Venezia 2025: Frankenstein, Julia Roberts, una sorpresa horror nel meglio della settimana. La nostra opinione

Giunti ormai al giro di boa di questa 82esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, la nostra redazione fa il punto della situazione: quali sono stati i film e i momenti migliori della prima settimana?

Julia Roberts per la prima volta sul red carpet di Venezia

Al sesto giorno di Venezia 2025, e con altrettanti ancora davanti a noi, sembra proprio il momento giusto per fare il bilancio della prima settimana.
Nel nostro nuovo video, con le voci di tutti gli inviati di Movieplayer.it al Lido, cerchiamo di condividere con il pubblico di lettori e spettatori quei film che più ci hanno impressionato nella prima parte della kermesse cinematografica.

La Grazia Toni Servillo Paolo Sorrentino Set Foto
La Grazia: Toni Servillo e Paolo Sorrentino in una foto dal set

Diverse certezze e una sorpresa horror all'82esima Mostra del Cinema di Venezia

All'interno del filmato, che potete visualizzare di seguito, le impressioni su La Grazia, il film con cui Paolo Sorrentino ha inaugurato la Mostra e che rinnova la sua collaborazione con Toni Servillo, oppure su No Other Choice - Non c'è altra scelta del mai troppo osannato Park Chan-wook . E ancora, le reazioni al nuovissimo adattamento di Frankenstein ad opera del genio visionario messicano Guillermo Del Toro.

La Grazia, la recensione: Paolo Sorrentino e i dilemmi di un Presidente La Grazia, la recensione: Paolo Sorrentino e i dilemmi di un Presidente

Tra le sorprese che questa edizione ci ha riservato emerge prepotente La Valle dei sorrisi di Paolo Strippoli, horror straordinario e "kinghiano" nel profondo, secondo la lettura di Antonio Cuomo. Dalla Scandinavia, poi, citiamo anche The Last Viking con il solito mostro di bravura di Mads Mikkelsen.

Il ritorno di Favino e la prima volta di Julia Roberts

Il Maestro Pierfrancesco Favino Primo Piano
Il Maestro: Pierfrancesco Favino in un primo piano

Menzione per Il maestro di Andrea Di Stefano, con Pierfrancesco Favino, e per la nuova interpretazione drammatica di Adam Sandler presente come co-protagonista accanto a George Clooney nel nuovo film diretto da Noah Baumbach, Jay Kelly, accolto tiepidamente dalla critica internazionale. Impossibile non citare quindi anche l'ultimo lavoro di Luca Guadagnino, che con After the Hunt: Dopo la caccia ha portato al Lido per la prima volta Julia Roberts.

Frankenstein, o del perché amiamo così tanto Guillermo Del Toro Frankenstein, o del perché amiamo così tanto Guillermo Del Toro

Adesso, non rimane che affrontare con lo stesso impegno ed entusiasmo anche la seconda parte della Mostra, che riserverà certamente una buona serie di sorprese, visti i titoli ancora mancanti: ci sono Laszlo Nemes, Kathryn Bigelow e Francois Ozon tra quelli più attesi.