Kevin Costner torna a immergersi nelle radici più profonde della storia americana con The West con Kevin Costner, una docuserie in otto episodi che debutta in esclusiva su History Channel dal 24 settembre, ogni mercoledì alle 21.30.
Attore e regista da sempre legato all'immaginario della frontiera, Costner guiderà il pubblico in un viaggio che promette di essere unico, tra grandi eventi, figure leggendarie e pagine di storia che hanno forgiato l'identità degli Stati Uniti.
La serie, di cui Costner è anche produttore esecutivo insieme alla storica premio Pulitzer Doris Kearns Goodwin, parte dal Trattato di Parigi del 1783 per raccontare un secolo di trasformazioni cruciali: dall'espansione verso ovest dei coloni americani alla resistenza dei popoli nativi, dalle battaglie tra sceriffi e fuorilegge alle storie di cowboy, pionieri, cercatori d'oro e donne che hanno sfidato le convenzioni. Con il supporto di storici e studiosi, la docuserie punta a offrire non solo immagini suggestive ma anche un'analisi lucida delle contraddizioni di un'epoca segnata da opportunità e conflitti, abbondanza e sangue.
Il West secondo Kevin Costner
"A cosa pensiamo quando evochiamo il West?" - spiega Costner - "Alla sparatoria tra lo sceriffo di una sperduta città e una banda di fuorilegge? Magari a un cowboy che suona il banjo sotto le stelle, o una mandria di bisonti. Io penso a una robusta canoa che sfiora le acque a specchio di un lago, guidata da un uomo che sa di essere libero, che fa affidamento su sé stesso e non dà conto a nessuno".
L'attore e regista continua: "Comunque lo consideriamo, il West ha un potere unico al mondo, accende l'immaginazione e risveglia l'anima; ma se scegliamo di andare più a fondo, oltre alle immagini evocative, ci sono le vicende umane: persone che rivendicano una terra a discapito di chi c'è già, una nazione che esige un intero continente, qualunque sia il costo. Una terra che mostra l'abbondanza, ma che troppo spesso reclama il sangue. Queste storie sono affascinanti, entusiasmanti e sconvolgenti, ed è per questo che vanno raccontate, perché anche se gli Stati Uniti sono nati a est, nel paese che noi oggi conosciamo è stato forgiato nel West".
Con il suo stile epico e il carisma di un narratore appassionato, Kevin Costner promette dunque di restituire al pubblico la complessità e il fascino di un'epoca che continua a vivere nell'immaginario collettivo.

Che fine ha fatto la saga Horizon?
Il primo capitolo di Horizon: An American Saga, presentato a Cannes ed uscito in sala a giugno 2024, non ha avuto il successo sperato: a fronte di un budget imponente (circa 100 milioni di dollari per i primi due film), l'incasso globale si è fermato a poco meno di 40 milioni. Questo flop ha portato i distributori a rinviare l'uscita del Capitolo 2, inizialmente prevista per agosto, con l'idea di dare al pubblico più tempo per scoprire la saga anche tramite lo streaming.
Nel frattempo, il secondo capitolo è stato presentato alla Mostra di Venezia 2024 ma resta senza data di distribuzione ufficiale. Costner ha già avviato i lavori per un terzo film e pianificato un quarto, anche se il futuro della saga rimane incerto. Nonostante le difficoltà economiche, l'attore e regista continua a difendere con convinzione il progetto, sperando che nel tempo trovi un pubblico capace di apprezzarne l'ambizione epica.