Lucca Comics 2025: ecco tutti i vincitori dell'"Oscar" italiano del fumetto

Tutti i vincitori annunciati durante la serata di premiazione dei Lucca Comics & Games Awards 2025, che come di consueto si è tenuta nello splendido Teatro del Giglio Giacomo Puccini

Lucca Comics & Games Awards 2025, un'immagine dall'edizione

Si è appena conclusa la serata di premiazione dei Lucca Comics & Games Awards 2025, che come di consueto si è tenuta nello splendido Teatro del Giglio Giacomo Puccini, punto di riferimento culturale della città e che durante i giorni del festival si trasforma in palcoscenico per uno degli eventi più attesi nel panorama internazionale del fumetto, del gioco e dell'intrattenimento.

La cerimonia ha celebrato l'eccellenza creativa e l'innovazione artistica, conferendo riconoscimenti ai migliori autori e alle migliori autrici, illustratori e illustratrici, game designer e creativi e creative le cui opere si sono distinte nel panorama culturale di quest'anno.

La cerimonia ha preso il via con l'assegnazione dei Lucca Comics Awards - gli "Oscar" italiani del fumetto - i cui vincitori e vincitrici, o i loro editori, sono saliti sul palco per ricevere i prestigiosi riconoscimenti, assegnati dalla giuria composta da: Kalina Muhova (autrice), Mauro Uzzeo (autore),Carmine di Giandomenico (autore), Cecilia Bressanelli (giornalista del Corriere della Sera e della Lettura), Corinna Braghieri (staff culturale Lucca Comics & Games).

L'elenco completo dei vincitori

Yellow Kid Maestro del fumetto - che darà l'opportunità di realizzare un autoritratto che sarà esposto all'interno della collezione permanente delle Gallerie degli Uffizi, nella mostra "Fumetti nei musei | Gli autoritratti degli Uffizi" a cura di Mattia Morandi e Chiara Palmieri - quest'anno è stato assegnato a Tetsuo Hara, primo mangaka a entrare nel museo.

I Love Lucca Comics & Games uscirà al cinema in un evento speciale il 10, 11 e 12 novembre I Love Lucca Comics & Games uscirà al cinema in un evento speciale il 10, 11 e 12 novembre

Yellow Kid Fumetto dell'anno: The Horizon, di JH (ReNoir Comics / Gaijin) con traduzione di Valerio Stivé.

Yellow Kid Autore/Autrice dell'anno: Alessandro Tota per La magnifica illusione (Coconino Press) e Lo specchio (Canicola).

Gran Guinigi Miglior Fumetto Breve o Raccolta: Animali Domestici, di Bianca Bagnarelli (Coconino Press).

Gran Guinigi Miglior fumetto seriale: Veil, volumi 1 e 2, di Kotteri!, con traduzione di Dario Rotelli (Edizioni BD / J-Pop).

Gran Guinigi Miglior disegno: Il figlio di Pan, di Fabrizio Dori (Oblomov Edizioni).

Gran Guinigi Miglior sceneggiatura: La seconda vita di Sander - Libro Primo, di Stepan Razorёnov (Hollow Press).

Iniziativa editoriale - Premio Stefano Beani: Tutto un altro Lupo Alberto, a cura di Silver e Lorenzo La Neve (Gigaciao).

Miglior esordio: Bestie in fuga, di Daniele Kong (Coconino Press)

Menzione Speciale per Compagna Cuculo, di Anke Feuchtenberger (Coconino Press), tradotto da Mariagiorgia Ulbar.

Premio Self Area: collettivo Ragdoll Fumetti Scomposti con Cadaveri squisiti di Veronica Ciancarini.

Premio generazioni bambini 6-12 anni: ex aequo a Al di là del fiume. Il cavaliere doppio, di Giuseppe Ferrario (Terre di mezzo), e I misteri di Strambopoli, di Tor Freeman (Diabolo Edizioni).

Il vincitore del Project Contest Manga è Il rapimento di Ila, di Debora e Erica Longo.

Il vincitore del Project Contest Fumetto è Montagna, di Luca Peverelli e Chiara Milano.

Gran Guinigi Pro Miglior Traduzione dall'inglese a Fabio Gadducci e Mirko Tavosanis per La leggenda di Luther Arkwright, di Bryan Talbot, edito da Tunué.

Gran Guinigi Pro Miglior Traduzione dal francese a Francesco Favino per The Grocery, di Aurélien Ducoudray e Guillaume Singelin, edito da Bao Publishing.

Gran Guinigi Pro Miglior Traduzione dal giapponese a Valentina Vignola per la traduzione del libro Claudine, di Riyoko Ikeda, edito da J-POP Manga.

Gran Guinigi Pro Miglior Packaging Editoriale a Le storie dell'orrore di Mimi - Edizione Deluxe, di Junji Ito, edito da J-POP Manga.

Gran Guinigi Pro Miglior Lettering ad Andrea Accardi per (I Wanna Live Like) Common People, di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso edito da Panini Comics.

Gran Guinigi Pro Miglior Copertina a Ai Weiwei per Zodiac. Un graphic memoir di Ai Weiwei, Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini, edito da Oblomov Edizioni.

Gran Guinigi Pro Miglior Colore a Laura Zuccheri per Kamasutra di carne e di sangue, scritto da Sudeep Menon, edito da Segni d'Autore.