Dopo il viaggio in Ghana di Aurora, Fru e Simone con ActionAid per conoscere Mariam, una dei bambini che sostengono a distanza, è nata la nuova campagna "Non chiederti quanto costa, chiediti quanto vale", condivisa online sui canali di The Jackal e di ActionAid a partire da oggi, Mercoledì 30 novembre.
Dal 1 dicembre alle ore 14.30, inoltre, The Jackal sarà in diretta su Twitch per raccontare aneddoti divertenti del loro viaggio e soprattutto per sensibilizzare il suo pubblico sull'importanza di sostenere a distanza i bambini e le loro comunità. Le persone potranno interagire, fare domande e chiedere aneddoti e curiosità tramite chat live. Ad affiancare Aurora, Fru e Simone ci sarà un collegamento con un'ospite d'eccezione, l'attrice e stand up comedian Michela Giraud, che di recente ha visitato il Nepal e i progetti legati al sostegno a distanza di ActionAid.
"È un'esperienza fortissima. Da una parte è difficile accettare che esistano determinate realtà, ma dall'altra parte è anche importante sapere di poter dare un contributo e, soprattutto, vederlo con i propri occhi ovviamente fa la differenza. La prima cosa che direi a un potenziale sostenitore è la tangibilità di quello che noi abbiamo visto, toccare con mano i risultati a partire dalle scuole, dalla felicità di questi bambini è sicuramente un motivo valido per spingere le persone ad adottare a distanza" racconta Aurora.
The Jackal sono al fianco di ActionAid dal 2016: utilizzando un linguaggio ironico e innovativo hanno realizzato campagne online dedicate al sostegno a distanza, video creativi in cui si parla al grande pubblico di diritti umani in maniera originale, strappando sorrisi e abbattendo stereotipi e luoghi comuni legati alla solidarietà.
"Il nostro rapporto con ActionAid è nato perché c'era l'obiettivo di sensibilizzare sul sostegno a distanza tramite un linguaggio come il nostro, un po' più leggero, un po' più ironico, senza doversi per forza concentrare sulle problematiche del posto o dei paesi in difficoltà" afferma Simone.
"Una cosa che mi ha molto colpito è vedere quanto in fretta si cresce in questi posti. ActionAid si occupa di fornire ai bambini istruzione, cibo e cure mediche. La scuola diventa un luogo sicuro in cui i bambini possono non solo studiare ma dove è presente anche un piccolo centro medico in cui poter intervenire e in più viene garantito loro un pasto giornaliero" conclude Fru.