È morto Robert Redford, addio alla leggenda del cinema americano

Il grande divo americano, protagonista della stagione anni '70 e '80 e fondatore del Sundance Film Festival si è spento a 89 anni

Robert Redford a 85 anni

Robert Redford, leggenda del cinema americano, è morto oggi nella sua casa nello Utah all'età di 89 anni. La notizia, confermata dalla sua portavoce, ha suscitato un'ondata di commozione in tutto il mondo. Il New York Times ha riportato che Redford è morto nel sonno, senza tuttavia specificare alcuna causa.

Attore, regista e produttore, Redford ha segnato la storia di Hollywood con ruoli entrati nell'immaginario collettivo, da Butch Cassidy a La stangata e Tutti gli uomini del presidente, film condizionati anche da un forte impegno civile e sociale.

Non meno importante è stato il suo lavoro dietro la macchina da presa: con Gente comune ha vinto l'Oscar alla regia, dimostrando un talento versatile e profondo. Nel 2002 gli era stato conferito anche un Oscar onorario, riconoscimento del suo impatto duraturo sull'industria.

Bucth Cassidy and the Sundance Kid: i protagonisti Paul Newman e Robert Redford
Bucth Cassidy and the Sundance Kid: i protagonisti Paul Newman e Robert Redford

L'amicizia dentro e fuori lo schermo con Paul Newman

Con Paul Newman ha formato una delle coppie più iconiche della storia del cinema. La loro collaborazione esplose con Butch Cassidy (1969), un western rivoluzionario che trasformò entrambi in simboli di un nuovo modo di intendere l'eroe americano: ironico, ribelle e carismatico.

L'uomo che sussurrava ai cavalli: la commovente storia vera dietro il film con Robert Redford L'uomo che sussurrava ai cavalli: la commovente storia vera dietro il film con Robert Redford

Quattro anni dopo tornarono insieme in La stangata (1973), capolavoro di George Roy Hill che vinse sette Oscar, consolidando il loro status di coppia leggendaria sullo schermo. L'intesa naturale, fatta di battute brillanti e complicità, li rese amatissimi dal pubblico e dai critici.

Fuori dal set, Redford e Newman coltivarono un'amicizia autentica, alimentata da valori condivisi e da un impegno sociale parallelo: Newman con le sue attività benefiche e Redford con la promozione del cinema indipendente e la difesa dell'ambiente. Sebbene abbiano lavorato insieme solo in quei due film, l'impatto culturale della loro alleanza è rimasto immenso, al punto che il loro sodalizio viene ancora oggi ricordato come uno dei più memorabili della storia di Hollywood.

Robert Redford
Robert Redford

Promotore di giovani talenti con il Sundance Film Festival

Redford però non è stato solo un artista: con la fondazione del Sundance Institute e del Sundance Film Festival ha creato una piattaforma unica per il cinema indipendente, sostenendo generazioni di registi e promuovendo una visione più libera e coraggiosa della settima arte.

Negli ultimi anni si era allontanato dai riflettori, scegliendo ruoli più piccoli e centellinati ma significativi, come quello in Old Man & the Gun, e dedicandosi soprattutto alle sue passioni culturali e ambientali. Con la sua morte scompare non soltanto una star del grande schermo, ma anche un simbolo di integrità artistica e di impegno civile. Il mondo del cinema perde una delle sue voci più autentiche, mentre il suo lascito continua a vivere nei film, nelle istituzioni da lui create e nell'ispirazione che ha offerto a chi crede nel potere trasformativo del cinema.