Qui è un film del 2014 diretto da Daniele Gaglianone con Gabriella Tittonel e Guido Fissore. Durata: 120 min. Distribuito in Italia da Pablo Distribuzione Indipendente. Paese di produzione: Italia.
Chi sono i valsusini che da venticinque anni si oppongono al progetto Tav Torino-Lione? Il film s’interroga sulla loro identità e sul pensiero che guida la loro tenace ribellione. Attraverso dieci ritratti fatti di parole e silenzi, si racconta la stessa amara scoperta: il tradimento della politica nazionale, accusata di aver abbandonato i cittadini al loro destino, lasciandoli soli a vedersela con la polizia antisommossa.
Documentario di grande interesse, Qui di Daniele Gaglianone, presentato alla 32.ma edizione del Torino Film Festival, nella sezione TFFDOC/Democrazia, vuole raccontare i No Tav dal punto di vista di persone che nulla hanno a che vedere con le ali più estreme della protesta, che ne …
In streaming su: | Abbonamento | Noleggio | Acquisto |
---|---|---|---|
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
Vedi tutto il cast
Attualmente Qui ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Qui è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.1 su 10
Movieplayer.it vi propone una clip esclusiva del film in cui Gaglianone racconta la vita dei cittadini della Val di Susa, la cui vita è stata sconvolta dall'arrivo della TAV.
Presentato nella sezione TFFDOC/Democrazia, il documentario di Daniele Gaglianone racconta la lotta dei movimenti di protesta contro la costruzione della Tratta ad Alta Velocità, Torino-Lione, dal punto di vista di dieci persone unite da un obiettivo comune. "Schierato ma non fazioso, il mio lavoro dimostra che la politica vera esiste e non è quella dei salotti televisivi", ha raccontato il regista.
Nato spontaneamente negli anni '90 per protestare con la costruzione di la linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione, il movimento No Tav racchiude in sé diverse anime, raccogliendo il malcontento di gente comune, anarchici e antagonisti, tutte accomunate dalla critica contro la mala gestione della cosa comune.