Ogni cosa è illuminata è un film del 2005 diretto da Liev Schreiber con Elijah Wood e Eugene Hutz. Durata: 106 min. Distribuito in Italia da Warner Bros. Paese di produzione: USA.
Un giovane ebreo americano va in Ucraina per rintracciare la donna che durante la Seconda Guerra Mondiale aveva salvato la vita a suo nonno, nascondendolo ai Nazisti.
La luce del passato Pochi anni fa Ogni cosa è illuminata, esordio letterario del giovanissimo Jonathan Safran Foer, era stato salutato come un libro di grande bellezza, leggero e profondo al tempo stesso nel suo raccontare la vicenda di un giovane ragazzo ebreo americano che …
In streaming su: | Abbonamento | Noleggio | Acquisto |
---|---|---|---|
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
Non disponibile
|
|
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
Non disponibile
|
|
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
Vedi tutto il cast
Date di uscita e riprese - Ogni cosa è illuminata è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 11 Novembre 2005 (Warner Bros); la data di uscita originale è: 16 Settembre 2005 (USA). Le riprese del film si sono svolte nel periodo 14 Giugno …
Attualmente Ogni cosa è illuminata ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Ogni cosa è illuminata e le nomination:
Ogni cosa è illuminata è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 65% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 58 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.4 su 10
Prosegue la nostra disamina del meglio del cinema del decennio arrivato da oltre Atlantico: stavolta parliamo dei capolavori meno noti al grande pubblico.
Un week-end decisamente vario, per quanto riguarda le uscite cinematografiche: commedie, una fiaba, drammi a tinte forti e soprattutto cinema italiano.
Arrivato ormai alla sua 49esima edizione, apre anche quest'anno la kermesse londinese, particolarmente ricca di proposte.
L'esordio registico di Shreiber non delude né come film a se stante né tanto meno come adattamento, i motivi sono probabilmente da rintracciarsi proprio nel personale e profondo attaccamento di questo neo-regista alla storia che racconta.