Una famiglia sottosopra è un film del 2024 diretto da Alessandro Genovesi con Luca Argentero e Valentina Lodovini. Uscita al cinema: 6 Novembre 2025. Durata: 100 min. Distribuito in Italia da Eagle Pictures. Paese di produzione: Italia.
La commedia ruota intorno alla figura di Alessandro Moretti, un uomo cinico, disilluso, la cui vita sembra essere arrivata al capolinea prima del previsto. Non lavora da anni, il suo matrimonio sta andando alla deriva e i suoi figli sono maleducati nei suoi confronti fino a diventare insopportabili. Nel suo intimo più profondo, Alessandro vorrebbe che la sua vita fosse diversa, compresa la sua famiglia.
Insieme alla famiglia, con suocera a carico, si recano a un parco di divertimenti per festeggiare il compleanno della piccola Anna, che compie sei anni. Dopo una giornata trascorsa tra file e giostre, vanno a dormire in uno degli hotel del parco. Al loro risveglio si rendono conto di un fatto impossibile: ognuno si è scambiato con il corpo di un altro. Questo evento incredibile darà il via a una serie di situazioni ridicole e imbarazzanti, che però forse, daranno una prospettiva diversa a tutti, soprattutto ad Angelo.
Diretto da Alessandro Genovesi, che ha anche firmato la sceneggiatura assieme a Giulio Carrieri, Una famiglia sottosopra è un remake della commedia francese del 2020 intitolata Le sens de la famille - Indovina chi?, diretta da Jean-Patrick Benes, ed è stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2025 nella sezione Alice nella Città (nella sottosezione Panorama Italia).
Il film sfrutta il meccanismo del body-swap (lo scambio di corpi) per esplorare in chiave comica-fantastica le dinamiche familiari disfunzionali. il tema centrale è la necessità di mettersi davvero nei panni degli altri, specialmente tra genitori e figli. Lo scambio di identità costringe i personaggi a comprendere le fatiche e i punti di vista reciproci. In questo film, come ha rivelato lo stesso regista, Genovesi ha voluto raccontare "il caos e la fragilità che si nascondono dietro ogni equilibrio familiare. Non una storia perfetta, ma una storia fatta di cadute, di scambi, di malintesi, in cui ognuno si trova costretto a interpretare un ruolo che non gli appartiene".
Genovesi è uno dei registi più affermati nel panorama della commedia italiana degli anni 2010 e 2020 (La peggior settimana della mia vita, 10 giorni senza mamma, Sette donne e un mistero). Il suo stile è la ricerca di un equilibrio tra leggerezza e verità emotiva, in un genere di commedia che spesso sfrutta l'equivoco per generare risate. Il film è una co-produzione italiana tra Wildside (società del gruppo Fremantle, nota per titoli come L'amica geniale e The Young Pope) e Sony Pictures International Productions, e segna un'importante collaborazione per lo sviluppo di cinema italiano con un respiro internazionale.
Nei ruoli principali troviamo Luca Argentero (nel ruolo di Alessandro Moretti) e Valentina Lodovini (nel ruolo di Margherita), ma nel cast ci sono anche Licia Maglietta (nel ruolo della suocera Rachele), Martina Bernocchi (Alice), Carlo Alberto Materazzo (Leo) e Chiara Pasquali (Anna). Le riprese si sono svolte a Roma e, in particolare, a Gardaland, dove la famiglia si ritrova per il compleanno della figlia minore e dove avviene l'evento che innesca lo scambio di corpi.
Se parliamo di scambi di corpi (o di anime) al cinema, viene immediatamente in mente Quel pazzo venerdì: un soggetto così forte da aver avuto un sequel vent'anni dopo. L'idea si è poi evoluta con Family Switch in cui erano entrambi i genitori a scambiarsi …
Il regista Alessandro Genovesi e gli interpreti Luca Argentero e Valentina Lodovini ci raccontano la famiglia disfunzionale dei Moretti, ora al cinema con Eagle Pictures.
Luca Argentero e Valentina Lodovini guidano una famiglia imperfetta che, scambiandosi i corpi, scopre il punto di vista degli altri. Al cinema dal 6 novembre.