Steve è un film del 2025 diretto da Tim Mielants con Cillian Murphy e Jay Lycurgo. Durata: 93 min. Paese di produzione: Irlanda, Regno Unito.
Il focus del film è quello del rapporto tra un preside scolastico e gli studenti "problematici" di un collegio preposto alla cura e sviluppo educativo di teenager ritenuti ribelli, difficili da gestire. Steve è il preside di questo istituto e, nonostante sia una figura autorevole, è un uomo che ha dedicato la sua vita all'insegnamento, ai giovani, cercando sempre di fare del suo meglio, di tutto, per aiutarli nel momento più delicato della loro vita, quello del passaggio dalla giovinezza all'età adulta.
Tuttavia Steve sta affrontando un grave problema personale; la sua salute mentale sta deteriorando e questo fattore di stress comincia a incidere sulla sua vita professionale, a erodere la sua determinazione. Steve, che cerca di essere una roccia per i suoi studenti, è come disperso in mare e questo gli rende sempre più difficile mantenere la sua "facciata" di controllo e disciplina.
A fargli da contrappunto c'è Shy, uno dei suoi studenti più ribelli, un ragazzo fragile che nasconde la sua sensibilità e il suo dolore con atteggiamenti autodistruttivi. Steve cerca di penetrare le barriere che Shy ha eretto intorno a se' per proteggersi, cerca di scalfire quelle alte muraglie e di fargli capire - e accettare - che non è solo, che ha persone intorno a lui su cui fare affidamento, di cui fidarsi.
Le storie di Shy e Steve si dipanano in parallelo, con il primo sull'orlo del precipizio, a un passo dal cadere in un baratro troppo profondo, e con Steve che è ormai già in caduta libera. La pellicola è un'esplorazione intensa del loro rapporto, della lotta contro il dolore, della ricerca della redenzione e di una seconda chance per il futuro.
Diretto da Tim Mielants, noto per la direzione di diverse puntate della serie Peaky Blinders, il film Steve è un adattamento del bestseller Shy, scritto da Max Porter, che ne ha curato anche la sceneggiatura. Ci sono però delle differenze tra il romanzo e il film, principalmente nell'approccio narrativo e nel punto di vista adottato per raccontare la storia. Il romanzo è caratterizzato da uno stile poetico, frammentato e intriso del flusso di coscienza del suo protagonista, mentre il film ha dovuto necessariamente tradurre questo stile in un linguaggio visivo e più lineare.
Da segnalare il prosieguo della collaborazione tra Mielants e il protagonista del film, Cillian Murphy, che in Peaky Blinders ha interpretato il ruolo principale. Steve, che è stato presentato in anteprima al Toronto International Film Festival, è una produzione Netflix che ha richiesto una meticolosa preparazione per la resa visiva e psicologica degli ambienti e dei personaggi, adatta a indagare temi come il disagio giovanile, la salute mentale, l'autodistruzione e la speranza.
Il film è stato interamente girato nel Regno Unito e le location sono state scelte per ricreare fedelmente l'atmosfera di un collegio negli anni '90. Il protagonista Cillian Murphy veste i panni del preside Steve, affiancato dal giovane Jay Lycurgo, che interpreta lo studente ribelle Shy. Il cast include anche l'attrice Tracey Ullman.
Lo stesso Cillian Murphy, per spiegare la complessità del suo ruolo, ha dichiarato che l'interpretazione di Steve è stata una delle esperienze più terrificanti della sua carriera, sottolineando la profonda sfida emotiva e psicologica che il personaggio gli ha presentato.
Vedi tutto il cast
Attualmente Steve ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Steve è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 67% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 70 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 8.0 su 10
Arriverà il 3 ottobre in streaming su Netflix l'atteso film diretto da Tim Mielants tratto dal romanzo scritto da Max Porter e il trailer svela l'atmosfera della storia.
Netflix ha svelato quando arriverà sulla piattaforma Steve, il film drammatico con il premio Oscar Cillian Murphy e Jay Lycurgo di Titans.