Amadeus da stasera sul Nove con La corrida, il suo unico vero successo della scorsa stagione

Il varietà dei "dilettanti allo sbaraglio" torna alle 21.30 sul Nove con otto prime serate. Tina Cipollari è il super giudice del debutto, ma per Amadeus è l'ennesimo banco di prova.

Amadeus La corrida

La corrida riparte questa sera, mercoledì 5 novembre 2025 alle 21.30, riportando Amadeus in prima serata sul Nove con il format più amato dai tempi della sua migrazione sul nono canale. Dopo una stagione tra luci e ombre, il conduttore rimette al centro lo show che ha convinto pubblico e inserzionisti: spontaneità, ritmo da festa popolare e giudizio in mano alla platea.

La corrida di Amadeus: cosa cambia e cosa resta rispetto alla scorsa edizione

Nove La Corrida Amadeus
Amadeus, La corrida

Otto puntate in diretta dagli studi di Milano, orchestra dal vivo guidata da Leonardo De Amicis e una sfilata di esibizioni senza filtri: canto, ballo, numeri improbabili e trovate estemporanee. Il semaforo verde dà il via al verdetto e, come da tradizione, il pubblico fa la differenza a La Corrida, con campanacci e fischietti per stroncare, applausi per premiare, risate per sciogliere la tensione.

Tra le novità di questa edizione c'è il ruolo del "giudice speciale" che ogni settimana potrà ripescare un concorrente e ridargli la chance di arrivare in finale. Stasera tocca a Tina Cipollari, l'iconica opinionista di Uomini e Donne, chiamata a innescare scintille con i suoi ormai iconici commenti senza peli sulla lingua, ma anche a interpretare lo spirito del programma. Ovvero prendere sul serio il gioco, assolutamente non se stessi.

Perché La corrida è la carta più forte di Amadeus sul Nove

Corrado durante uno dei suoi show più famosi: Il pranzo è servito
Corrado, storico conduttore de La Corrida

Nel racconto della tv generalista, La corrida è un marchio della TV che fu (e che oggi vogliono tutti resuscitare, non sempre con buoni risultati) che parla a tutte le generazioni. Ideata da Corrado con Riccardo Mantoni, resta il simbolo del varietà popolare dove i protagonisti sono le persone comuni che scherzano di se stessi e si mettono alla prova.

È qui che Amadeus ritrova la sua comfort zone con una conduzione empatica, tempi comici asciutti e la complicità con la platea. Non si tratta di un talent, ma del varietà classico, dove conta l'effetto sorpresa e la voglia di partecipare. Non è un caso infatti che, tra i progetti firmati dal conduttore sul Nove, proprio La Corrida sia stato il titolo capace di non far sprofondare il gradimento dell'ex conduttore RAI.

Amadeus, prendi (i soldi) e scappa: un anno di access su Nove nell'indifferenza più o meno generale Amadeus, prendi (i soldi) e scappa: un anno di access su Nove nell'indifferenza più o meno generale

La prima puntata, gli ospiti e dove vedere il programma

La Corrida Di Amadeus
Amadeus

Al termine di ogni puntata de La corrida di Amadeus verrà proclamato un "vincitore morale", destinato a comporre il cast della finale che poi eleggerà il campione di La corrida 2025. Gli altri ospiti delle prossime settimane restano ancora top secret, ma siamo sicuri che ci faranno divertire.

Come sempre, oltre a vedere il programma in diretta dalle 21.30, la visione è garantita anche in streaming e on demand su Discovery+. L'edizione rende inoltre un omaggio a Marina Donato, storica erede dell'opera di Corrado, scomparsa a luglio 2025.