Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Io e te dobbiamo parlare, Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni: “Il box office è relativo. Conta l'idea"
"Se la commedia è in crisi, noi ripartiamo dalle risate del pubblico". La nostra intervista ai due comici, per la prima volta in coppia. Il film è in sala dal 19 dicembre.
-
Una notte a New York, recensione: più che una confessione, un lungo giro di parole
L'esordio alla regia di Christy Hall convince più sul piano tecnico che narrativo: se l'atmosfera funziona, Dakota Johnson e Sean Penn non sembrano particolarmente ispirati. Al cinema dal 19 dicembre.
-
Interstella 5555 e di quando i Daft Punk hanno campionato la nostra memoria
Il capolavoro firmato da Leiji Matsumoto torna in sala, ed è subito nostalgia per quell'epoca artistica (e umana) suonata da due rivoluzionari robot senza volto.
-
Il giorno dell'incontro, Jack Huston: "La metafora della boxe per illuminare la bellezza nell'oscurità"
La nostra intervista al regista, che con Day of the Fight porta al cinema una storia di resistenza e redenzione, enfatizzata dalla dicotomia tra sport e vita. In sala.
-
Kraven, recensione: l'anti-eroe animalier di Aaron Taylor-Johnson per un cinecomic votato all'intrattenimento
Padri, figli e il senso estremo della giustizia. In più, pure una nota animalista. Il film di J.C. Andor scricchiola sul piano narrativo, ma viene comunque sorretto dall'efficacia scenografica di un grande personaggio. In sala.
-
The Sweet East, la recensione: Sean Price Williams e un surreale film sulla fine del sogno americano
Presentato alla Quinzaine di Cannes, il film è uno svampito e colorato esordio, in bilico tra satira politica e smaccata allegoria sociale. Protagonista, la rising star Talia Ryder. Dal 12 dicembre al cinema.
-
Shayda con Zar Amir-Ebrahimi, Mauro Corona e No Other Land: i nuovi film di Wanted Cinema
Tante uscite e tanta qualità per l'offerta cinematografica di Wanted per il 2025. Nel listino, anche Going Underground, documentario sulla band bolognese Gaznevada.
-
Ma chi ti conosce?, la recensione: Simona Tabasco e Antonio Folletto per una magica rom-com
Francesco Fanuele mette insieme un buon cast capace di reggere una commedia leggere e pensata per intrattenere il pubblico televisivo. Il risultato? Altalenante.
-
Better Man, recensione: di cuore e di rabbia. Per distacco, il miglior (non) biopic musical di sempre
Robbie Williams smonta se stesso ricominciando da un abbraccio: il film di Michael Gracey è una folgorazione di musica, emozioni e rivelazioni. Costantemente in bilico tra sogno e tragedia. Al cinema dal 1 gennaio.
-
Kate Winslet diventa Lee Miller, poi il cane Runt e Sean Penn: il cinema 2025 secondo Vertice 360
Alicia Vikander e Jude Law, il thriller Strange Darling e Now You See Me 3: i film del listino Vertice 360 che vedremo prossimamente sul grande schermo.
-
Criature, intervista: Marco D'Amore e "la creatività che diventa resistenza"
Il protagonista, e poi Marianna Fontana, Maria Esposito e la regista Cècile Allegra raccontano i toni del film nella nostra video intervista.
-
Grand Tour, intervista a Miguel Gomes: “Il cinema vive di contrasti. E il passato è un fantasma che ritorna"
Il dialogo tra due epoche, il caos e poi la sensualità dei colori. La nostra intervista al regista premiato al Festival di Cannes. Il film è in sala.
-
L'albero, poi Arsa, Elisabetta Sgarbi e molto altro: i film di Fandango per il 2025
Alcuni dei migliori film passati a Venezia e Cannes per l'offerta cinematografica di Fandango Distribuzione.
-
Claudio Santamaria è Calipari, il cinema horror e Bella Thorne: il listino Notorious per il 2025
Film di genere, family movie e buoni sentimenti: i primi sei mesi al cinema con i titoli dell'offerta Notorious Pictures.
-
Il 2025 di Medusa Film è nel segno della commedia: il listino con le uscite
Oltre a Cortina Express, in arrivo anche 10 Giorni con i suoi, e poi Aldo, Giovanni e Giacomo, Ficarra e Picone e il nuovo film di Riccardo Milani.
-
Il treno dei bambini, Cristina Comencini: “L'accoglienza? Va fatta in Italia, non altrove”
"Un bambino con due mamme. Si può fare? Il nostro film lo dimostra". La nostra video intervista alla regista e alle protagoniste, Barbara Ronchi e Serena Rossi. In streaming su Netflix.
-
Paolo Virzì, e poi Luca Marinelli e Diamanti di Ozpetek: il listino 2025 di Vision Distribution
Nell'offerta cinematografica anche Filippo Timi e Jasmine Trinca ne Gli occhi degli altri e Pierfrancesco Favino maestro di tennis.
-
Riprendere e fotografare un film al cinema è una sgradevole abitudine. Oltre ad essere una sconfitta culturale
Con Wicked il fenomeno si è accentuato: una moda diventata tradizione, che travisa il concetto di evento cinematografico in nome di una costante manifestazione della propria presenza (per buona pace dell'educazione).
-
I migliori film di Natale 2024 da vedere su Netflix, Prime Video e Disney+
Da Festa in casa Muppet a Love Actually, l'animazione di Klaus e l'action Die Hard: torna dicembre ed eccoci sul divano di casa con i film natalizi da non perdere in streaming su Netflix, Prime Video e Disney+.
-
Criature, la recensione: urgenza narrativa per uno swing urbano che guarda alla realtà
Cécile Allegra affronta il tema della dispersione scolastica attraverso un ottimo film dalla forte percezione cinematografica. Enfatizzata da un'umanità napoletana sempre ispirante. Al cinema dal 5 dicembre.
-
Fabrizio Ferracane, l'intervista: “Un bravo attore deve corrompersi. E The Bad Guy è una forza della natura"
Mezz'ora al telefono con l'attore: dalla sua Sicilia alla seconda stagione della serie Prime Video, fino ai ricordi dal set, con Paolo Taviani, Bellocchio e Tornatore.
-
Kraven, Aaron Taylor-Johnson: “I veri eroi? Fuori dal set. E nel cinema sono i conflitti a fare la differenza”
"Il viaggio di un cattivo è spesso divertente, ma nel nostro film ha sfumature tragiche e drammatiche". Il protagonista e il regista J.C. Chandor raccontano nella nostra video intervista il cinecomic in uscita l'11 dicembre.
-
Senna, la recensione: una serie rombante dal respiro enfatico (ma retorico)
Dinamico e ricco d'azione, lo show brasiliano ci tiene a mostrare (fin troppo) tutto il suo potenziale produttivo. Nel ruolo di Ayrton, un bravo Gabriel Leone. In streaming su Netflix.
-
n-Ego, la recensione: Eleonora Danco e un film-performer dove le facce parlano più delle parole
Un'opera anti-cinematografica che riflette sullo spazio scenico, sull'arte e sull'identità messa (davvero) a nudo. Presentato al Torino Film Festival.
-
Hey Joe: James Franco, Napoli e la storia vera di una leggenda popolare
Andiamo a scoprire il mito che ha ispirato il film di Claudio Giovannesi: un soldato americano tornato ai Quartieri Spagnoli per conoscere quel figlio divenuto contrabbandiere.
-
Dito Montiel, da Riff Raff a Guida per riconoscere i tuoi santi: "La libertà? Tutto dipende dai nostri sogni"
E poi ancora Bruce Springsteen, Bill Murray, un "presidente pazzo" e quel giorno ad Astoria: mezz'ora di intervista esclusiva con uno dei nostri registi del cuore. Al Torino Film Festival con il suo nuovo film.
-
Tendaberry, recensione: la luce di Coney Island nell'armonioso esordio di Haley Elizabeth Anderson
Una ragazza sperduta e la costante ricerca dell'armonia: Kota Johan protagonista di un film che mischia sopravvivenza urbana ad analisi generazionale. Con un omaggio ai lavori di Nelson Sullivan. Presentato al Torino Film Festival.
-
Ho visto un re, intervista a Giorgia Farina: “La mia favola delicata che dialoga con il presente”
"Ora che sono diventata mamma sono più dolce". La nostra intervista alla regista, che al Torino Film Festival ha portato in anteprima il suo quarto lungometraggio. Al cinema? Primavera 2025.
-
In ultimo, l'emozionante documentario di Mario Balsamo è un “luminoso dialogo con la morte”
L'importanza di preservare presidi che accompagnino le persone verso la fine della vita al centro di un'opera dalla forte valenza emotiva e sociale. Presentato al Torino Film Festival.
-
Senza sangue, recensione: il valore della vendetta secondo Angelina Jolie
Nonostante una certa ripetitività e un certo classicismo, siamo rimasti sorpresi dal film tratto da Senza sangue di Alessandro Baricco. Presentato al Torino Film Festival.