Quo Vadis? è un film del 1951 diretto da Mervyn LeRoy con Robert Taylor e Deborah Kerr. Durata: 171 min. Paese di produzione: USA.
Marco Vinicio ritorna a Roma dalla Gallia, con le legioni che ha condotto alla vittoria. In casa di un console romano, conosce Licia, fanciulla straniera, tenuta lì in ostaggio, e se ne innamora. Egli ottiene dall'imperatore Nerone che la fanciulla venga affidata a lui; ma mentre viene condotta alla sua casa, Licia, che è cristiana, viene rapita dai cristiani, capitanati da Ursus.
In streaming su: | Abbonamento | Noleggio | Acquisto |
---|---|---|---|
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
Date di uscita e riprese - Quo Vadis? è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 05 Marzo 1953; la data di uscita originale è: 25 Dicembre 1951 (USA). Le riprese del film si sono svolte nel periodo 22 Maggio 1950 - 01 Novembre …
Specifiche tecniche - Girato in: 35 mm. Proiettato in: 35 mm. Rapporto immagine: 1,37 : 1. Colore: a colori (Technicolor). Formato audio: Mono. Lingua originale: inglese.
Attualmente Quo Vadis? ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Quo Vadis? e le nomination:
Quo Vadis? è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 84% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 65 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.1 su 10
Bud Spencer ottenne un ruolo non accreditato in Quo vadis?, celebre colossal del 1951 in cui recitò anche Sophia Loren.
Da "Quo Vadis" a "Il Gladiatore": la storia del peplum arriva su ARTE per raccontare la storia di un genere cinematografico che sembra sempre in grado di riottenere la popolarità a distanza di decenni.
I 25 film che non hanno vinto l'Oscar nonostante avessero ricevuto più nomination, tra capolavori e pellicole memorabili.
Si amplia l'offerta di cinema e debutta una veste grafica ancora più moderna per i 12 canali in HD pensati per tutti i palati cinematografici
L'apertura al pubblico è prevista per sabato 24 gennaio. Una sezione della mostra è dedicata allo spaghetti western.