Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Tecla Insolia, intervista: "Bisogna saper prendere posizione. I vent'anni? Un'età vincente"
Mikey Madison, le responsabilità, la musica, le necessità professionali: a pranzo con una delle attrici più importanti del momento, ora al cinema con L'albero di Sara Petraglia (duettando con Carlotta Gamba).
-
The Alto Knights, recensione: il ritorno di Barry Levinson nel segno di un doppio Robert De Niro
La sfida epocale tra Vito Genovese e Frank Costello in un gangster movie un po' troppo sfuggente e appesantito, ma comunque valorizzato da un comparto tecnico e narrativo di grande impatto cinematografico. In sala.
-
U.S. Palmese e il calcio romantico dei Manetti Bros: "Il cinema italiano? Bisogna fare squadra"
I sogni, le motivazioni e l'identità del meridione. Rocco Papaleo, Giulia Maenza e Blaise Alfonso raccontano il film dei registi romani che ci dicono: "Dopo Diabolik, con questo film torniamo ad essere noi stessi". Al cinema.
-
Muori di lei, recensione: il desiderio come spunto per un film troppo accavallato
Stefano Sardo, sempre (ac)curato nella messa in scena, dirige Riccardo Scamarcio, Maria Chiara Giannetta e Mariela Garriga seguendo lo schema - solo teorico - del genere erotico: una prontezza narrativa che, però, gira a fasi alterne. Al cinema.
-
Biancaneve, recensione: non bisogna mai giudicare un film prima di averlo visto
La rivoluzione gentile di una principessa (del popolo) in contrasto con una spietata strega dittatrice: se non tutto gira come dovrebbe, il live action Disney rilegge il mito senza tradirlo (anzi). Al cinema dal 20 marzo.
-
Francesca Inaudi e le visioni di Eyes Everywhere: "La sconfort zone? Essere autentici"
Al cinema con il docu-film di Simona Calo, su Prime Video con la serie di Maccio: mezz'ora al telefono con un'attrice mai scontata. E sul suo lavoro ci dice: "Aiutiamo le persone ad elaborare le emozioni".
-
A Different Man, recensione: un elegante j'accuse all'opportunismo umano (e artistico)
Una sceneggiatura di marmo che riflette sul concetto di identità, ramificandosi verso le tipiche tonalità di un nevrotico dramedy newyorkse. Dirige Aaron Schimberg. Sebastian Stan fuoriclasse. Al cinema dal 20 marzo.
-
Muori di lei, tra Riccardo Scamarcio e Maria Chiara Giannetta: "Bisogna tornare a correre il rischio"
I protagonisti, insieme al regista Stefano Sardo, raccontano le angolazioni di un film basato sul concetto di desiderio. Al cinema dal 20 marzo.
-
Sconfort Zone, recensione: la serie di Maccio Capatonda è una cosa seria
Marcello Macchia guarda dentro di sé affrontando con liberatoria sincerità un'epoca sovraesposta e asfissiante. Il risultato? Uno show stratificato dai tratti quasi rivoluzionari. Su Prime Video dal 20 marzo.
-
Da Pennywise a The Monkey: quando l'horror gioca con l'infanzia
Se la paura è una questione di ricordi, la poetica di Stephen King diventa narrazione formativa che utilizza l'infanzia come viatico per generare il terrore. Come dimostra il film di Osgood Perkins, al cinema dal 20 marzo.
-
Peter Craig e l'America di Dope Thief: "Le norme stanno crollando. Le ispirazioni? Sam Peckinpah"
L'autore di The Batman e Top Gun: Maverick debutta come showrunner. L'abbiamo intervistato, parlando con lui di soldi, simboli decaduti ed egoismo latente. Lo show è in streaming su Apple TV+.
-
Bff - Best Friends Forever, recensione: se nemmeno Anna Ferzetti e Ambra Angiolini salvano il risultato
Il duetto tra le due attrici (che ricordano Tina Fey e Amy Poehler) non riesce a sopperire le mancanze di una commedia dalla buona idea ma dalla discutibile struttura. In streaming su Paramount+.
-
F1 e le anticipazioni di Joseph Kosinski: “Brad Pitt è un formidabile pilota!”
Il regista presenta alla stampa mondiale il trailer dell'adrenalinico sport movie, raccontando il complesso processo produttivo. E sulla presenza di Lews Hamilton dice che: "non avremmo potuto realizzare il film senza di lui". Al cinema dal 25 giugno.
-
Ambra Angiolini è una BFF, l'intervista: "Che bello ridere della femminilità portata all'estremo"
L'attrice ritrova Anna Ferzetti nella commedia diretta da Andrea Fazzini e Alessandro Pavanelli. In streaming su Paramount+ dal 14 marzo.
-
Julia Messina, il belcanto di un'attrice dalla dimensione internazionale
"Inghilterra e Italia? La professionalità è la stessa, ma a Londra essere attrici è vissuta con più normalità". E sulla serie Rai di Carmine Elia ci dice: "Un progetto in costume decisamente ambizioso". La nostra intervista.
-
Final Destination: Bloodlines, tutto quello che sappiamo sul film
Il sesto capitolo della saga horror sta per tornare in sala, ripartendo da una certezza: ritroveremo il William Bludworth del compianto Tony Todd. Al cinema? A maggio.
-
La città proibita: Mainetti, Roma e la contaminazione per parlare della società (e del cinema) di oggi
Il regista ci porta all'Esquilino, mettendo in parallelo la commistione cinematografica con la commistione sociale di una romanità in costante evoluzione. Il film è in sala dal 13 marzo, dopo le anteprime dell'8.
-
Dreams (Sex Love), recensione: un infinito voice-over per concludere la trilogia di Dag Johan Haugerud
Il regista norvegese racconta l'idealizzazione sognata dell'amore giovanile in un film che preferisce le (troppe) parole alle emozioni. Orso d'Oro a Berlino. Al cinema dal 13 marzo.
-
Dope Thief, recensione: la grande serialità per raccontare la sopravvivenza degli americani
La scrittura di Peter Craig e l'amicizia tra Brian Tyree Henry e Wagner Moura: la serie Apple mischia i toni e pone l'accento sulla resistenza degli outsider. Funziona. In streaming settimanalmente dal 14 marzo.
-
Il nibbio, Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco: "Bisogna salvaguardare i fatti in un'epoca distorta"
I protagonisti raccontano lo sguardo di Nicola Calipari e Giuliana Sgrena, riletti nel film di Alessandro Tonda. La nostra intervista.
-
Mickey 17, recensione: il sentimento di Bong Joon-ho per esaltare un ottimo film di matrice filosofica
Siamo tutti cavie, ci dice il regista coreano, che realizza un'opera colma di elementi, strutturati però secondo una logica narrativa che si avvicina a una favola riottosa e speranzosa. Protagonista un doppio Robert Pattinson. Al cinema dal 6 marzo.
-
Maccio Capatonda e la su Sconfort Zone: "La serie? Voglio uscire dalla manipolazione della società"
La crisi artistica, i personaggi e Ritorno al futuro: il nostro incontro con Marcello Macchia, autore e protagonista della serie Prime Video. E ci dice: "Oggi abbiamo troppi stimoli, volevo mostrarmi più umano".
-
Il nibbio, recensione: le prospettive di un eroe per un film capace di ispirare
L'umanità e la verità al centro del racconto: Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco sono Nicola Calipari e Giuliana Sgrena nell'opera di Alessandro Tonda. Al cinema dal 6 marzo.
-
Dope Thief, Brian Tyree Henry e Wagner Moura: “Il sistema americano opprime. L'amicizia maschile? Profonda”
Una delle nostre migliori (non) interviste: l'attore brasiliano scherza con il suo compagno di set, dimostrando di saper parlare fluentemente italiano. E ci dice: "Adoro il cinema neorealista". La serie è su Apple TV+ dal 14 marzo.
-
Mikey Madison vince l'Oscar come miglior attrice protagonista
Mikey Madison è stata premiata agli Academy Awards per il suo ruolo in Anora di Sean Baker.
-
Adrien Brody vince l'Oscar come miglior attore protagonista
"Lottiamo per ciò che è giusto" dice l'interprete, premiato per il suo ruolo in The Brutalist di Brady Corbet.
-
Zoe Saldana è la miglior attrice non protagonista agli Oscar 2025
"Sono la prima dominicana a ricevere l'Oscar" dice Zoe Saldana, molto emozionata, premiata agli Academy per il suo ruolo in Emilia Pérez.
-
Oscar 2025: Kieran Culkin è il miglior attore non protagonista
"Ringrazio Jesse Eisenberg, mia moglie e mia mamma" dice l'interprete sul palco del Dolby Theater, premiato per il suo ruolo in A Real Pain.
-
Nella tana dei lupi 2 - Pantera, recensione: Gerard Butler torna all'azione con un sequel tutto d'un pezzo
Dura troppo, e forse ha un tono fin troppo serioso, tuttavia il secondo capitolo della saga potrebbe superare l'originale. Soprattutto nella seconda parte, più coinvolgente e più spettacolare. Al cinema dal 6 marzo.
-
Diciannove e l'audacia di Giovanni Tortorici: "Racconto la realtà attraverso la sublimazione"
Il linguaggio, Dante Alighieri e l'immaturità: la nostra intervista al regista rivelazione di Venezia 81, arrivato in sala con il suo notevole film d'esordio.