L'arte della felicità è un film del 2013 diretto da Alessandro Rak con Lucio Allocca e Leandro Amato. Durata: 82 min. Distribuito in Italia da Cinecittà Luce. Paese di produzione: Italia.
Due fratelli. Due continenti. Due vite. Una sola anima. Sotto un cielo plumbeo, tra i presagi apocalittici di una Napoli all'apice del suo degrado, Sergio, un tassista, riceve una notizia che lo sconvolge. Niente potrà più essere come prima. Ora Sergio si guarda allo specchio e quello che vede è un uomo di quarant'anni, che ha voltato le spalle alla musica e si è perso nel limbo della sua città. Mentre fuori imperversa la tempesta, il suo taxi comincia ad affollarsi di ricordi, di speranze, di rimpianti, di presenze. Prima o poi la pioggia smetterà di cadere ed il cielo si aprirà. E da lì verrà la fine. O tornerà la musica.La scoperta di un'arte che si tramanda da padre a figlia, da maestro ad allievo e che può essere acquisita e coltivata soltanto da chi non teme di tenere gli occhi aperti.
Fratello, dove sei? Chiunque abbia avuto qualcosa da raccontare sa quanto sia difficile farlo. E lo è tanto di più quanto è forte e sentito il desiderio e bisogno di farlo: i pensieri, le idee, le parole si affollano, si accavallano e rendono la storia …
Vedi tutto il cast
Date di uscita e riprese - L'arte della felicità è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 21 Novembre 2013 (Cinecittà Luce). Il film è stato in produzione per il periodo Agosto 2011 - Luglio 2013.
Venezia 2013 - Presentato in concorso alla 28. Settimana Internazionale della Critica all'interno della Mostra del Cinema di Venezia 2013.
Attualmente L'arte della felicità ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da L'arte della felicità e le nomination:
L'arte della felicità è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.3 su 10
Dal Lido di Venezia alla probabile futura candidatura agli Oscar, Gatta Cenerentola ha vinto la prima edizione del Premio Caligari al Noir in Festival. A parlare è uno dei quattro registi, Alessandro Rak, che racconta delle suggestioni, della funzione dell'animazione e della volontà, semplicemente, di intrattenere il pubblico.
Il festival dell'animazione e del crossmediale torna a Venezia e annuncia il primo premio alla carriera: Hanan Kaminski
Il maggior numero di riconoscimenti all'ultima edizione degli European Film Awards è andato al film "Ida".
In gara gli italiani Virzì, Pif, Valeria Bruni Tedeschi, Gianfranco Rosi, Alessandro Rak e Luciano Stella
Il cartone animato di Mad Entertainement realizzato da Alessandro Rak in finale per l'ambita statuetta.