Vermiglio è un film del 2024 diretto da Maura Delpero con Tommaso Ragno e Roberta Rovelli. Durata: 119 min. Distribuito in Italia da Lucky Red. Paese di produzione: Italia, Francia, Belgio.
Fine della Seconda Guerra Mondiale: Pietro è un soldato siciliano che riporta a casa Attilio, un suo commilitone, fino al suo villaggio natale, su in montagna. Pietro ha percorso quasi tutto il viaggio portando Attilio sulle sue spalle ed è dunque accolto come un eroe dai cittadini di questo piccolo paesino che è rimasto lontano dalla guerra, anche se ne ha subito ugualmente le tribolazioni.
Essendo siciliano Pietro è considerato una "novità", quasi un personaggio esotico. Incontra Lucia, la figlia del maestro del villaggio. I due si innamorano piano piano con il passare del tempo e delle stagioni. Questa coppia, all'apparenza semplicemente due giovani che si sono incontrati e innamorati, scatena una serie di accadimenti che risulteranno in diversi eventi, sia nel villaggio in montagna, sia in una piccola città della Sicilia. Vecchie forme di sessismo e misoginia riemergono, intolleranza, chiusura mentale, tutto questo porterà alla fine a tragici risultati.
Al netto di polemiche e perplessità, il fascino di un festival di cinema è di potersi immergere nella settima arte a 360 gradi, in tutte le sfumature. Quando si è a un evento come la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, è naturale passare da …
Leggi la recensione completa
(3.5 stelle su 5)
Attualmente Vermiglio ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Vermiglio e le nomination:
Vermiglio è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 93% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 80 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.2 su 10
Vermiglio
2025 - Plaion
Contiene 1 Ora e 54 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Vermiglio
2025 - Plaion
Contiene 1 Ora e 54 Minuti di contenuti su 1 Disco.
L'edizione 2025 dei premi David di Donatello si è conclusa con la vittoria di Vermiglio come Miglior Film, sul palco anche ospiti internazionali e richieste politiche.
Maura Delpero e Margherita Vicario si prendono un palco in cui lo show respira l'incertezza socio-politico della realtà (oltre a qualche paperata, come le chiama Elena Sofia Ricci). Perché come si dice ne Il tempo che ci vuole della Comencini: "prima la vita, e poi il cinema".
Anniversario importante per il massimo riconoscimento del cinema italiano: ripercorriamo i sette decenni nella storia del premio e come ha contribuito a definire il canone cinematografico.
Berlinguer e Parthenope sono i film più nominati, ma attenzione anche a L'arte della gioia. "Una serie? No, è uscito al cinema". Spiega Piera Detassis. La premiazione il 7 maggio a Cinecittà.
15 candidature per Paolo Sorrentino e Andrea Segre, seguono a 14 candidature Vermiglio e la versione cinematografica della serie di Valeria Golino L'arte della gioia.