Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Damsel, la recensione: Millie Bobby Brown per un vibrante e coinvolgente survival movie
La recensione di Damsel: Juan Carlos Fresnadillo ribalta l'archetipo del film fantasy per un film avvincente, avventuroso e coinvolgente. In streaming su Netflix.
-
Neve, la recensione: quando sono le buone idee a fare un film
La recensione di Neve: Simone Riccioni scrive, dirige e interpretata un piccolo ma tenero film, senza banalizzarne i temi ma anzi puntando ad una grammatica colorata. Al cinema.
-
Drive-Away Dolls, tutto quello che sappiamo sul (primo) film di Ethan Coen
Il cast, le location, la produzione e le vibrazioni da buddy-movie anni Settanta: tutto quello che dovreste sapere su Drive-Away Dolls di Ethan Coen. Al cinema dal 7 marzo in versione originale sottotitolata distribuito da Universal Pictures e prodotto da Focus Features.
-
Margherita delle stelle, la recensione: Cristiana Capotondi, Margherita Hack e un incerto film tv
La recensione di Margherita delle stelle: Giulio Base rivede la figura potentissima di Margherita Hack in un film tv che non riesce ad andare oltre il linguaggio tipico del prime-time. Protagonista Cristiana Capotondi. In onda su Rai1 il 5 marzo.
-
Lolita Lobosco 3: Luisa Ranieri racconta le novità della nuova stagione
"Lolita? Rigida, ma dolce. Un punto di riferimento in cui è facile ritrovarsi". La nostra video intervista a Luisa Ranieri, che racconta in anteprima i nuovi episodi de Le indagini di Lolita Lobosco 3.
-
Un altro ferragosto, la recensione: la vita farà pure schifo, ma questo è un film bellissimo
La recensione di Un altro ferragosto: di commedie tragiche e di scaramucce malinconiche. Passato, presente e sopratutto futuro nel sequel di Paolo Virzì, tornato a Ventotene per chiudere i conti con un'Italia che non sa più sognare. Strepitoso.
-
Saturno contro: tra gli astri e il dolore, è il film che riassume la poetica di Ferzan Özpetek
I colori di Roma e le location, la musica di Gabriella Ferri, il cast appassionato: ecco perché Saturno Contro (arrivato su Netflix) è la summa del cinema di Ferzan Özpetek.
-
The Ruins, Netflix e gli horror Anni 2000 che funzionano ancora
Flop nel 2008, successo su Netflix: perché se i generi sul grande schermo sono ormai sfocati, in streaming sono (ancora) centrali. Come dimostra l'horror The Ruins con Jena Malone.
-
Caracas: la nostra spiegazione del film di Marco D'Amore con Toni Servillo
Napoli, i ricordi, un romanzo da scrivere: proviamo a dare una spiegazione a Caracas di Marco D'Amore attraverso diverse letture della storia. L'articolo contiene possibili spoiler e possibili rivelazioni sul film.
-
Margherita delle stelle, un film tv Rai per raccontare la storia vera di una figura rivoluzionaria
"Il film? Un romanzo di formazione". Il regista Giulia Base e la protagonista Cristiana Capotondi raccontano in conferenza stampa Margherita delle stelle, dedicato alla figura di Margherita Hack. Il film tv è in onda su Rai1 il 5 marzo.
-
Da Diamanti grezzi a Spaceman: il grande ritorno di Adam Sandler
Emblema di una certa commedia di inizio millennio, Adam Sandler è stato spesso considerato un attore di serie B, ma ora sta finalmente dimostrando di essere un grande talento (anche grazie a Netflix).
-
Un amore, il finale di stagione secondo Ottavia Piccolo e Alessandro Tedeschi
Il valore della scrittura, le lettere, la connessione emotiva: in occasione del finale della serie Sky Un amore, la nostra intervista ad Alessandro Tedeschi e Ottavia Piccolo.
-
Furies, la recensione: una serie action al femminile molto poco ispirata
La recensione di Furies: la protagonista, Lyna, con il volto di Lina El Arabi, poteva essere un nuovo punto di riferimento nella serialità action europea, ma finisce al centro di un show senza originalità. In streaming su Netflix.
-
Estranei: il potere dell'amore e la spiegazione del film con Andrew Scott e Paul Mescal
I Frankie Goes to Hollywood, i fantasmi, l'amore e le differenze con il libro di Taichi Yamada: la spiegazione del film e del finale di Estranei di Andrew Haigh, un film meraviglioso e necessariamente doloroso. Attenzione: l'articolo contiene spoiler!
-
Ma non staremo esagerando con l'ossessione per gli spoiler?
Se "Story Spoilers Don't Spoil Stories", come spiega un test psicologico, gli spoiler oggi occupano uno spazio forse eccessivo nella narrazione riguardante i film o le serie tv. Uno spazio che rovina il piacere puro di seguire una storia.
-
La sala professori, la recensione: la scuola di Leonie Benesch per un film magnifico (e politico)
La recensione de La sala professori: İlker Çatak sceglie l'universo di una scuola tedesca per raccontare un mondo polarizzato e conflittuale. Splendido ritmo, splendida colonna sonora, splendida la protagonista, Leonie Benesch. Il film rappresenta la Germania agli Oscar 2024.
-
Caracas, la recensione: la Napoli di Marco D'Amore per un film sfuggente e suggestivo
La recensione di Caracas: Marco D'Amore regista torna a Napoli (magica e oscura) per un film che ricalca una conflittualità tanto sociale quanto geografica, portando con sé Toni Servillo. Grande colonna sonora di Rodrigo D'Erasmo. Al cinema dal 28 febbraio.
-
Star Wars: The Bad Batch 3, dietro le quinte della serie con Brad Rau e Jennifer Corbett
La musica di Kevin Kiner, le anticipazioni, il finale e l'epica della saga: il regista e la sceneggiatrice raccontano in anteprima la terza stagione di Star Wars: The Bad Batch.
-
Code 8: Parte II, la recensione: un sequel che convince, per una saga sci-fi diventata certezza
La recensione di Code 8: Parte II, dopo il successo del primo film torna su Netflix l'universo sci-fi di Lincoln City, per un sequel decisamente riuscito (e terribilmente attuale).
-
Damsel: Millie Bobby Brown, un drago e le anticipazioni esclusive secondo Juan Carlos Fresnadillo
"Un survival movie emotivo. E inaspettato!". L'intervista esclusiva al regista Juan Carlos Fresnadillo, che ci ha raccontato in anteprima Damsel, su Netflix dall'8 marzo.
-
Gabriele Falsetta, Finalmente l'alba e lo spirito indipendente di un attore
"Fare l'attore? È bello cambiare. Ed è bello parlare con i registi". Da Finalmente l'alba di Saverio Costanzo, dove interpreta Piero Piccioni, fino all'esperienza in M. Il figlio del Secolo, la nostra intervista a Gabriele Falsetta.
-
Gloria: Massimo Ghini, Sergio Assisi e il successo della serie
"I no? Sono importanti quanto i sì. Noi attori conosciamo i nostri limiti". La nostra intervista a Massimo Ghini e Sergio Assisi, protagonisti di Gloria, serie rivelazione Rai.
-
Spaceman, la recensione: Adam Sandler, un ragno e un poetico film sci-fi
La recensione di Spaceman: il film di Johan Renck? Un'emozione inaspettata, tra poesia, fantascienza e rivelazioni filosofiche. Protagonisti, Adam Sandler e Carey Mulligan. In streaming su Netflix dal 1 marzo.
-
Màkari 3: Ester Pantano, Antonella Attili e una location che fa la differenza
"La terza stagione di Màkari? Anche l'ottimo si può migliorare!". La nostra intervista a Ester Pantano e Antonella Attili, tornate nella terza stagione della serie Rai.
-
Martedì e Venerdì: Edoardo Pesce, Rosa Diletta Rossi e la necessità di un cinema popolare
"La semplicità? Non vuol dire superficialità". La nostra video intervista a Edoardo Pesce e Rosa Diletta Rossi, protagonista di Martedì e venerdì, opera seconda di Fabrizio Moro & Alessio De Leonardis.
-
Beatrice Fiorentini, Un amore e il cuore gentile di un'attrice
"Fare l'attrice? Inutile piangersi addosso. Bisogna lavorare, e fare le cose belle". Un amore su Sky, e poi i cocci rotti (da rimettere insieme), la determinazione, gli occhi vispi. La nostra intervista a Beatrice Fiorentini, tra i volti (e gli spiriti) più interessanti della new wave cinematografica italiana.
-
Mea Culpa, la recensione: Kelly Rowland e un improbabile thriller (per nulla) bollente
La recensione di Mea Culpa: su Netflix un romance thriller teoricamente bollente che si rivela, invece, decisamente tiepido. Protagonisti Kelly Rowland e Trevante Rhodes.
-
Night Swim, la recensione: un horror acquatico e il sogno americano che diventa incubo
La recensione di Night Swim: Kerry Condon e Wyatt Russell in un horror a "bassa profondità" ambientato in una piscina maledetta. Tra suggestioni, intrattenimento e metafore contemporanee.
-
Gloria!, la recensione: la prima di Margherita Vicario e un film (pop) che rispecchia la sua autrice
La recensione di Gloria!: il tempo, la musica, la ribellione. E il potere dell'arte. Margherita Vicario esordisce come regista in un film che è l'esempio del debutto (in tutti i sensi). In concorso a Berlino.
-
The Bad Batch 3, la recensione: ancora più Star Wars, ancora più epica
La recensione dei primi episodi di The Bad Batch 3: la terza e ultima stagione, disponibile su Disney+, accentua le tonalità epiche, promettendo un finale memorabile per la Clone Force 99 (e per Omega).