La terza puntata stagionale di Presa diretta, condotta da Riccardo Iacona, andrà in onda stasera, domenica 14 settembre, alle 20.30 su Rai 3. L'appuntamento offrirà nuove inchieste su temi di grande attualità, con reportage esclusivi e approfondimenti. Il programma sarà disponibile anche su RaiPlay, in diretta streaming e on demand, per non perdere nessun contenuto.
Le proteste contro le energie rinnovabili
La serata si aprirà con Aspettando Presa diretta, che indagherà il fenomeno delle proteste contro i progetti di energie rinnovabili in Italia. Dalla Toscana alla Sardegna, si analizzeranno gli episodi di violenza e vandalismo che hanno preso di mira cantieri e impianti. Le telecamere entreranno nel cantiere del parco eolico di Monte Giogo di Villore.
Qui lo scorso luglio un gruppo di incappucciati ha assaltato l'area, sequestrando motoseghe e danneggiando mezzi di trasporto. Spazio poi alla Sardegna, dove un incendio doloso ha distrutto cinquemila pannelli fotovoltaici. In studio, con Iacona, interverrà Nicola Armaroli, dirigente di ricerca del Cnr, per rispondere alla domanda: perché le energie rinnovabili sono sotto attacco?

La corsa allo spazio Elon Musk e il dominio dei voli privati
A seguire, la nuova inchiesta di Presa diretta porterà gli spettatori nel cuore della corsa allo spazio, un confronto sempre più serrato tra Stati Uniti, Russia, Cina e grandi compagnie private, prima fra tutte SpaceX di Elon Musk. Il viaggio partirà da Cape Canaveral e dall'Olanda, passando per i centri di ricerca dell'Agenzia Spaziale Europea e della Nasa, per raccontare le sfide tecnologiche e gli investimenti miliardari che stanno cambiando il futuro dell'esplorazione spaziale.
Un focus sarà dedicato al dominio commerciale dei voli privati: nei primi mesi del 2025, su 63 lanci spaziali solo 3 sono stati governativi, mentre la maggior parte è stata effettuata dai razzi riutilizzabili di Elon Musk, che con la sua costellazione di 7.600 satelliti Starlink detiene il primato assoluto.
La Cina, la Nasa e il ruolo dell'Europa
Ma l'attenzione sarà anche sulla Cina, sempre più protagonista con la sua stazione orbitante e i progetti lunari, e sui programmi della Nasa per riportare l'uomo sulla Luna, nonostante i tagli al budget decisi dal presidente Trump.

Dentro Axiom Space: le nuove stazioni spaziali private
Il reportage racconterà inoltre i rischi crescenti legati al traffico e all'inquinamento spaziale: milioni di satelliti, frammenti e rottami in orbita minacciano sia la Stazione Spaziale Internazionale sia la sicurezza terrestre. Infine, le telecamere entreranno nella sede di Axiom Space a Houston, dove si stanno costruendo i moduli della nuova Stazione Spaziale Internazionale, la prima di una nuova generazione di stazioni private destinate a segnare il futuro dell'umanità nello spazio.