La voce di Hind Rajab 2025

5.0/5
3.3/5
Locandina di La voce di Hind Rajab

La voce di Hind Rajab è un film del 2025 diretto da Kaouther Ben Hania con Clara Khoury e Saja Kilani. Uscita al cinema: 25 Settembre 2025. Durata: 90 min. Distribuito in Italia da I Wonder Pictures. Paese di produzione: Francia, Tunisia.

Titolo originale
The Voice of Hind Rajab
Data di uscita
25 Settembre 2025 (Italia)
Genere
Drammatico
Anno
2025
Regia
Kaouther Ben Hania
Paese
Francia, Tunisia
Durata
90 Min
Distribuzione
I Wonder Pictures

Trama del film La voce di Hind Rajab

Il film è una trasposizione di fatti realmente accaduti. Il 29 gennaio 2024 la Mezzaluna Rossa (l'equivalente musulmano della Croce Rossa) riceve una telefonata da una bambina palestinese, rimasta bloccata in auto sulla strada a Gaza, dopo che la sua famiglia è stata uccisa. Il suo nome è Hind Rajab. La pellicola ricostruisce i fatti in maniera diversa da quello che sarebbe una base perfetta per un action-drama. L'orrore e la violenza non sono mostrati direttamente, ma la vicenda si svolge prevalentemete nel centro di smistamento delle chiamate di emergenza dove lavorano i volontari.

La tensione è palpabile, la bambina è terrorizzata, i volontari cercano disperatamente di trovare un modo per tirarla fuori da quell'inferno. No, la brutalità della guerra non è mostrata, ma la si può "sentire" attraverso la richiesta d'aiuto disperata di una bambina, rimasta sola, circondata dai corpi della sua famiglia. Il film è un grido straziante di tutti gli innocenti che soffrono durante un conflitto armato, un grido che usa la voce di Hind Rajab per raccontare la testimonianza di chi non ha più una voce per farlo.

La voce di Hind Rajab in sintesi

Diretto dalla tunisina Kaouther Ben Hania, che ha anche scritto la sceneggiatura, La voce di Hind Rajab è una docu-fiction che, come ha sottolineato la regista, è stato realizzato per onorare la memoria di Hind e non dimenticare la storia della bambina palestinese di 5 anni uccisa dall'esercito israeliano nella Striscia di Gaza, insieme ad altri sei membri della sua famiglia e due paramedici accorsi in suo aiuto.

Il film unisce le registrazioni audio originali della telefonata di Hind Rajab con scene di finzione, un genere che Ben Hania ha già esplorato in Quattro Figlie. L'intero film ruota infatti attorno a un unico, potentissimo elemento: l'audio originale di una telefonata fatta da Hind alla Mezzaluna Rossa Palestinese.

La voce di Hind Rajab, che affronta temi universali come la brutalità della guerra, il trauma e il potere di una voce di fronte alla disperazione, ha vinto il Leone d'Argento - Gran Premio della Giuria alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, ricevendo alla sua prima mondiale una standing ovation da record di oltre 24 minuti. Da notare le collaborazioni di alto profilo con illustri produttori esecutivi come Brad Pitt, Joaquin Phoenix, Rooney Mara, Jonathan Glazer e Alfonso Cuarón.

Il film è stato realizzato in segretezza e in tempi brevi in Tunisia nel maggio 2025, scelta logistica che ha permesso di lavorare in un ambiente controllato, data la natura molto delicata del soggetto. Pertanto il film non è stato girato nelle location reale degli eventi, ma si è basata sulla ricostruzione di un set per il centro di soccorso. L'assenza di violenza esplicita non diminuisce la tensione, anzi lasciando allo spettatore il compito di immaginare l'orrore fuori campo, in qualche modo la aumenta.

Non sono mancate le polemiche: la sensibilità del tema ha sollevato domande etiche sull'uso di una tragedia così recente a fini cinematografici. In risposta, Ben Hania ha sottolineato che il suo intento non era speculare, ma onorare la memoria di Hind, definendola "l'Anne Frank dei nostri tempi".

Recensione di La voce di Hind Rajab

Prima i fatti: il 29 gennaio del 2024 l'IDF uccide Hind Rajab, bambina palestinese di cinque anni, intrappolata in un'automobile crivellata di colpi. Con lei, gran parte della famiglia. Poi, l'opinione. Sì, ma quale? Come si può solo pensare di recensire un'opera come quella di …

Leggi la recensione completa
(5.0 stelle su 5)

Perché ci piace

  • Complesso estrapolare asetticamente una lista di cose positive.

Cosa non va

  • Stesso discorso per gli elementi negativi. The Voice of Hind Rajab non è classificabile.

Cast di La voce di Hind Rajab

Clara Khoury
Clara Khoury
Saja Kilani
Saja Kilani
Motaz Malhees
Motaz Malhees
Amer Hlehel
Amer Hlehel
Kaouther Ben Hania
Kaouther Ben Hania
Regia

Vedi tutto il cast

Accoglienza

Attualmente La voce di Hind Rajab ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:

Premi e nomination

I premi vinti da La voce di Hind Rajab e le nomination:

Mostra d'Arte Cinematografica Internazionale di Venezia (2025)
1 nomination, 1 premio vinto

Vedi tutti i premi

Video

Vai a tutti i video

News e articoli di La voce di Hind Rajab

Mostra tutti