Me and You and Everyone We Know è un film del 2005 diretto da Miranda July con John Hawkes e Miranda July. Durata: 90 min. Distribuito in Italia da Fandango. Paese di produzione: USA.
Christine Jesperson è una solitaria artista e pilota di "Eldercab" che usa le sue visioni creative per realizzare le sue aspirazioni. Richard Swersey, commerciante appena lasciato dalla moglie, è pronto per grandi novità, ma non grandi come Christine.
Emozioni lunari Lo dichiariamo da subito: Me and You and Everyone We Know è uno degli esordi più convincenti visti nelle ultime stagioni, e Miranda July ci ha stregato come regista, come attrice e - perché no - come donna. Difficile riassumere in poche parole …
Vedi tutto il cast
Date di uscita e riprese - Me and You and Everyone We Know è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 09 Dicembre 2005 (Fandango); la data di uscita originale è: 19 Agosto 2005 (UK). Le riprese del film si sono svolte nel periodo …
Specifiche tecniche - Girato in: Digitale. Proiettato in: 35 mm. Rapporto immagine: 1,85 : 1. Colore: a colori. Formato audio: Dolby Digital. Lingua originale: inglese.
La gente si rassegna al mal di piedi, ma la vita ha in serbo di meglio
Attualmente Me and You and Everyone We Know ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Me and You and Everyone We Know e le nomination:
Me and You and Everyone We Know è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 82% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 76 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.2 su 10
La sfida al botteghino stavolta la vince la coppia Boldi - De Sica con il loro tradizionale cinepanettone; negli States invece King Kong troneggia al primo posto della top ten.
In attesa della battaglia all'ultimo sangue tra i blockbusters più attesi dell'anno, l'offerta cinematografica per il ponte dell'Immacolata è decisamente scarna dal punto di vista quantitativo.
Un grande, stralunato ed emozionate affresco di un'umanità variegata e complessa, tanto più simile emotivamente e interiormente quanto più differenziata in apparenza da fattori come età, stato sociale o altro ancora