Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Il Tempo che ci vuole, Francesca Comencini: "Il più grande insegnamento di mio padre? Tentare e fallire"
Il set di Pinocchio, i ricordi, il diritto al fallimento, la bravura di Fabrizio Gifuni e Romana Maggiora Vergano: la nostra intervista video alla regista.
-
Elogio a Stefano De Martino, che ha salvato Affari Tuoi dall'assertiva monotonia
Gavetta, impegno, simpatia, talento (e una camicia bianca): se un ex ballerino diventa il simbolo dei trentenni che, finalmente, ce l'hanno fatta (svecchiando un format Rai destinato a spegnersi).
-
Riverbero, recensione: Enrico Iannaccone e un film (low budget) dagli ottimi contrasti
Un'opera anarchica (e semi-sperimentale) di sessanta minuti nel quale le "immagini non vissute" diventano struttura narrativa per parlare di sogni, di salvezza, di umanità. Presentato al Napoli Film Festival, al cinema dal 3 ottobre.
-
Tale e Quale Show 2024: tra passato e presente, musica e talento per un format dal successo garantito
Il format Rai condotto da Carlo Conti continua a riscuotere un deciso apprezzamento, come confermano i dati Auditel. E siamo solo all'inizio...
-
Rez Ball, recensione: il basket, i nativi americani e del perché ci piacciono i film sportivi
Sydney Freeland dirige un ottimo basket drama all'ombra delle montagne Chuska, dove riecheggiano gli spiriti degli antenati Navajo. Produce LeBron James. In streaming su Netflix.
-
Ricomincio da Taaac, Germano Lanzoni: “La comicità? Il consenso ci fa perdere l'autenticità”
La nostra intervista al Milanese Imbruttito e al cast del film, tra gli affitti impossibili di Milano e l'umorismo come spinta per raccontare la realtà. Al cinema.
-
Il tempo che ci vuole, Fabrizio Gifuni e Romana Maggiora Vergano: “L'arte aggiusta le storture della vita”
La vita, il cinema, l'importanza degli sbagli: la nostra intervista agli splendidi protagonisti del nuovo film diretto da Francesca Comencini. Al cinema.
-
Un vero gentiluomo, la recensione: l'ennesimo melò turco
La star Çağatay Ulusoy protagonista di una commedia (che sfocia nel dramma) rivolta solo ed esclusivamente agli appassionati di film turchi (e a coloro che non cercano una visione impegnata). In streaming su Netflix.
-
Pap Music - Animation for Fashion: tra musica e moda, dietro le quinte del film animato di Leikiè
Il pop, le ispirazioni, la creatività: la nostra intervista alla regista e ai doppiatori, Rudy Zerbi e Luca Ward.
-
Never Let Go, recensione: Halle Barry e un horror dalla prevedibilità disarmante
I riverberi del lockdown come ispirazione per il nuovo film di Alexandre Aja: se il tono e la location funzionano, la lettura finale è fin troppo esplicita. Facendo perdere attenzione. Al cinema dal 26 settembre.
-
Alice nella Città 2024: da Blitz di Steve McQueen a Lidia Poet, un'edizione puntata sullo sguardo dei ragazzi
Andrea Arnold, Annie Baker, Jesse Eisenberg e molto (molto) altro: il mondo dell'adolescenza e delle nuove generazioni indagato dalla 22esima edizione di Alice nella Città.
-
Ricomincio da Taaac, recensione: arguzia e cliché, il film del Milanese Imbruttito è una sorpresa comica
Umorismo, risate e Porta Nuova che sembra la Silicon Valley: il Milanese Imbruttito è tornato con una nuova avventura cinematografica che convince e intrattiene (nonostante gli smaccati product placement). Al cinema dal 26 settembre.
-
Festa del Cinema di Roma 2024: da L'amica geniale a Johnny Depp, un grande programma per un'edizione da urlo
"Il Tevere, la musica, il cinema indipendente: un'edizione che sarà un arazzo con tanti disegni". Così Paola Malanga, direttrice artistica, anticipa un programma che possiamo considerare tra i migliori degli ultimi anni.
-
Il Pinguino: da Danny DeVito a Colin Farrell, evoluzione (cinematografica) di un villain eccezionale
Dai fumetti allo schermo: ecco come Oswald Chesterfield Cobblepot è diventato un personaggio chiave nell'universo di Batman. Tra cinema, animazione e serie tv.
-
Tale e Quale Show 2024: concorrenti e personaggi di un'edizione che punta (ancora) al divertimento
Da Justine Mattera a Simone Annicchiarico, da Giulia Penna a Massimo Bagnato: il nostro incontro con i nuovi volti del format Rai condotto da Carlo Conti.
-
Vermiglio, Maura Delpero: “Preferisco la poesia alla prosa”. L'intervista
Leone d'Argento a Venezia 81, la regista rivede l'intimità di un'opera lirica che "racconta senza raccontare". Al cinema.
-
Uglies, recensione: uno sci-fi youg adult decisamente fuori tempo massimo
Un film di fantascienza distopico dalla marcata canonicità e dalla poco modernità narrativa. Protagonista Joey King. Il film è tratto dalla saga di romanzi di Scott Westerfeld. Su Netflix.
-
L'ultima settimana di settembre: Diego Abatantuono, Biagio Venditti e “Un road-movie emotivo”. L'intervista
I due protagonisti, insieme al regista Gianni De Blasi, hanno raccontato l'esperienza vissuta in un dramedy ad alto tasso emozionale. Il film è tratto dall'omonimo romanzo di Pietro Rinaldi. Al cinema.
-
La scommessa e "la forza di una tragedia che fa ridere". L'intervista al regista Giovanni Dota
Il teatro partenopeo, l'umorismo napoletano, il cast, la commedia che deve tornare a pungere: il regista racconta a Movieplayer.it la sua (notevole) opera seconda. Al cinema.
-
Come far litigare mamma e papà: “Un family movie formato bambino” per Giampaolo Morelli e Carolina Crescentini
Tra sorrisi ed equivoci, Gianluca Ansanelli scrive e dirige una commedia per tutta la famiglia, in cui un vispo bambino fa di tutto per far separare i propri genitori. Al cinema.
-
Anywhere Anytime, Milad Tangshir e Ibrahima Sambou: "Il cinema italiano deve tornare ad essere politico"
"Girare il nostro film è stato un piccolo miracolo". E ancora, "I rider? Un lavoro di invisibili che provano a sopravvivere". La nostra intervista al regista e al protagonista di Anywhere Anytime. Al cinema.
-
Speak No Evil - Non parlare con gli sconosciuti, la recensione: quando un remake supera l'originale
James McAvoy, Mackenzie Davis, Scoot McNairy e Aisling Franciosi protagonisti del rifacimento americano firmato da James Watkins: un thriller che condivide solo lo spunto con il film originale, diventando ben presto un'opera molto più incisiva. Al cinema.
-
Il Paradiso delle Signore 9: da Mirella Vanni ad Enrico Brancaccio, alla scoperta dei nuovi personaggi
Da Mirella Vanni ad Enrico Brancaccio, ecco chi sono i nuovi personaggi che vedremo nella nona stagione dell'amatissima soap di Rai 1.
-
Love Lies Bleeding, la recensione: un buon film che poteva essere grande
Katy O' Brian e Kristen Stewart splendida coppia spaiata per il nuovo lungometraggio di Rose Glass. Se l'imprinting funziona risultando affascinante, manca forse il guizzo giusto per renderlo pienamente potente. Al cinema dal 12 settembre.
-
The Mahabharata, tra cinema e teatro: l'epopea di Peter Brook torna a risplendere in versione restaurata
"Il teatro? Ancora rilevante". Abbiamo incontrato Simon Brook, figlio di Peter, che ha curato la versione 4K dell'opera del 1989, passata nella sezione Venezia Classici della Mostra del Cinema.
-
Il tempo che ci vuole, la recensione: il fallimento come salvezza nell'emotivo film di Francesca Comencini
Il rapporto con papà Luigi, e poi l'elogio alla fragilità e l'abbraccio come strumento di racconto: dietro una certa retorica, un film altamente emotivo che riesce a parlare al pubblico. Protagonisti, gli splenditi Romana Maggiora Vergano e Fabrizio Gifuni. A Venezia 81 e poi in sala il 26 settembre.
-
M. Il figlio del Secolo è una serie anti-fascista. Parola di Luca Marinelli
La quarta parete, la prospettiva storica, la politicizzazione della mascolinità tossica: il profilo di Benito Mussolini in un'opera seriale che non ha eguali. E per il protagonista: "Interpretare il Duce? Faticoso ma fondamentale sospendere il giudizio". Su Sky e NOW nel 2025.
-
Iddu, la recensione: l'idea dell'invisibilità dietro all'inafferrabile film di Piazza e Grassadonia
Fantasmi, giullari e regni di nessuno: il profilo di Matteo (Messina Denaro) in un'opera che sceglie la fantasia per raccontare una realtà irrisolta e sfuggente. Protagonisti Elio Germano e Toni Servillo. Al cinema dal 10 ottobre.
-
Aïcha, recensione: un cinema troppo smarcato per restare impresso
Se la poetica cinematografica tunisina è tra le più fulgide, quello di Mehdi Barsaoui è invece un film dalle troppe strade e dai troppi crismi, finendo per dissipare il profilo di una protagonista molto interessante. A Venezia 81 sezione Orizzonti.
-
Quasi a casa, Maria Chiara Arrighini: “Adesso canto io”. La nostra intervista
Da Brescia a Roma, dalla musica di Coca Puma al set con Lou Doillon: la nostra intervista ad un'attrice rivelazione. Da oggi al cinema con Quasi a casa di Carolina Pavone.