Arco, il film d'animazione con Natalie Portman e Murk Ruffalo, potrebbe vincere l'Oscar?

Il nuovo lungometraggio animato "Arco", vincitore del Cristal Award di Annecy, debutterà ufficialmente nel 2026 e dopo aver conquistato la critica internazionale con il suo stile poetico e visivamente mozzafiato, potrebbe correre agli Oscar.

Una scena di Arco

Un bambino venuto dal futuro, un viaggio nel tempo e una missione per salvare il pianeta: "Arco", il nuovo film animato distribuito da NEON, promette di essere una delle opere che potrebbero concorrere agli Oscar. Diretto da Ugo Bienvenu, mescola fantasia, filosofia e una cura visiva che ricorda Hayao Miyazaki.

Un viaggio nel tempo che unisce poesia e scienza

Il primo trailer di "Arco" ha già conquistato la rete con la sua eleganza visiva e il respiro universale della sua storia. Diretto da Ugo Bienvenu, scritto insieme a Felix de Givry e impreziosito dalle voci di Natalie Portman, Will Ferrell, America Ferrera, Mark Ruffalo e Andy Samberg, il film racconta la storia di un bambino di dieci anni proveniente da un futuro apparentemente perfetto. Per errore, Arco finisce catapultato nel 2075, un mondo sull'orlo del collasso ambientale, dove incontrerà Iris, una ragazza determinata, e Mikki, un robot dal cuore sorprendentemente umano.

La trama si muove come un racconto filosofico travestito da avventura fantascientifica, dove la missione di riportare Arco a casa diventa una riflessione sul destino della Terra e sul senso della memoria collettiva. "Arco è un viaggio magico e splendidamente animato attraverso il tempo", recita la sinossi ufficiale, definendolo "un'odissea piena di speranza e ottimismo sul futuro dell'umanità".

Le immagini ricordano il tratto morbido e contemplativo del cinema di Miyazaki, ma con una modernità che guarda a Tatami Galaxy, Grimgar e ad alcune visioni di JoJo's Bizarre Adventure, fondendo animazione tradizionale e design digitale in un mosaico di colori e movimento. Il risultato è una sinfonia visiva in cui ogni scena respira, come se il tempo stesso avesse una forma.

Dal trionfo ai festival all'ambizione dell'Oscar

Dopo il debutto ai festival di Cannes e Toronto, e la vittoria del prestigioso Cristal Award ad Annecy, "Arco" è già considerato uno dei titoli più forti nella corsa agli Oscar 2026 per il miglior film d'animazione. La distribuzione NEON ha confermato un'uscita limitata dal 14 novembre, utile a garantirne l'eleggibilità per la stagione dei premi, seguita da una release mondiale prevista per l'inizio del nuovo anno.

Prodotto da Remembers e mountainA, con Sophie Mas e Natalie Portman tra i nomi chiave, "Arco" rappresenta un nuovo capitolo nel modo di intendere l'animazione d'autore: non solo intrattenimento, ma anche indagine sulla memoria, la tecnologia e il rapporto tra le generazioni.

Natalie Portman criminale pentita o psicologa a rischio? Natalie Portman criminale pentita o psicologa a rischio?

L'approccio di Bienvenu è visionario e malinconico: il futuro che immagina è luminoso ma fragile, e la sua estetica - fatta di cieli pastello, luci fluide e silenzi sospesi - si sposa con una colonna sonora eterea che amplifica il senso di meraviglia. "Arco" non vuole solo stupire, ma far pensare, mostrando come anche i più giovani possano diventare custodi del domani.