È un periodo particolarmente ricco di impegni per Charlie Sheen, dopo l'uscita del documentario Netflix aka Charlie Sheen e del memoir The Book of Sheen.
L'attore ha partecipato al programma televisivo australiano 60 Minutes, e la conduttrice gli ha chiesto se l'episodio con il cartello della droga messicano dal quale acquistò cocaina sia realmente accaduto.
Charlie Sheen scambiato per un trafficante di droga
"Lo hanno fatto, lo hanno fatto [in riferimento al cartello della droga che l'avrebbe scambiato per un trafficante]. Non avevano mai visto qualcuno procurarsi quel tipo di quantità" ha confessato Sheen nell'intervista.

"Le uniche altre persone a cui consegnavano quella quantità erano spacciatori. Pensavano che stessi spacciando di nascosto" ha concluso la star di Hot Shots.
Al culmine del suo consumo di droga, il cartello decise di tagliargli i rifornimenti, secondo il racconto di Charlie Sheen.
Il licenziamento di Due uomini e mezzo di Charlie Sheen
Nel 2011, Warner Bros. e CBS decisero di licenziare in tronco Charlie Sheen dopo diverse sue intemperanze pubbliche, tra cui diversi insulti al creatore dello show Chuck Lorre.
A distanza di tempo, Charlie Sheen, sobrio da otto anni, ha dichiarato di essersi pentito per quanto accaduto e per come finì il suo rapporto con Due uomini e mezzo: "Fu una tempesta imperfetta di troppe cose che accadevano dietro le quinte della mia vita personale" ha raccontato Sheen "Ho avuto due matrimoni falliti consecutivi. E poi in mezzo a tutto ciò, [stavo] ancora cercando di essere presente per i miei figli. Ho passato due divorzi e avuto quattro figli in un arco di otto anni in quello show".
Dopo il licenziamento di Charlie Sheen da Due uomini e mezzo il suo posto fu preso da Ashton Kutcher, che affiancò Jon Cryer fino al termine definitivo dello show. Charlie Sheen ha recitato in diversi film e serie tv famose, tra cui Platoon, Wall Street, Hot Shots, Spin City, Scary Movie 3 e Anger Management.