Il pubblico ha dovuto attendere quattro anni tra Una battaglia dopo l'altra e l'ultimo progetto dello sceneggiatore e regista Paul Thomas Anderson, Licorice Pizza, ma ciò non significa che nel frattempo sia rimasto con le mani in mano.
Da tempo circolavano voci secondo cui Anderson avrebbe avuto un ruolo significativo nella riscrittura di due film usciti entrambi nel 2023 e diretti da due registi altrettanto leggendari: Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese e Napoleon di Ridley Scott. In un'intervista concessa a Dazed, Anderson ha confermato che quelle voci erano vere.
"Adoro dare il mio contributo in ogni modo possibile quando qualcuno mi chiede aiuto", ha spiegato Anderson. "Entrambe queste cose sono successe con Joaquin (Phoenix), con Leo (DiCaprio) e, ovviamente, con Marty e Ridley. È sempre un privilegio poter dire: 'Lascia che ti dica cosa penso della sceneggiatura'".

I cambiamenti a Napoleon e Killers of the Flower Moon fatti dal regista
Entrambi i film sono due drammi storici ed epici prodotti da Apple TV+ e usciti dopo un lungo percorso di produzione. Scorsese ha scritto Killers of the Flower Moon insieme allo sceneggiatore Eric Roth, basandosi sull'omonimo libro di David Grann.
Inizialmente DiCaprio avrebbe dovuto interpretare Thomas Bruce White Sr. (ruolo che alla fine è andato a Jesse Plemons), con il film incentrato più sul Bureau of Investigation che sulla prospettiva della nazione Osage. Questa versione della storia sarebbe stata più in linea con il libro di Grann, da cui la storia è tratta.
Napoleon, invece, è stato scritto da David Scarpa dopo la sua collaborazione con Scott in Tutti i soldi del mondo. Phoenix, che interpretava Napoleone, sarebbe stato insoddisfatto delle prime bozze della sceneggiatura e avrebbe minacciato di abbandonare il progetto se Anderson non avesse accettato di riscriverla. Scott avrebbe poi pubblicato una versione director's cut del film della durata di 205 minuti su Apple TV+.

Il miglior film di Paul Thomas Anderson scelto dai critici
Oltre 100 critici cinematografici hanno partecipato ad un nuovo sondaggio per decretare, secondo il loro parere, quale sia il miglior film in assoluto diretto da Paul Thomas Anderson. Il petroliere è il film che domina incontrastato la classifica e si è piazzato al primo posto assoluto secondo una cerchia ristretta di critici.
Il lungometraggio del 2007 ha ottenuto 57 voti, permettendogli di vincere la competizione. L'epico racconto su avidità, potere e capitalismo, con un monumentale Day-Lewis nei panni di Daniel Plainview, non ha avuto praticamente rivali. Le meravigliose e imponenti immagini di Robert Elswit, e l'inquietante colonna sonora di Johnny Greenwood rimangono ancor oggi impresse nella mente di tutti gli appassionati del grande cinema.