Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Devotion - Sulle ali dell'onore: amicizia, medaglie al valore e la storia vera dietro al film
Glen Powell e Jonathan Majors fanno rivivere l'amicizia tra il pilota Brown e il suo gregario Hudner. Ecco da dove arrivano le ispirazioni del film. Su Netflix.
-
Dati Cinetel 2024: il botteghino italiano supera i numeri pre-pandemia (trainati dal pubblico giovane)
Un sostanziale pareggio rispetto al 2023, ma in crescita in relazione ai dati 2018 e 2019 (anche grazie all'inflazione): i numeri del box office affrontati nell'annuale conferenza organizzata da Cinetel.
-
C'è ancora domani e la notizia sugli Oscar: quando l'emotività diventa fake news
La prima regola giornalistica: verificare la notizia prima di pubblicarla. Eppure, è rimbalzata l'astrusa news che il film di Paola Cortellesi fosse candidato dall'Academy come Miglior Film. Ma come è potuto succedere?
-
Scrubs: tutto quello che sappiamo sulla nuova stagione
Il cast, il legame con Med School e il mitico Sacro Cuore: Bill Lawrence svela le prime anticipazioni sull'atteso ritorno dell'amato medical comedy.
-
Netflix e le produzioni originali: l'aberrante “visione occasionale” che azzera la libertà artistica
Secondo n+1 Magazine gli autori incaricati dovrebbero optare per sceneggiature che facciano "spiegare" gli avvenimenti ai propri personaggi, così da intrattenere gli spettatori distratti. Per buona pace della qualità, e delle regole della narrazione.
-
I film al cinema più attesi del 2025: da Superman ad Avatar 3
Un anno spettacolare ci attende in sala: ecco quelli che sono i titoli da non perdere che vedremo sul grande schermo nei prossimi mesi.
-
M – Il figlio del Secolo o del perché è “una macchina che uccide i fascisti”
Per prepararvi alla visione della serie di Joe Wright, su Sky trovate un making of introduttivo capace di esplicare la potenza narrativa e visiva di un'opera tanto incredibile quanto responsabile. Cento anni dopo il discorso di Mussolini al Parlamento.
-
Nosferatu e Willem Dafoe: "La verità è scivolosa. I vampiri di oggi? Molti..."
Il set, l'oscurità e le paure ancestrali: la nostra video intervista all'attore, diretto per la terza volta da Robert Eggers. Il film è in sala.
-
Mica è colpa mia, recensione: napoletanità romantica per una commedia dimensione streaming
Un ottimo cast - da Antonio Folletto a Vincenzo Nemolato e Laura Adriani - per una rom-com che segue i dettami tipici dei titoli pensati per il digitale, annacquando freschezza e veracità. Su Netflix.
-
Box Office 2024: i film che hanno incassato di più? Animazione, sequel e ancora animazione
I titoli più visti dell'anno: al primo posto c'è Inside Out 2, seguito da Oceania 2. E l'Italia? Un solo film (decimo). Nonostante l'exploit di Sorrentino...
-
Armand, la recensione: tensione e sociologia nell'ottimo esordio di Halfdan Ullmann Tøndel
Lo spazio, e poi le parole, fino alle domande e le soggettive risposte: il film norvegese candidato all'Oscar è un manuale di sceneggiatura. Nel cast, anche Renate Rensve. Al cinema dal 1 gennaio.
-
I migliori esordi italiani del 2024: da Io e il Secco fino ad Animali randagi
Margherita Vicario, Alessandro Marzullo, Gianluca Santoni, Carolina Pavone, Damiano Giacomelli, Gianluca Manzetti, Maria Tilli e Filippo Barbagallo: i debutti alla regia che abbiamo particolarmente amato. Per estro, visione e scelte comunicative.
-
Las Leonas – La coppa del mondo: calcio, sogni e vita di quelle “eroine contemporanee”
Isabel Achaval e Chiara Bondì raccontano la docu-serie direttamente tratta dal loro documentario. Disponibile su RaiPlay e in onda su Rai3 il 28 dicembre e il 4 gennaio alle 15.
-
Vasco Rossi e I Magnifici 7: sul palco di San Siro per una serata esclusiva
Abbiamo intervistato Giorgio Verdelli, regista dello show in prima serata su Canale 5 che ci (ri)porta a vivere la magia dei concerti a San Siro del Blasco.
-
Better Man: perché le canzoni di Robbie Williams sono la soundtrack dei millennials
Le playlist sui CD, le frasi su MSN e quel brano da ballare con la cotta del momento. La pop star britannica ha cantato una generazione. E il biopic di Michael Gracey ce lo ricorda. Al cinema dal 1 gennaio con Lucky Red.
-
Box Office di Natale e Santo Stefano: Mufasa traina gli ottimi incassi delle feste
Dati più che positivi al botteghino: gli esercenti e i distributori festeggiano il miglior 26 dicembre post-covid con numeri decisamente convincenti.
-
Back in Action: tutto quello che possiamo aspettarci dal ritorno di Cameron Diaz
Trama, cast e sprint action: dietro le quinte del film Netflix che vede il ritorno (da assoluta protagonista) di una star di Hollywood.
-
Eros Puglielli, Beatrice Modica e Francesco Bruni: “Cortina Express? Un omaggio ai cinepanettoni”
Natale e Santo Stefano al cinema con una commedia revival che sfrutta la verve comica di Christian De Sica e Lillo, in alternanza ad un cast giovane ben amalgamato. La nostra intervista al regista e ai due co-protagonisti.
-
Le migliori pubblicità di Natale
Cat Power che canta Have Yourself a Merry Little Christmas per lo spot Apple, i tir della Coca-Cola e il morso di Pozzetto: gli advertising natalizi più belli ed emozionanti degli ultimi trent'anni.
-
Cortina Express visto da Christian De Sica, Lillo e Isabella Ferrari: "Un film di Natale dal tono swing"
L'eco dei cinepanettoni, la crisi della commedia, il traino delle figure femminili: i tre protagonisti raccontano il film diretto da Eros Puglielli. Al cinema.
-
I migliori film di Natale per famiglie da vedere tutti insieme
La nostra selezione dei migliori film di Natale per famiglie: da Klaus - I segreti del Natale a Un amore sotto l'albero ecco quelli da vedere e rivedere sotto le Feste.
-
Io e te dobbiamo parlare e il "lato femminile" secondo Francesca Chillemi, Brenda Lodigiani, Gea Dall'Orto
Le tre protagoniste raccontano com'è andata sul set di Alessandro Siani, spiegando quanto "sia importante raccontare le donne oltre la famiglia". Il film è al cinema.
-
Cortina Express, recensione: Christian De Sica, Lillo e la comicità di un cinepanettone post-moderno
Eros Puglielli rielabora un genere che ha segnato l'immaginario nazionalpopolare, in una commedia che alterna il revival alla novità. Il risultato? Convincente. Nel cast anche Isabella Ferrari, Beatrice Modica, Paolo Calabresi. Al cinema dal 23 dicembre.
-
Superman, James Gunn e il trailer di un film che promette di essere "grandioso"
L'importanza di Lois Lane, il cane Krypto e un cinecomic che punta all'equilibrio: abbiamo visto in anteprima le immagini del teaser trailer, spiegate (virtualmente) dal regista incontrato dalla stampa mondiale. Al cinema nel 2025.
-
Una notte a New York, intervista a Christy Hall: "Un taxi come utopia di libertà femminile"
New York, il finale (cambiato da Sean Penn!) e l'importanza delle parole. Mezz'ora con la regista, arrivata a Roma per accompagnare il suo film d'esordio. Al cinema.
-
Io e te dobbiamo parlare, recensione: Siani, Pieraccioni e una crasi comica che vive solo di gag
Idea allettante, e teoricamente vincente: mettere insieme i maestri del box office in un film che punta alla commedia tout court. Il risultato, però, è sospeso, e forse poco centrato rispetto a una comicità che punta allo sketch. Al cinema.
-
Here, la recensione: Robert Zemeckis e il tempo e lo spazio di un film da amare
La scenografia che diventa sceneggiatura in un film che elabora tecnica e storytelling, mischiando vita, ricordi e amore. Irresistibile e commovente. Protagonisti Tom Hanks e Robin Wright. Al cinema dal 9 gennaio.
-
Cinepanettoni e una tradizione di Natale: quando i film comici di De Sica e Boldi reggevano il box office
Un filone odiato e amato, ma anche fenomeno culturale che ha tenuto a galla le casse della nostra industria. Che non è riuscita a re-investire i guadagni, puntando comunque a produrre commedie decisamente scadenti.
-
Gli attori e le attrici migliori che hanno interpretato Babbo Natale
Da Tim Allen a Mel Gibson e Anna Kendrick: ecco gli interpreti migliori che hanno dato vita a Santa Claus sul grande e piccolo schermo.
-
Io e te dobbiamo parlare, Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni: “Il box office è relativo. Conta l'idea"
"Se la commedia è in crisi, noi ripartiamo dalle risate del pubblico". La nostra intervista ai due comici, per la prima volta in coppia. Il film è in sala dal 19 dicembre.