Si muore solo da vivi 2019

3.5/5
2.3/5
Locandina di Si muore solo da vivi

Si muore solo da vivi è un film del 2019 diretto da Alberto Rizzi con Alessandro Roja e Alessandra Mastronardi. Durata: 95 min. Paese di produzione: Italia.

Data di uscita
19 Giugno 2020 (Italia, Streaming)
Genere
Commedia
Anno
2019
Regia
Alberto Rizzi
Paese
Italia
Durata
95 Min

Trama del film Si muore solo da vivi

Orlando ha tutta l'aria del perdente: a quarant'anni vive alla giornata sulle sponde del Po, pigro, solitario e sulla via della resa. Finché il terremoto del 2012 non lo costringerà a rimettersi in gioco, tra nipoti a cui badare, una band da rimettere in piedi e soprattutto un grande amore, Chiara, che si riaffaccia dal passato.

Il film segue la storia di Orlando, un uomo sui quarant’anni e che ha perso l’entusiasmo di vivere. Orlando è un musicista, ex front-man di un gruppo chiamato “Cuore aperto” che però da anni ha ormai smesso di cantare e fare musica. Trascorre le sue giornate in monotonia, pigramente e in solitudine in una baracca sulle sponde del Po. La sua situazione cambia improvvisamente e imprevedibilmente per via del terremoto del 2012. Questo evento porterà una vera e propria rivoluzione nella sua vita, visto che si ritroverà a prendersi cura dei nipoti, ma non solo.

Una seconda chance per conquistare la felicità, per scrollarsi di dosso il grigiore della sua vita quotidiana grazie alla band che vuole risorgere dalle ceneri come un’araba fenice, ma soprattutto per via di Chiara, un amore del passato mai dimenticato che torna ad affacciarsi nella sua vita. Tra amici bizzarri e un amore eterno perduto e sempre ricercato, Orlando ritroverà la voglia di vivere, amare e fare musica lasciandosi alle spalle le giornate solitarie trascorse in riva al fiume.

Recensione di Si muore solo da vivi

"Le band si sciolgono" era il titolo di un album di Luca Carboni, cantautore bolognese. La recensione di Si muore solo da vivi, l'opera prima di Alberto Rizzi, parte non lontano da Bologna, lungo il fiume Po e la bassa padana. È qui che inizia …

Leggi la recensione completa
(3.5 stelle su 5)

Perché ci piace

  • Il film ci immerge in un mondo ben preciso e unico, quello della Bassa Padana, lungo le rive di un Po che veglia sul film come un nume tutelare.
  • I colori accesi sono quelli di una favola pop e agrodolce: la fotografia è curatissima.
  • Il cast è eterogeneo e azzeccato.
  • Parla di una crisi e di una ripartenza, e, pur partendo dall'Emilia del 2012, ha un messaggio in cui possono identificarsi in molti.

Cosa non va

  • Alcuni passaggi della sceneggiatura sono un po' schematici, didascalici.

Dove vederlo in streaming

In streaming su: Abbonamento Noleggio Acquisto
Disney+
Non disponibile
Non disponibile
Google Play
Non disponibile
Non disponibile
iTunes
Non disponibile
Non disponibile
CG Digital
Non disponibile
Non disponibile
In streaming anche su:
Sky on Demand

Cast di Si muore solo da vivi

Alessandro Roja
Alessandro Roja
Orlando
Andrea Gherpelli
Andrea Gherpelli
Stringa
Paolo Cioni
Paolo Cioni
Zeno
Annalisa Bertolotti
Annalisa Bertolotti
Angelica
Amanda Lear
Amanda Lear
Giusi Ganaglia
Ugo Pagliai
Ugo Pagliai
Capitano
Alberto Rizzi
Alberto Rizzi
Regia

Vedi tutto il cast

Accoglienza

Attualmente Si muore solo da vivi ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:

BOX OFFICE

Incassi in italia
8.755 €

Critica

Si muore solo da vivi è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 5.2 su 10

Video

News e articoli di Si muore solo da vivi