Il primo film della mia vita è stato Biancaneve e i sette nani, avevo 3 anni. L’effetto è stato devastante: non volevo più uscire dalla sala e ho costretto i miei poveri genitori a vederlo due volte. La gioia che mi ha dato vedere delle immagini in movimento su un grande schermo è stata pari soltanto a quella che ha suscitato in me un'altra scoperta “giovanile”, quella del gelato (per la cronaca: di anni non ne avevo nemmeno 1 ed era una coppetta crema e panna). Poi sono cresciuta, adesso anche altre cose mi danno gioia, ma ho fatto della passione per il cinema (e le serie tv) il mio lavoro. In un'altra vita (non tanto lontana) ero un dottore, oggi scrivo di mondi di celluloide principalmente per Movieplayer.it e ogni tanto mi manifesto anche su Radio Deejay, TvZap, Bigodino e Lega Nerd.
News e articoli
-
Gal Gadot e Henry Cavill: “Wonder Woman è la mamma della Justice League”
Video-intervista a Gal Gadot e Henry Cavill: Wonder Woman e Superman raccontano Justice League tra umorismo, mamme e testate. Dal 16 novembre al cinema.
-
Borg McEnroe, il regista: "Shia LaBeouf ossessionato dal suo ruolo"
Il regista danese Janus Metz Pedersen ci parla del film Borg McEnroe, vincitore del premio del pubblico alla 12esima Festa del Cinema di Roma, nelle sale italiane dal 9 novembre.
-
The Place: Genovese, Giallini, Marchioni e Papaleo si fidano dei "perfetti sconosciuti"?
Dopo il successo di Perfetti sconosciuti Paolo Genovese torna al cinema con un cast corale grazie a The Place, in cui un diabolico Valerio Mastandrea promette di realizzare i desideri di nove sconosciuti in cambio di favori terribili. Dal 9 novembre al cinema.
-
The Jackal: "Lasceremmo la Terra agli alieni solo se ci facessero portare Gigi D'Alessio con noi"
Il collettivo di videomaker The Jackal fa il grande salto e debutta al cinema con Addio fottuti musi verdi, commedia ambientata nello spazio nelle sale dal 9 novembre. La nostra videointervista ai protagonisti e al regista Francesco Ebbasta.
-
Rick and Morty 3 arriva su Netflix: che il cetriolo sia con te
Disponibile su Netflix dal 5 novembre la terza stagione di Rick and Morty, serie animata creata da Justin Roiland e Dan Harmon, con protagonisti un nonno geniale e un nipote che viaggiano nel tempo e nello spazio, diventata fenomeno di culto in tutto il mondo, tranne che in Italia. È tempo di rimediare.
-
Gerard Butler protagonista di Geostorm: “Sono il nuovo Bruce Willis, ma con più capelli”
Videointervista al protagonista di Geostorm Gerard Butler, tra il sogno di diventare un astronauta, il coraggio di fare un film senza happy ending e la decifrazione del codice segreto che gli abbiamo proposto.
-
Il mio Godard: Hazanavicius e Garrell raccontano la loro versione del regista francese
Il premio Oscar Michel Hazanavicius e Louis Garrel raccontano com'è stato approcciarsi al regista di culto Jean-Luc Godard, trasformato dal duo in una maschera tragicomica nell'adattamento del romanzo Un an après di Anne Wiazemsky. Dal 31 ottobre al cinema.
-
Non c’è campo: l’insostenibile leggerezza di Moccia
A quattro anni da Universitari, Federico Moccia torna dietro la macchina da presa con Non c'è campo, storia di una scolaresca che impazzisce quando, in gita, i telefoni smettono di funzionare. Tra nostalgia degli anni '80 e una visione stantia della tecnologia, si ride e si riflette poco. Al cinema dal 1° novembre.
-
Giacomo Ferrara: da Spadino in Suburra a panettiere in Guarda in alto
Giacomo Ferrara, Spadino nella serie Suburra, si trasforma in un panettiere in Guarda in alto, esordio di Fulvio Risuleo, presentato alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Alice nella città, fiaba urbana ambientata sui tetti di Roma.
-
Nanni Moretti, i tic, la vita attraverso l’arte e la malattia: il regista si racconta alla Festa di Roma
Ospite della 12esima Festa del Cinema di Roma in qualità di protagonista di un Incontro ravvicinato, Nanni Moretti ha trasformato la lezione di cinema nel racconto della sua vita, sia artistica che personale, mostrando al pubblico i suoi videodiari e annunciando, con il corto Autobiografia dell'uomo mascherato, di aver di nuovo sconfitto il cancro.
-
Geostorm: Gerard Butler cerca di salvare il mondo dal disastro ambientale
In sala dal primo novembre Goestorm, disaster movie con protagonista Gerard Butler in cui la Terra rischia di essere distrutta da un disastro ambientale di proporzioni mai viste.
-
Non c'è campo: Moccia, Elodie e Mirko Trovato parlano dell'amore ai tempi del wi-fi
Il nuovo film di Federico Moccia è in sala dal primo novembre: ne abbiamo parlato con il regista, la cantante Elodie e i protagonisti Mirko Trovato ed Eleonora Gaggero in una video intervista.
-
Borotalco 35 anni dopo, Verdone: Vorrei essere ricordato come il regista che amava le sue attrici"
Borotalco compie 35 anni e per l'occasione Carlo Verdone, Eleonora Giorgi e gli Stadio hanno presentato la versione restaurata del film, realizzata grazie a Infinity e disponibile sulla piattaforma di streaming dal 1° novembre, alla Festa del cinema di Roma.
-
Il mio Godard: Hazanavicius firma una puntata di Benny Hill a tema Godard
Il regista premio Oscar per The Artist porta a Cannes una parodia del celebre regista della Nouvelle Vague Jean-Luc Godard, interpretato da un Louis Garrel completamente trasformato, ma si limita a ritrarlo in una serie di gag comiche che fanno sorgere il dubbio sul senso dell'operazione. Uno dei film più fischiati del Festival. Nelle sale italiane dal 31 ottobre.
-
Sermonti e Rubini su Terapia di coppia per amanti: “L'amore a volte si ciba di masochismo"
Pietro Sermonti e Sergio Rubini sono i protagonisti maschili di Terapia di coppia per amanti, film di Alessio Maria Federici tratto dall'omonimo romanzo di Diego De Silva, in cui una coppia che vive una relazione extraconiugale si rivolge a un terapeuta per salvare il rapporto clandestino. In sala dal 26 ottobre.
-
Donato Carrisi e La ragazza nella nebbia: "Tutti possiamo diventare dei mostri"
Lo scrittore debutta dietro la macchina da presa portando sul grande schermo il suo romanzo La ragazza nella nebbia, indagine sulla sparizione di un'adolescente che si trasforma in un caso mediatico. Nel cast Toni Servillo, Alessio Boni, Jean Reno, Galatea Ranzi e Lorenzo Richelmy. Dal 26 ottobre al cinema.
-
Stronger, Jake Gyllenhaal è Jeff Bauman: “Celebriamo il trionfo nello spirito umano”
In Stronger di David Gordon Green, presentato alla Festa del Cinema di Roma, Jake Gyllenhaal interpreta Jeff Bauman, ragazzo rimasto senza gambe nell'attentato alla maratona di Boston del 2013, ruolo con cui punta all'Oscar e a riscoprire la nostra umanità.
-
Alessio Boni, Lorenzo Richelmy e La ragazza nella nebbia: “Gli italiani non vogliono sentire la verità"
Alessio Boni e Lorenzo Richelmy sono tra i protagonisti di La ragazza nella nebbia, film d'esordio dello scrittore Donato Carrisi tratto dal suo romanzo omonimo. Tra verità e spettacolo, la scomparsa di una ragazzina diventa occasione per mettere il mostro in prima pagina e scoprire che è molto più familiare di quanto non pensiamo. Dal 26 ottobre al cinema.
-
Cosimo Gomez e Sara Serraiocco: “Brutti e cattivi ha nel suo DNA il gene dell’uguaglianza”
Brutti e cattivi è l'esordio alla regia di Cosimo Gomez, che trasforma Claudio Santamaria, Marco D'Amore e Sara Serraiocco in un gruppo di personaggi scorretti e non convenzionali, disabili che decidono di fare una rapina ma si ritrovano presto a guardarsi le spalle l'uno dall'altro. Al cinema dal 19 ottobre.
-
Brutti e cattivi: per Claudio Santamaria e Marco D'Amore, una questione di capelli... e tatuaggi
Claudio Santamaria e Marco D'Amore si sono trasformati completamente in Brutti e cattivi, esordio alla regia di Cosimo Gomez, in cui interpretano due disabili che decidono di "svoltare" rapinando una banca. Al cinema dal 19 ottobre.
-
It, parla il regista: "Darei l'Oscar a tutti i ragazzi, ma per il sequel voglio Jessica Chastain"
Dopo aver conquistato pubblico e critica di tutto il mondo, IT, prima trasposizione cinematografica del libro di Stephen King, arriva finalmente in Italia. Abbiamo parlato del film con Andy e Barbara Muschietti, fratelli nella vita, rispettivamente regista e produttrice della pellicola, nelle sale dal 19 ottobre.
-
Gazzè e Consoli voci di Monster Family: “Il vero mostro è chi, nel 2017, non concede affitti ai meridionali"
Max Gazzè e Carmen Consoli sono le voci di Dracula e di un'umana trasformata in vampira in Monster Family, film di animazione per cui hanno composto anche un brano, il primo in inglese per la cantante siciliana. Nelle sale dal 19 ottobre.
-
Monster Family, una famiglia da paura
Arriva in sala il 19 ottobre Monster Family, film d'animazione in cui una normale famiglia viene trasformata in un gruppo di mostri per mano di Dracula, che vuole conquistare Emma, la madre. La versione italiana può contare sulle voci dei cantanti Carmen Consoli e Max Gazzè.
-
Michela Andreozzi, Lillo e Giorgio Pasotti raccontano Nove lune e mezza
Intervista video a Michela Andreozzi, Lillo e Giorgio Pasotti, rispettivamente attrice e regista, al suo esordio, e protagonisti maschili di Nove lune e mezza, commedia che affronta con leggerezza temi importanti come la maternità e la GPA. Dal 12 ottobre al cinema.
-
When We Rise, Dustin Lance Black: “Quando la paura svanisce troviamo l’uguaglianza”
Dustin Lance Black, autore premio Oscar per la sceneggiatura di Milk, torna a lavorare con Gus Van Sant e a raccontare la lotta per i diritti LGBT con la serie When We Rise, dal 3 ottobre su Sky On Demand. Il nostro incontro con lui tra amore, coraggio e accettazione.
-
Suburra - La serie, Filippo Nigro e Francesco Acquaroli coppia criminale: il Samurai ha un nuovo alleato
Intervista video a Filippo Nigro e Francesco Acquaroli, tra i protagonisti di Suburra - La serie: politico corrotto il primo e nuovo volto di Samurai il secondo, il burattinaio di tutti i traffici illeciti di Roma, che nel film di Stefano Sollima era interpretato da Claudio Amendola. Dal 6 ottobre su Netflix.
-
Manetti Bros. su Ammore e malavita: “Claudia Gerini nel film è il nostro alter ego cinefilo”
Intervista ai registi Ammore e malavita, musical che unisce neomelodici e film di arti marziali: la passione per il cinema dei registi romani trabocca da ogni inquadratura, sintetizzata nel personaggio di Donna Maria, la moglie del boss interpretata da Claudia Gerini. Dal 5 ottobre in sala.
-
Ammore e malavita, Carlo Buccirosso e Claudia Gerini: “Avremmo voluto cantare ancora di più”
Intervista video a Carlo Buccirosso e Claudia Gerini, marito e moglie a capo di un'organizzazione criminale in Ammore e malavita dei Manetti Bros., in cui cantano e ballano scatenati. Dal 5 ottobre al cinema.
-
Suburra la serie, Giacomo Ferrara è di nuovo Spadino: “Ho lavorato su tre dialetti diversi”
Intervista video a Giacomo Ferrara ed Eduardo Valdarnini, interpreti di Spadino e Lele in Suburra - La serie, disponibile su Netflix dal 6 ottobre.
-
Suburra, la serie Netflix: Alessandro Borghi è di nuovo Numero 8, il Lannister di Ostia
Videointervista ad Alessandro Borghi, che riprende il ruolo di Numero 8 nella serie di Netflix, prequel del film Suburra: tra sampietrini, sogni infranti e sorelle spietate, l'attore dà vita al suo "Lannister di Ostia". Su Netflix dal 6 ottobre.