Sotto lo stesso cielo - Il Concertone finale de La Notte della Taranta 2025 si terrà stasera sabato 23 agosto a Melpignano in provincia di Lecce, nel piazzale dell'ex Convento dei Padri Agostiniani, a partire dalle ore 21.20. L'evento sarà trasmesso in diretta su Rai 3, Rai Italia, Rai Radio2 e RaiPlay, con la conduzione di Ema Stokholma. La regia televisiva sarà firmata da Stefano Mignucci.
Cos'è La Notte della Taranta
L'evento che vedremo stasera su Rai 3,è il più grande festival di musica popolare italiana, dedicato alla pizzica, tradizione musicale e danza del Salento. Nato nel 1998, celebra la cultura popolare salentina reinterpretandola in chiave contemporanea, con concerti, coreografie e ospiti nazionali e internazionali. La Notte della Taranta raggiunge il suo apice con il Concertone finale a Melpignano, attirando decine di migliaia di spettatori e trasmissioni in diretta sulla Rai, affermandosi come simbolo della promozione musicale e culturale del Salento.
Scaletta della serata e cast artistico
- Giuliano Sangiorgi - "Lu rusciu de lu mare" e "Quannu te llai la facce la matina" (con anteprima video + inedito di Lu Carcaluru diretto da Edoardo Winspeare, con Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko).
- Canzoniere Grecanico Salentino - celebrazione dei 50 anni di carriera.
- Antonio Castrignanò - "Aria caddhipulina" e "Funtana gitana".
- Ermal Meta - "Mediterraneo" (dal nuovo album Buona fortuna) e "Lule Lule" in lingua arbëreshe.
- TÄRA - "Araba fenice".
- Serena Brancale - "Anema e core" e la pizzica barese "All'acque, all'acque".
- Settembre - "Vertebre".
- Anna Castiglia - "Beddha ci dormi".
- Direzione musicale: Maestro concertatore David Krakauer, clarinettista di fama mondiale e interprete della tradizione klezmer.
- Collaboratori sul palco: Kathleen Tagg, SarahMK, Yoshie Fruchter.
- Coreografie: Maestro Fredy Franzutti, con la rilettura contemporanea della tradizione salentina.
- Orchestra Popolare La Notte della Taranta e Corpo di Ballo della Notte della Taranta.

Altre informazioni
Rai Italia porterà l'evento in America del Nord, America del Sud, Africa, Asia e Australia, raggiungendo milioni di spettatori. Il Concertone è frutto della partnership tra Regione Puglia, Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione e Rai Com. Anche quest'anno decine di migliaia di spettatori sono attesi nel cuore del Salento per la ventottesima edizione, una festa collettiva che celebra la pizzica e la cultura popolare in dialogo con le tradizioni musicali del mondo.