Monicelli. La versione di Mario è un film del 2012 diretto da Mario Canale e Felice Farina. Durata: 83 min. Distribuito in Italia da Cinecittà Luce. Paese di produzione: Italia.
Documentario che nasce dall'incontro di cinque persone che hanno conosciuto, ammirato e amato Mario Monicelli. Qualche anno fa Wilma Labate, Felice Farina e Mario Gianni decisero di passare una giornata con lui e di riprendere con le telecamere a mano non un'intervista ma una chiacchierata a ruota libera, per cercare di catturare quel suo sguardo sulla vita oltre che sul cinema, che è senz'altro un punto di riferimento prezioso e raro. Mario Canale e Annarosa Morri hanno incontrato Monicelli in vari momenti della sua carriera: dai set alle interviste sui più diversi argomenti, in situazioni pubbliche e private, raccogliendo testimonianze e ricordi spesso irriverenti ma sempre precisi e taglienti. Da questi materiali, usati assieme alle immagini di repertorio, con le cose più divertenti, buffe e tranchant di Monicelli uomo e cineasta, è nato il progetto di un ritratto complessivo, diviso in cinque capitoli.
Vedi tutto il cast
Io, come gli altri miei colleghi, ho sempre rubato. L'importante e non farsene accorgere così alla fine si crede che sia stata una nostra invenzione. (Mario Monicelli nel documentario Monicelli. La versione di Mario)
Vedi tutte le curiosità e citazioni
Attualmente Monicelli. La versione di Mario ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Monicelli. La versione di Mario è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.1 su 10
Spazio all'horror con The Butterfly Room e POE, ma soprattutto alla commedia con Voices, Quando meno te lo aspetti e Paulette.
L'omaggio a Monicelli verrà proiettato in 8 sale romane. Al cinema Alcazar l'incontro con i registi.
Presentata a Roma l'iniziativa promossa da Istituto luce Cinecittà e Anec Lazio per riportare il documentario nelle sale cinematografiche attraverso la visione di sei nuovi titoli.