Le cose belle è un film del 2013 diretto da Agostino Ferrente e Giovanni Piperno con Enzo Della Volpe e Fabio Rippa. Durata: 88 min. Distribuito in Italia da Cinecittà Luce. Paese di produzione: Italia.
Girato nel corso di più di dieci anni, aggiornando storie e volti dei suoi fantastici protagonisti, il film racconta la fatica e la bellezza di crescere al Sud attraverso le storie di quattro giovani - Adele, Enzo, Fabio e Silvana - narrati in due momenti fondamentali delle loro esistenze: la prima giovinezza nella Napoli piena di speranza del 1999 e l'inizio dell'età adulta in quella paralizzata di oggi.
La vita è adesso Un documentario atipico quello diretto da Giovanni Piperno e Agostino Ferrente, uno spaccato di vita vissuta narrato viaggiando avanti e indietro nel tempo grazie alle immagini girate in due momenti diversi, a più di dieci anni di distanza, che ha come …
Vedi tutto il cast
Venezia 2012 - Presentato in concorso alla nona edizione delle Giornate degli autori (Venice Days), all'interno della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2012.
Vedi tutte le curiosità e citazioni
Attualmente Le cose belle ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Le cose belle è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.7 su 10
Premiati In Utero Srebrenica di Giuseppe Carrieri e Le cose belle, diretto dal duo Ferrente - Piperno.
Medfilmfestival riprende il cammino verso Sud. Tra gli eventi l'omaggio ai fratelli Taviani.
Un'opera che, senza mai speculare sulla situazione della città, indolente e disperata, e sull'essere giovani in un contesto che offre poco o nulla, fluttua sulle note di una struggente colonna sonora neomelodica e ci conduce per mano in un viaggio meraviglioso nella quotidianità di una generazione sistematicamente delusa e impotente di fronte alla dura realtà dei tempi moderni.
La nostra intervista esclusiva ai due registi del documentario presentato in anteprima a Venezia lo scorso settembre e selezionato in concorso alla VXIII edizione del MED Film Festival a rappresentare il cinema italiano.
A inaugurare il festival sarà il franco-pachistano Noor di Guillaume Giovanetti e Cagla Zencirci.