Ju tarramutu 2010

N/D
3.0/5
La locandina di Ju tarramutu

Ju tarramutu è un film del 2010 diretto da Paolo Pisanelli con Antonella Cocciante e Patrizia Bernardi. Durata: 89 min. Distribuito in Italia da ZaLab. Paese di produzione: Italia.

Data di uscita
6 Aprile 2011 (Italia)
Genere
Documentario
Anno
2010
Regia
Paolo Pisanelli
Paese
Italia
Durata
89 Min
Distribuzione
ZaLab

Trama del film Ju tarramutu

La notte del 6 aprile 2009 un violento terremoto ha devastato una delle più belle città italiane e il suo territorio, dotato di uno straordinario patrimonio artistico e naturale. Dopo quella notte, L'Aquila è divenuta teatro della politica sia nazionale che internazionale. Il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha deciso di spostare il summit del G8 nel capoluogo abruzzese per captare l'attenzione e ottenere aiuti internazionali. Per mesi le persone terremotate sono rimaste spaesate e totalmente escluse dalle scelte politiche che decidevano il loro futuro. In un periodo di quindici mesi di riprese, il film racconta la città più "mediatizzata" e mistificata d'Italia, passata dalla rassegnazione alla rivolta attraverso mille trasformazioni, intrecciando storie di persone, luoghi, cantieri, voci e risate di "sciacalli" imprenditori che hanno scatenato la protesta delle carriole, quando ormai il terremoto non faceva più notizia: 'Riprendiamoci la città' hanno gridato gli abitanti dell'Aquila e si sono organizzati per spalare le macerie, dimostrando la volontà di non rassegnarsi al silenzio, anche se costretti a vivere nelle periferie di una città fantasma.

Recensione di Ju tarramutu

Riprendiamoci L'Aquila Il 6 aprile 2009 il mondo a L'Aquila si ferma nello stesso momento in cui tutto inizia a tremare fragorosamente. Un terremoto di magnitudo pari a 5,9 della Scala Richter alle tre e mezzo di notte distrugge il capoluogo abruzzese causando più di …

Leggi la recensione completa
(3.0 stelle su 5)

Cast di Ju tarramutu

Antonella Cocciante
Antonella Cocciante
voce narrante
Patrizia Bernardi
Patrizia Bernardi
voce narrante
Paolo Pisanelli
Paolo Pisanelli
Regia

Vedi tutto il cast

Curiosità e frasi celebri

Date di uscita e riprese - Ju tarramutu è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 06 Aprile 2011 (ZaLab).

Ricordare il dolore per superarlo - Il film documentario Ju tarramutu di Paolo Pisanelli esce in sala il 6 aprile 2011, in ricorrenza del secondo anniversario del terremoto in Abruzzo. Il film rappresenta "un viaggio - spiega il sottotitolo - nei territori della città più mistificata …

  • A volte fare un film è uno scoppio di passione, di rabbia e d'amore. (Paolo Pisanelli)

  • Un terremoto non è solo un problema edilizio, neppure un problema televisivo è sopratutto una tragedia sociale, culturale e identitaria.

Vedi tutte le curiosità e citazioni

Video

Vai a tutti i video

News e articoli di Ju tarramutu

  • Greenberg, Drive Angry 3D, C'è chi dice no e gli altri film in uscita

    Greenberg, Drive Angry 3D, C'è chi dice no e gli altri film in uscita

    Weekend cinematografico straricco di nuove uscite: spazio alla commedia con Ben Stiller e all'impegno (con ironia) di Jafar Panahi e del suo Offside, ma arrivano anche i documentari come Ju tarramutu, i thriller a stelle e strisce interpretati da Russell Crowe e Nicolas Cage, e una manciata di pellicole italiane, tra cui la commedia con Argentero e Cortellesi.

  • Recensione Ju tarramutu (2010)

    Recensione Ju tarramutu (2010)

    La vera rivoluzione operata da Pisanelli nel suo documentario è la scelta di far parlare liberamente gli aquilani. Al silenzio che domina sulle macerie di quella che, da due anni a questa parte è diventata una città fantasma, si contrappongono le voci di coloro che rifiutano questo stato di cose e che lottano per riprendere possesso della propria città.

  • Midnight in Paris, Una notte da leoni 2 e gli altri trailer

    Midnight in Paris, Una notte da leoni 2 e gli altri trailer

    Per chi ha voglia di ridere e sorridere ecco i trailer di Midnight in Paris, dello scoppiettante Una notte da leoni 2 e del fatalista Everything Must Go.