Proiettile vagante 3 è un film del 2025 diretto da Guillaume Pierret con Alban Lenoir e Stefi Celma. Durata: 111 min. Paese di produzione: Francia.
Anche l'ultimo capitolo della saga d’azione firmata da Guillaume Pierret, è caratterizzato da inseguimenti adrenalinici e scontri spettacolari. Lino è un pilota spericolato, oltre che un abile meccanico, ma quando esce di prigione non si dà pace e il suo unico obiettivo è quello di ottenere giustizia per Charas, il suo mentore brutalmente assassinato. Ad accompagnarlo nella missione Julia, legata a lui da una comunanza di ideali e da una fiducia costruita nel tempo. Insieme cercano di scovare Areski, lo spietato e corrotto ex poliziotto rientrato in Francia e nel mirino di un altro personaggio chiave: il comandante Resz e la sua squadra.
Diretto da Guillaume Pierret e scritto dal regista con Caryl Ferey, Proiettile vagante 3 conclude la trilogia Netflix, ormai un cult action nel panorama cinematografico europeo. Oltre l’adrenalina e la grande spettacolarità, anche questo terzo capitolo affronta tematiche ricorrenti, ma sempre di interessante impatto emotivo: la vendetta come unica alternativa alla giustizia mentre dilaga la corruzione nella società e nelle istituzioni, il valore della lealtà e dell’amicizia, e il potere distruttivo della verità.
Il cast artistico di Proiettile vagante 3 ripropone, ancora una volta, Alban Lenoir nel ruolo di Lino, Nicolas Duvauchelle in quello di Areski e Stéfi Celma nel ruolo di Julia. Accanto a loro troviamo anche Gérard Lanvin, Quentin D'Hainaut, Julie Tedesco, Anne Serra, Charles Morillon, Ramzy Bedia, Sébastien Lalanne, Diego Martín, Julie Engelbrecht, Arnau Gol-Karsunke, Jochen Hägele e Damien Leconte, con la partecipazione di Christèle Tual, Joël Ravon, Sarah Labhar, Arnaud Charrin, Stephen Scardicchio e Pascale Arbillot.
Le riprese di Proiettile vagante 3 si sono svolte tra Parigi, Montpellier e Sète (nel dipartimento dell'Hérault, in Occitania). Il cinema francese, che non bada a spese in epoca recente, ha dimostrato come tenere testa alle produzioni hollywoodiane, senza però mai perdere di vista un’autentica cura artigianale.
La traduzione inglese del titolo originale francese, che in precedenza era stato rinominato Lost Bullet per i capitoli 1 e 2 in terra anglofona, diventa in quest'occasione Last Bullet, con quel cambio di vocale a sottolineare come potrebbe essere l'ultima avventura per il protagonista Lino, …
Leggi la recensione completa
(3.5 stelle su 5)
Il terzo capitolo della trilogia francese vede il ritorno di Alban Lenoir nelle vesti di Lino, alle prese con vecchi e nuovi avversari in un intrigo ad alti livelli. Disponibile su Netflix.