PresaDiretta anticipazioni: le inchieste della puntata di stasera 21 settembre su Rai 3

Stasera su Rai 3, Riccardo Iacona conduce un viaggio tra Roma, Milano, la Sardegna e la Danimarca per esplorare come l'innovazione medica stia rivoluzionando le cure, tra promesse tecnologiche e possibili rischi per i cittadini.

Riccardo Iacona

Stasera, domenica 21 settembre 2025, alle 20:30 su Rai 3 torna PresaDiretta con una nuova puntata dal titolo La Sanità del futuro. Riccardo Iacona guiderà un viaggio tra Roma, Milano, la Sardegna e persino la Danimarca per raccontare come l'innovazione tecnologica stia trasformando la medicina, tra opportunità e rischi di nuove disparità.

Anteprima: migranti e Cpr al centro del dibattito

La puntata si aprirà con Aspettando PresaDiretta, che approfondirà la recente sentenza della Corte costituzionale sui Cpr e i cosiddetti "locali idonei" dove i migranti vengono trattenuti in attesa della convalida dell'espulsione. In esclusiva, le telecamere del programma mostreranno uno di questi spazi all'interno della Questura di Napoli, mentre in studio Patrizio Gonnella, presidente di Antigone, analizzerà le politiche sui trattenimenti e le espulsioni.

Sanità in Sardegna: eccellenze e gravi carenze nei territori

A seguire, spazio all'inchiesta sulla sanità italiana e sulle nuove frontiere della medicina: intelligenza artificiale, telemedicina, robotica, ospedali digitalizzati e medicina predittiva. In Sardegna, al polo d'eccellenza Brotzu di Cagliari, verranno messe in luce le contraddizioni di un sistema che soffre la mancanza di reparti fondamentali, di pediatri e specialisti, con interi territori privi di servizi essenziali.

Patrizio Gonnella
Patrizio Gonnella, presidente di Antigone

Intelligenza artificiale e ospedali digitali: l'Italia tra innovazione e ritardi

Secondo i dati, il 17,2% dei sardi ha rinunciato a curarsi nell'ultimo anno, quasi il doppio della media nazionale. Il reportage proseguirà nei reparti di ospedali d'avanguardia come il Sant'Andrea e il Bambin Gesù di Roma, il San Raffaele, l'Humanitas e il Besta di Milano, fino al Santa Creu i Santi Pau di Barcellona, dove l'intelligenza artificiale già consente diagnosi e terapie innovative.

Il modello danese: sanità pubblica e digitale come esempio da seguire

Tuttavia, il programma evidenzierà anche le criticità legate al fascicolo sanitario elettronico, tra fondi del PNRR, differenze regionali e piattaforme che ancora non dialogano. Infine, il confronto con la Danimarca, esempio di sistema sanitario pubblico interamente digitalizzato, finanziato con l'8% del Pil, capace di garantire cure rapide e capillari in tutto il Paese.