Debutta il 26 novembre nel Regno Unito Movieitaly+, il primo e unico canale streaming di Prime Video interamente dedicato al cinema italiano. Un progetto targato Digital United Studios pensato per portare all'estero la nostra identità culturale attraverso le immagini e le storie che hanno segnato decenni di produzione cinematografica. Una piattaforma costruita per un pubblico internazionale curioso di scoprire - o riscoprire - il volto del nostro Paese sullo schermo.
Movieitaly+ su Prime Video UK: l'asse Italia - Regno Unito della Digital United Studios
Movieitaly+ nasce con una missione chiarissima: promuovere la cultura italiana all'estero attraverso una selezione ampia e ragionata di titoli che raccontano la trasformazione del nostro cinema. Digital United Studios costruisce così un vero ponte culturale tra Italia e Regno Unito, offrendo allo spettatore britannico una libreria che intreccia epoche, sensibilità e linguaggi diversi.
Nel catalogo convivono i volti che hanno scritto la storia del nostro cinema - da Anna Magnani a Marcello Mastroianni, da Sophia Loren a Totò, Alberto Sordi e Ugo Tognazzi - e gli attori e le attrici che oggi continuano a ridefinire le narrazioni italiane come Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Valeria Golino, Luca Argentero, Claudia Gerini, Riccardo Scamarcio. Quello proposto dalla piattaforma è quindi un viaggio nel modo di raccontare il Paese attraverso il cinema.
Il catalogo di Movieitaly+
Il catalogo di Movieitaly+ propone una lunga serie di capolavori premiati, restaurati e selezionati per raccontare la crescita del nostro cinema nei decenni. Tra i titoli presenti, spiccano La carrozza d'oro di Jean Renoir con una straordinaria Anna Magnani, Il generale della Rovere di Roberto Rossellini, La notte di Michelangelo Antonioni, e pellicole come I cannibali di Liliana Cavani e La classe operaia va in paradiso di Elio Petri.
Accanto ai drammi d'autore trovano spazio le colonne portanti della commedia all'italiana, con diverse interpretazioni di Alberto Sordi tra cui Il vedovo, Il medico della mutua e l'avventuroso Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?.
Non manca il cinema di genere, dai polizieschi di Fernando Di Leo fino alla versione restaurata in 4K del Il camorrista di un giovane Giuseppe Tornatore, tornato alla luce dopo quarant'anni.
Dagli anni '80 al nuovo millennio: le storie che hanno segnato generazioni
Movieitaly+ dedica una sezione anche alle opere che hanno definito l'immaginario italiano tra gli anni '80 e '90. Tra queste, classici come Un sacco bello di Carlo Verdone, i film di Tinto Brass La chiave e Miranda, e il racconto corale di Mario Monicelli Speriamo che sia femmina, vincitore di numerosi premi.
Arrivando agli anni 2000, il canale apre alle voci contemporanee con film che hanno lasciato un segno profondo. Su tutti I cento passi di Marco Tullio Giordana, ma anche Il ladro di bambini di Gianni Amelio, Hamam - Il bagno turco di Ferzan Özpetek e L'odore della notte di Claudio Caligari.
Con il debutto nel Regno Unito, Movieitaly+ rappresenta quindi una nuova finestra internazionale sulla creatività e sulla memoria cinematografica italiana. Un progetto pensato per far conoscere (e riscoprire) le storie, le immagini e i talenti che hanno reso il nostro cinema un punto di riferimento nel mondo.