Second Chance è un film del 2014 diretto da Susanne Bier con Nikolaj Coster-Waldau e Nikolaj Lie Kaas. Durata: 105 min. Distribuito in Italia da Teodora Film. Paese di produzione: Danimarca.
Andreas è un uomo sereno, è sposato con una donna che ama e con lei ha avuto un figlio. Simon invece ha divorziato da poco e passa le sue giornate ubriaco in uno strip club. Tutto cambia quando i due vengono coinvolti in una disputa domestica tra una coppia di tossicodipendenti e finiscono al centro di una pericolosa spirale di malavita.
Nonostante il più grande luogo comune famigliare, l'arrivo di un bambino nella vita quotidiana di una coppia non è solamente gioia e appagamento. Quello che spesso non viene rivelato è lo sconvolgimento dei ritmi e la stanchezza fisica che si abbatte sui nuovi genitori. Questa …
Vedi tutto il cast
Date di uscita e riprese - La data di uscita originale di A Second Chance è: 28 Agosto 2014 (Danimarca). Le riprese del film si sono svolte nel periodo 01 Novembre 2013 - 01 Gennaio 1970.
Attualmente Second Chance ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Second Chance è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 52% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 35 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.8 su 10
L'attore, smessa momentaneamente l'aurea armatura dello Sterminatore di re de Il trono di spade, è il protagonista di Second Chance, l'ultimo film della regista premio Oscar Susanne Bier, in cui interpreta un padre costretto a prendere una decisione incredibilmente difficile. In sala dal 2 aprile.
Non può mancare il thriller fantascientifico Self/less, lo storico A Royal Night Out e il ritorno danese di Susanne Bier con Second Chance
La regista arriva a Torino per presentare il film scritto con Anders Thomas Jensen e interpretato dal Jaime Lannister de Il trono di spade, Nikolaj Coster-Waldau.
Dopo Love is all you need e il recente Una folle passione, Susanne Bier ritorna alla origini cinematografiche e all'essenzialità della sua Danimarca con un film che non riesce a rintracciare del tutto lo splendore essenziale del suo momento anni più prolifico, pur essendo emozionante e moralmente pungente.
Si terrà dal 21 al 29 novembre prossimi la rassegna torinese, otto giorni di grande cinema in cui nuovi registi e grandi autori trovano un punto di incontro in un programma poliedrico; tra le chicche, il nuovo di Woody Allen, Magic in the Moonlight e The Disappearance of Eleonor Rigby, presentato nella doppia versione.