La mia vita a stelle e strisce 2003

N/D
2.1/5
La locandina di La mia vita a stelle e strisce

La mia vita a stelle e strisce è un film del 2003 diretto da Massimo Ceccherini con Massimo Ceccherini e Cyrus Elias. Durata: 110 min. Paese di produzione: Italia.

Data di uscita
31 Ottobre 2003 (Italia)
Genere
Commedia
Anno
2003
Regia
Massimo Ceccherini
Paese
Italia
Durata
110 Min

Trama del film La mia vita a stelle e strisce

Il tranquillo casolare di Lando, contadinotto della campagna toscana, sta per subire una sconvolgente invasione: dall'America arriva la mitica zia Giuly, ossessionata dal cibo nonostante i suoi 150 chili, con tanto di marito, ex colonnello dei Marines, figlia-bellezza mozzafiato made in USA e nipotino, pestifero e rigorosamente English-speaking. Dopo tanta sopportazione il povero Lando sbotta, esplode, si sfoga, ma a poco a poco.

Recensione di La mia vita a stelle e strisce

Ceccherini e gli invasori yankee Lando (Massimo Ceccherini) è un contadino rozzo e semplice che vive in campagna con il padre anziano e paralizzato su una sedia a rotelle. Un bel giorno la loro tranquilla vita nel casolare immerso tra le campagne toscane viene invasa …

Leggi la recensione completa
(2.0 stelle su 5)

Cast di La mia vita a stelle e strisce

Cyrus Elias
Cyrus Elias
Zio Jack
Manuela Magherini
Manuela Magherini
Zia July
Victoria Silvstedt
Victoria Silvstedt
Novello Novelli
Novello Novelli
Padre di Lando

Vedi tutto il cast

Curiosità e frasi celebri

Date di uscita e riprese - La mia vita a stelle e strisce è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 31 Ottobre 2003.

Vedi tutte le curiosità e citazioni

Accoglienza

Attualmente La mia vita a stelle e strisce ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:

Critica

La mia vita a stelle e strisce è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 5.0 su 10

News e articoli di La mia vita a stelle e strisce

  • Recensione La mia vita a stelle e strisce (2003)

    Recensione La mia vita a stelle e strisce (2003)

    A Ceccherini non piacciono gli americani ma dedica loro un film ammettendo anche che correrebbe ad Hollywood anche solo per una particina di 30 secondi, o dichiarando che avrebbe sempre voluto fare il contadino perché lui in fondo è così, un pò terra terra come il protagonista.