White Oleander - Oleandro Bianco è un film del 2002 diretto da Peter Kosminsky con Michelle Pfeiffer e Alison Lohman. Durata: 109 min. Paese di produzione: USA.
La quindicenne Astrid, dopo l'arresto di sua madre Ingrid, colpevole di aver avvelenato il suo fidanzato con un infuso a base di Oleandro, inizia un percorso che la porterà ad affrancarsi dall'"amore materno", attraverso una serie di avventure che segneranno la sua adolescenza.
Michelle, bella e pericolosa L'oleandro bianco è una pianta velenosa, bastano poche gocce del suo estratto per uccidere un uomo, ma anche l'amore può essere velenoso, perfino l'amore di una madre verso la figlia, quando questo amore è possessivo, esclusivo e tende ad isolare la …
Date di uscita e riprese - White Oleander - Oleandro Bianco è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 31 Gennaio 2003; la data di uscita originale è: 11 Ottobre 2002 (USA). Le riprese del film si sono svolte in USA. Ecco alcune delle …
Specifiche tecniche - Girato in: 35 mm. Proiettato in: 35 mm. Rapporto immagine: 1,85 : 1. Colore: a colori (Technicolor). Formato audio: DTS, Dolby e SDDS. Lingua originale: Inglese e Russo.
L'amore ti umilia. L'odio invece ti culla. [Ingrid/Michelle Pfeiffer]
Attualmente White Oleander - Oleandro Bianco ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da White Oleander - Oleandro Bianco e le nomination:
White Oleander - Oleandro Bianco è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 69% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 61 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.1 su 10
Il finale di White Oleander, un film del 2002 diretto da Peter Kosminsky, diverge molto da quello dell'omonimo libro del 1999 di Janet Fitch.
Stasera su Rai Movie, alle 21:20, va in onda White Oleander - Oleandro bianco, film drammatico diretto nel 2002 da Peter Kosminsky, con Michelle Pfeiffer e Renée Zellweger.
Michelle Pfeiffer nell'insolito ruolo di "cattiva" nel film di Peter Kosminsky, White Oleander, tratto dall'omonimo libro della scrittrice americana Janet Fitch.