La Nazionale di Gennaro Gattuso scende in campo oggi, martedì 14 ottobre, a Udine per la sesta giornata delle Qualificazioni ai Mondiali, affrontando Israele in un match cruciale per ipotecare un posto ai playoff. L'Italia, reduce dal netto 5-0 contro l'Estonia, è determinata a sfruttare il fattore campo per consolidare la loro posizione nel girone. La sfida, tuttavia, non è solo sportiva: il delicato contesto internazionale impone un'attenzione particolare alla sicurezza e ai possibili disordini, come già avvenuto in passato.
Dove si gioca Italia-Israele
La partita si svolgerà allo stadio Friuli, noto anche con il nome commerciale di Bluenergy Stadium, lo stadio di Udine con una capienza di circa 25.000 posti, ma si aspettano solo 10/11mila spettatori per le difficili condizioni ambientali.
Orario e dove vedere la partita
Il calcio d'inizio è previsto per le ore 20:45. La partita sarà trasmessa in diretta su Rai 1 e sarà disponibile anche in live streaming sulla piattaforma RaiPlay. Gli appassionati potranno quindi seguire l'incontro sia in televisione che online. La telecronaca sarà affidata alla coppia composta da Alberto Rimedio e Lele Adani.

Attenzione Ambientale e Politica: il Precedente di Oslo
Il match si gioca in un momento di forte tensione politica internazionale. Nonostante si tratti di un evento sportivo, il rischio di manifestazioni o disordini è concreto, e le autorità di Udine hanno predisposto un piano di sicurezza rinforzato.
Un precedente significativo è avvenuto lo scorso 11 ottobre durante la partita Norvegia-Israele a Oslo (terminata 5-0), dove si sono registrate manifestazioni e tensioni fuori dallo stadio. La polizia norvegese è dovuta intervenire per gestire i dimostranti e garantire l'ordinato svolgimento dell'incontro. Una delle due curve espose un enorme striscione: "Lasciate vivere i bambini".
Rino Gattuso in conferenza stampa ha ringraziato le "10mila persone che saranno allo stadio" ma ha anche detto di rispettare "chi resterà fuori. Mi spiace per le famiglie che avrebbero voluto portare i loro figli. Ma bisogna rispettare anche chi non verrà".
Probabili Formazioni
ITALIA (3-5-2): Donnarumma; Di Lorenzo, Mancini, Calafiori; Cambiaso, Barella, Cristante, Tonali, Dimarco; Esposito, Retegui. (CT. Gattuso)
ISRAELE (5-4-1): D. Peretz; Dasa, E. Peretz, Baltaxa, Blorian, Revivo; Biton, Gloukh, Abu Fani, Solomon; Khalaili. (CT. Shimon)
Il Girone I: La classifica e la corsa al mondiale
L'Italia si trova nel Gruppo I delle Qualificazioni Europee. In palio c'è un posto diretto per la Coppa del Mondo, riservato solo alla prima classificata, mentre la seconda accederà ai Playoff. Al momento, l'Italia occupa il secondo posto. La vetta è occupata dalla Norvegia, a punteggio pieno.
- Norvegia: 18 punti in 6 partite (29 gol fatti, 3 gol subiti)
- Italia: 12 punti in 5 partite (15 gol fatti, 8 gol subiti)
- Israele: 9 punti in 6 partite (15 gol fatti, 16 gol subiti)
- Estonia: 3 punti in 6 partite (6 gol fatti, 16 gol subiti)
- Moldavia: 0 punti in 5 partite (3 gol fatti, 25 gol subiti)

La sede dei prossimi mondiali (FIFA World Cup 2026)
La prossima edizione della Coppa del Mondo, in programma nel 2026, sarà un evento storico poiché verrà ospitata da tre nazioni del Nord America:
- Stati Uniti d'America (11 città ospitanti)
- Canada (2 città ospitanti)
- Messico (3 città ospitanti)
Il torneo si svolgerà tra l'11 giugno e il 19 luglio 2026 e sarà il primo ad avere 48 squadre partecipanti.