Un matrimonio all'inglese è un film del 2008 diretto da Stephan Elliott con Jessica Biel e Ben Barnes. Durata: 96 min. Distribuito in Italia da Eagle Pictures. Paese di produzione: Regno Unito.
Una giovane divorziata americana sposa in fretta e furia, sull'onda della passione, il rampollo di una facoltosa famiglia inglese per poi ritrovarsi a dover affrontare i suoi impossibili genitori, tradizionalisti ed eccentrici signorotti di campagna.
La sposa americana La bellissima, intelligente, avventurosa Larita, una delle prime donne pilota della storia, incontra il grande amore a Montecarlo: il principe azzurro è un ragazzo britannico, dolce, divertente, amabile e talmente pazzo di lei da sposarla su due piedi. Peccato che al precipitoso …
In streaming su: | Abbonamento | Noleggio | Acquisto |
---|---|---|---|
![]() |
Non disponibile
|
Non disponibile
|
Date di uscita e riprese - Un matrimonio all'inglese è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 09 Gennaio 2009 (Eagle Pictures); la data di uscita originale è: 07 Novembre 2008 (UK). Le riprese del film si sono svolte nel periodo 15 Gennaio 2008 …
Roma 2008 - Presentato in concorso nell'edizione 2008 del Festival internazionale del Film di Roma.
Attualmente Un matrimonio all'inglese ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Un matrimonio all'inglese e le nomination:
Un matrimonio all'inglese è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 52% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 58 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.6 su 10
Dal nove gennaio arrivano nelle sale 'Lasciami entrare', il film svedese che cavalca egregiamente l'onda della vampire-mania, ma anche Jim Carrey nelle vesti dello strampalato Yes Man, le Sette Anime di Muccino, e Valzer con Bashir, bellissimo film d'animazione diretto da Ari Folman. Release limitata anche per W. di Oliver Stone, che tra pochi giorni sarà trasmesso da La 7.
L'aspetto più interessante è probabilmente quello formale: le soluzioni visive accattivanti e originali non si contano, a cominciare dai deliziosi titoli di testa, e particolarmente riuscita è l'integrazione tra i dialoghi e le liriche delle canzoni.
Regista e interpreti dell'adattamento cinematografico dell'opera teatrale di Noel Coward - che ispirò anche Alfred Hitchcock - hanno incontrato la stampa al Festival del Film di Roma.