La valle dei sorrisi è un film del 2025 diretto da Paolo Strippoli con Michele Riondino e Romana Maggiora Vergano. Uscita al cinema: 17 Settembre 2025. Durata: 122 min. Distribuito in Italia da Vision Distribution. Paese di produzione: Italia, Slovenia.
Il film esplora il genere folk horror addentrandosi nel lato oscuro della felicità. La storia è ambientata in un piccolo paesino, Remis, nascosto tra le montagne, dove tutti conoscono tutti e dove, stranamente, i cittadini sembrano essere costantemente gioviali. Non ci sono liti, non sembra esserci stress, tutti sono insolitamente felici.
Sergio Rossetti è il nuovo insegnante di Educazione Fisica e arriva a Remis dopo essersi lasciato alle spalle un passato cupo e tormentato. Sergio è perplesso dagli abitanti del posto, da questa perpetua felicità che sembra un'utopia. Sergio scopre presto il segreto di questa eterna serenità, un segreto inquietante e scioccante: una volta a settimana, tutti i cittadini di Remis si "liberano" del proprio dolore grazie a Matteo Corbin, un teenager che tutti chiamano "angelo" per la sua capacità di assorbire il dolore altrui.
Questa scoperta lascia Sergio estremamente turbato perchè è convinto che l'intero paese si stia approfittando di un ragazzo. Tuttavia, quando cerca di salvare Matteo da questo rituale morboso e disturbante, Sergio risveglia il lato oscuro del ragazzo e di conseguenza dell'intero.
L'horror firmato da Paolo Strippoli è stato presentato alla Mostra Cinematografica di Venezia 82, nella sezione Fuori Concorso. Il regista non è nuovo al genere, ricordiamo le sue opere precedenti Classic Horror Story e Piove, tuttavia in questo caso, Strippoli ha deciso di raccontare la storia oscillando tra thriller e horror per raccontare una "piccola favola morale sull'importanza del dolore nelle nostre vite. Sul fatto che l'amore non può curare tutto e sulle persone che hanno il coraggio di non sorridere".
Strippoli ha specificato che questo è un film molto personale e che il personaggio di Matteo gli ricorda la solitudine dell'adolescenza, il desiderio di essere "visti". Michele Riondino, che interpreta il protagonista, l'allenatore Sergio Rossetti, ha dichiarato che il film è un invito a riflettere sulla "tendenza della società a cercare scorciatoie per evitare la sofferenza", un comportamento che è alla fine una trappola nella quale finiamo per cadere.
Il tema centrale dell'opera è dunque il dolore, di quanto sia importante accettarlo e processarlo senza cercare di eliminarlo o ignorarlo, e di quanto sia difficile, di quanto coraggio ci voglia per poterlo fare. Riconoscerne l'importanza e prestare attenzione - e tempo - a noi stessi e agli altri nell'atto di "viverlo" e superarlo.
La pellicola, prodotta da Fandango con Nightswim, Vision Distribution e Sky Italia, è stata girata principalmente tra le suggestive locations di Tarvisio e Sappada, le cui bellezze naturali contribuiscono a dare vita a un'atmosfera di serenità dietro la quale si nasconde il segreto che è il nucleo del film. Nel cast troviamo anche Romana Maggiora Vergano e Paolo Pierobon, mentre il giovane Giulio Feltri è qui al suo esordio cinematografico nel ruolo di Matteo.
Dopo A Classic Horror Story e Piove, Paolo Strippoli si è imposto nel panorama horror italiano con un'impronta decisa e interessante. Nei suoi film e nelle sue sceneggiature, infatti, dimostra come il genere sia un mezzo utile a veicolare storie intense e stratificate nelle quali …
Leggi la recensione completa
(4.5 stelle su 5)
Vedi tutto il cast
"Gli uomini cercano le scorciatoie. Gli abbracci? Una reazione alla distanza virtuale". Il regista e i protagonisti raccontano il film nella nostra intervista. Al cinema dal 17 settembre.
Paolo Strippoli dirige un horror riuscito, coinvolgente ed evocativo. Presentato fuori concorso all'82ª Mostra del cinema di Venezia. Al cinema dal 17 settembre.
E poi ancora il ritorno di Jim Jarmusch, Frankenstein e Duse di Pietro Marcello: ecco quelli che sono i titoli da tenere d'occhio alla Mostra del Cinema di Venezia 82.
Uscirà al cinema il 17 settembre con Vision Distribution il nuovo lavoro di Paolo Strippoli, nel cast anche Paolo Pierobon e Robert Citran.