Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Mission: Impossible - The Final Reckoning, recensione: il cinema gigantesco per sfidare una realtà da incubo
L'ultima corsa di Ethan Hunt alias Tom Cruise punta ad un'inaspettata sottrazione del fattore action (pur risultando godurioso nella sua spericolata narrazione), spingendo invece su quell'epica del dramma che ha sempre contraddistinto la saga. In sala dal 22 maggio.
-
La (sacrosanta) presa di posizione del cinema italiano in difesa della cultura: intervista ad Andrea Segre
Il regista di Berlinguer è tra i promotori della lettera indirizzata al Ministro Giuli e firmata da artisti e addetti ai lavori. E ci dice al telefono: "La cultura è un diritto, e lo Stato ha il dovere di tutelarla".
-
Antonella Carone e il mestiere dell'attrice: "Recito per essere libera. Superiamo il personal branding"
"MalAmore non è un film sulla mafia, ma sulla ricerca della verità. Perfidia dei Me contro Te? Sono un'attrice, non i personaggi che faccio". La nostra intervista all'interprete protagonista del film di Francesca Schirru.
-
Paternal Leave, recensione: l'esordio di Alissa Jung insegue la responsabilità emotiva
I fenicotteri, il mare d'inverno e una figlia (in) attesa: Luca Marinelli e Juli Grabenhenrich (altra esordiente) protagonisti di un'opera prima che sfrutta il paesaggio come elemento narrativo. In sala dal 15 maggio.
-
Vermiglio, i David e il giorno dopo di Maura Delpero: “Bisogna aver consapevolezza di cosa si racconta”
"La vittoria è un coronamento, ma ora voglio fare altro. Il mio film anti-militarista? Sì, il coraggio testosteronico è sopravvalutato". Il nostro incontro con la regista trionfatrice ai David di Donatello.
-
The Legend of Ochi e il potere della comunicazione emotiva: intervista a Isahia Saxon e Helena Zengel
Il regista e la protagonista sono arrivati a Roma per accompagnare l'uscita del film. E ci dicono: "Oggi tutti vogliono comunicare, forse però dovremmo tornare a forme di linguaggio più ancestrali". In sala.
-
Colpi d'amore, recensione: Ke Huy Quan picchia duro in un action senza mordente
L'attore premio Oscar, al suo primo ruolo da protagonista (strano ma vero), non riesce a salvare un film che prova a mescolare azione, redenzione e romanticismo. In sala.
-
David di Donatello 2025: una premiazione forse scombinata, ma anche militante, commossa e anti-militarista
Maura Delpero e Margherita Vicario si prendono un palco in cui lo show respira l'incertezza socio-politico della realtà (oltre a qualche paperata, come le chiama Elena Sofia Ricci). Perché come si dice ne Il tempo che ci vuole della Comencini: "prima la vita, e poi il cinema".
-
Ke Huy Quan e l'action di Colpi d'amore: "Sono qui grazie a mia moglie"
Tra Jackie Chan e Everything, Everywhere All at Once: la nostra video intervista all'attore protagonista dell'action di Jonathan Eusebio. E dice: "Essere noi stessi è complicato, oggi facciamo troppe cose". Il film è in sala dall'8 maggio.
-
Giorgia Faraoni e la sua origine del mondo: "Il cinema è la mia terapia"
Abbiamo intervistato la protagonista del film d'esordio di Rossella Inglese. E ci dice: "Niente accademie, ho iniziato questo lavoro per ricucire una parte di me".
-
Flight Risk – Trappola ad alta quota, recensione: Michelle Dockery prende la scena nell'action di Mel Gibson
Altro che Mark Wahlberg, la vera protagonista è l'ex star di Downton Abbey. Il risultato? Un godibile film d'azione che punta all'intrattenimento. Al cinema dall'8 maggio.
-
Il baracchino, se l'animazione racconta il senso (tragico) di un comico
Al Comicon di Napoli è stata presentata in anteprima la serie animata Prime Video diretta da Nicolò Cuccì e Salvo Di Paola. Nel voice-cast (di grande livello) anche Lillo Petrolo e Frank Matano. Li abbiamo intervistati.
-
Altan racconta la sua icona: "La Pimpa? Con lei per altri cinquant'anni"
L'autore protagonista di un panel al Comicon di Napoli dedicato alla mitica cagnolina a pois rossi. E dice: "Non posso lasciarla andare, è la compagna di giochi di tanti bambini".
-
The Legend of Ochi, recensione: un film che ti rimette al mondo (spiegando cosa vuol dire comunicare)
Isaiah Saxon definisce al meglio il concetto di cinema artigianale (nell'epoca del green screen) puntando alla più semplice e più immediata delle emozioni. In sala dall'8 maggio.
-
Notti brave Amarcord: Carl Brave, la (nostra) vita in crash e un album che batte forte come un grande film
Un disco arrabbiato, disilluso, tremendamente nostalgico. Un disco che canta in reverse il nostro passato attraverso istantanee colme di romanità, di sogni infranti e di amici che non ci sono più. Un album da lacrimoni, come se fossimo al cinema.
-
Thunderbolts* è un film che funziona perché parla (anche) di noi
"Depressione, isolamento, solitudine non sono più concetti di nicchia, ed è giusto che vengano trattati da un film action", spiega il regista Jake Schreier nella nostra intervista. Elementi, questi, che rendono il 36° titolo dell'MCU qualcosa di decisamente compiuto.
-
Max Pezzali: “La nostalgia non fa per me. Il cinema? L'Uomo Ragno di San Raimi è stato un sogno”
Il cantante degli 883 porta al Comicon di Napoli il suo prossimo lavoro a fumetti insieme all'amico Roberto Recchioni. E annuncia: "Nel 2026 un concerto al Maradona".
-
Tanino Liberatore e l'altro lato delle immagini: "Che mondo incasinato. Ma la speranza è nei giovani"
"Ranxerox sarebbe impensabile oggi. Lucy? Guardava le stelle, noi guardiamo i missili". Mezz'ora al telefono con l'illustratore, fumettista, artista nonché magister del Comicon di Napoli 2025.
-
Ho visto un re e la ricerca di "uno straordinario reale" secondo Giorgia Farina
Il nostro incontro con la regista e i protagonisti del film, Edoardo Pesce, Sara Serraiocco e il giovane Marco Fiore. Tra storie vere, epoche oscure e racconti folkloristici. In sala.
-
La Pimpa e l'anarchica dolcezza di una cagnolina divenuta fenomeno social(e)
Tenera, birichina, curiosa, caustica, pigra: cinquant'anni dopo, la dalmata a pois rossi di Altan - premio alla carriera al Comicon di Napoli - è divenuta il tramite diretto con la nostra infanzia. Anche grazie ad Instagram.
-
Storia di una notte e il dolore secondo Anna Foglietta: “Viviamo in una società individualista”
Il regista Paolo Costella insieme alla protagonista raccontano il film. E l'attrice spiega: "Penso al popolo di Gaza. Alcuni drammi non hanno senso. Ma parlarne può aiutare".
-
Thunderbolts* e "un film sul concetto di comunità": intervista a Julia Louis-Dreyfus e Geraldine Viswanathan
"Il successo della Marvel è questione di immaginazione". E sui temi del film, le due attrici spiegano: "Affrontiamo sentimenti paralizzanti, il pubblico può immedesimarsi". Al cinema dal 30 aprile.
-
Gerri, Giulio Beranek e Valentina Romani: "L'identità? Da recuperare. Viviamo in un'epoca colma di stimoli"
Tra pregiudizi e regole da infrangere. Abbiamo incontrato i protagonisti della nuova serie Rai diretta da Giuseppe Bonito. La nostra intervista. Su Rai1 dal 5 maggio.
-
The Accountant 2 visto da Daniella Pineda e Cynthia Addai-Robinson: "La famiglia? Una roba complicata"
Di umorismo, di zone grigie e di lupi solitari: la nostra video intervista alle protagoniste del sequel con Ben Affleck. In sala.
-
Havoc, recensione: il fattore Tom Hardy e un neo-noir che spreca l'enorme potenziale
Gareth Evans costruisce un hard-boiled puntando tutto sull'estetica per incastrarsi su un plot arzigogolato, e probabilmente conseguenza di una standardizzazione dettata dalle produzioni streaming. Peccato. Su Netflix.
-
Una figlia e l'equilibrio emotivo di Stefano Accorsi: “Il cinema deve saper porre le giuste domande”
I giudizi facili, la polarizzazione, il concetto di dolore: la nostra intervista al protagonista del film di Ivano De Matteo. E dice: "Oggi il cinema è ancora uno spazio libero grazie ad un nuovo pubblico".
-
The Accountant 2, tra Ben Affleck e Jon Bernthal: "L'amore ci rende umani". Intervista esclusiva
Paternità, solitudine, amicizia e quell'amico che ti copre le spalle: sì, abbiamo incontrato i protagonisti del film sequel di Gavin O'Connor. E dicono: "Il senso del giusto e sbagliato? Dipende da chi sei". In sala dal 24 aprile.
-
Una figlia visto dal regista Ivano De Matteo: "Oggi l'aggressività è uno strumento per apparire"
L'autore romano dirige Stefano Accorsi e Ginevra Francesconi in un dramma di grande impatto emotivo. La nostra intervista. Al cinema dal 24 aprile.
-
Bobby Cannavale, intervista: "Le belle storie esistono ancora. L'originalità? Non tutti escono dal gregge"
Sean Baker, gli outsider, i liberi pensatori. Quindici minuti in esclusiva web con un attore straordinario, protagonista di In viaggio con mio figlio. E sulle lotte politiche dice: "Prendiamo posizione, che sia nei Campus o fuori la Casa Bianca. L'uomo è più forte dei totalitarismi".
-
Moon il Panda, recensione: Gilles de Maistre e un cinema innocuo che punta alla tenerezza
Il regista francese ci porta in Cina per un'altra bella storia d'amicizia tra un bambino e un animale. In questo caso, il fattore panda, gioca un ruolo cruciale. E tenero. Al cinema.