La scelta di Sophie è un film del 1982 diretto da Alan J. Pakula con Meryl Streep e Kevin Kline. Durata: 150 min. Paese di produzione: USA.
Sophie è sopravvissuta agli orrori dei campi di concentramento nazisti, e vive insieme a Nathan, un vivace ebreo americano che ha l'ossessione della Shoah. Quando Stingo, il narratore del film, li incontra, capisce che la loro felicità nasconde un abisso di sofferenza.
In streaming su: | Abbonamento | Noleggio | Acquisto |
---|---|---|---|
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
Date di uscita e riprese - La scelta di Sophie è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 06 Maggio 1983; la data di uscita originale è: 08 Dicembre 1982 (USA). Le riprese del film si sono svolte in Croazia e USA. Ecco alcune …
Specifiche tecniche - Girato in: 35 mm. Proiettato in: 35 mm. Rapporto immagine: 1,85 : 1. Colore: a colori (Technicolor). Formato audio: Mono. Lingua originale: inglese, polacco, tedesco, francese e russo.
Attualmente La scelta di Sophie ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da La scelta di Sophie e le nomination:
La scelta di Sophie è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 74% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 68 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.5 su 10
Nel 1982 Alan J. Pakula portava al cinema La scelta di Sophie, dal romanzo di William Styron: una storia sul peso della memoria dell'Olocausto, con una struggente Meryl Streep.
I 20 migliori film sulla Shoah: da Shindler's List a La vita è bella, da Train de vie a Storia di una ladra di libri, ecco più bei film sulla memoria, per capirne storia e significato.
L'incontro più atteso (e affollato) del Festival di Roma 2016: quello fra il pubblico e la First Lady del cinema americano, la mitica Meryl Streep, che ha presentato il suo nuovo film, la commedia Florence di Stephen Frears, e ha commentato alcune fra le interpretazioni più belle della sua carriera, fra battute, riflessioni e aneddoti.