occupati della Striscia di Gaza.
-
Fela, il mio Dio vivente, la recensione: la rivoluzione di Fela Kuti e il cinema come utopia
La recensione di Fela, il mio Dio vivente, il documentario con cui Daniele Vicari racconta il film incompiuto di Michele Avantario su Fela Kuti, musicista nigeriano e attivista politico.
-
Past Lives, tra tempo e memoria: i segreti del successo di un film da Oscar
Past Lives: analizziamo i temi dietro il successo di Celine Song, candidato agli Oscar e incoronato come miglior esordio dell'anno dal Directors Guild of America.
-
Antonia, la recensione: galline e autoironia per raccontare il dramma dell’endometriosi
La recensione di Antonia, serie targata Amazon Prime Video: nata da un'idea di Chiara Martegiani, lo show è un viaggio pop e movimentato nella vita di una donna affetta da endometriosi.
-
The Cage - Nella gabbia, la recensione: espiazioni e libertà in un film sportivo al femminile
La recensione di The Cage - Nella gabbia, esordio alla regia di Massimiliano Zanin che racconta un storia di liberazione e riscatto partendo da una gabbia di combattimento dell'MMA. Protagonisti Aurora Giovinazzo, Brando Pacitto, Valeria Solarino.
-
Upon Entry - L’arrivo, Alberto Ammann: “Il sogno americano non esiste”
L'intervista ad Alberto Ammann, l'attore protagonista di Upon Entry - L'arrivo, un thriller da camera che dalla sala di un aeroporto di New York fa a pezzi il sogno americano.
-
Upon Entry - L’arrivo, la recensione: L’"incubo" del "sogno americano"
La recensione di Upon Entry - L'arrivo, un thriller da camera sul dramma della frontiera e atto di denuncia delle politiche migratorie degli Stati Uniti.
-
Lala, la recensione: Alla ricerca delle identità perdute
La recensione di Lala, il film che tra documentario e finzione dà voce alle seconde generazioni condannate all'invisibilità dai paradossi delle legge italiana per l'ottenimento della cittadinanza.
-
L’anima in pace, recensione: una storia di riscatto e resistenza
La recensione de L'anima in pace: una storia di resistenza tutta al femminile nel film di Ciro Formisano, tra desiderio di riscatto e lotta di classe.
-
Deserto Particular, la recensione: Tra melò, realismo e road movie
La recensione di Deserto Particular, terzo lungometraggio del brasiliano Aly Muritiba: un viaggio intimo nelle contraddizioni del Brasile contemporaneo.
-
Ninjababy, la regista: “La maternità? Rispettiamo il diritto di non voler essere madri”
L'intervista a Yngvild Sve Flikke, la regista di Ninjababy, commedia norvegese che racconta le contraddizioni della maternità e smonta gli stereotipi di genere. Disponibile su MUBI.
-
The Miracle Club, la recensione: Viaggio a Lourdes
La recensione di The Miracle Club: il film di Thaddeus O'Sulliva dirige uno strepitoso quartetto d'attrici, Maggie Smith, Kathy Bates, Laura Linney e Agnes O'Casey.