Il grande cocomero è un film del 1993 diretto da Francesca Archibugi con Sergio Castellitto e Anna Galiena. Durata: 95 min. Paese di produzione: Italia, Francia, Olanda.
A Roma Valentina, una dodicenne soprannominata Pippi, figlia di Cinthya e Marcello arricchiti ma senza ideali, in seguito ad un attacco di epilessia viene ricoverata nel reparto di neuropsichiatria infantile. Un giovane psichiatra, Arturo - appena uscito da una crisi coniugale che sta sforzandosi di esorcizzare - sebbene convinto che il caso sia piuttosto di natura neurologica che psichiatrica, accoglie la ragazzina nel suo reparto, preso da spontaneo interesse per lei. Pippi rivela subito un carattere scontroso e provocatorio, e risulta in difficile rapporto con i genitori, per cui Arturo si propone di tentare con lei una terapia analitica, studiandone attentamente le reazioni al fine di riportarla alla normalità.
In streaming su: | Abbonamento | Noleggio | Acquisto |
---|---|---|---|
![]() |
Non disponibile
|
Vedi tutto il cast
Date di uscita e riprese - Il grande cocomero è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 10 Febbraio 1993; la data di uscita originale è: 02 Marzo 1994 (Francia). Le riprese del film si sono svolte in Italia. Ecco alcune delle location in …
Attualmente Il grande cocomero ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Il grande cocomero e le nomination:
Il grande cocomero è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.8 su 10
In occasione dell'uscita nelle sale di Una terapia di gruppo, il nuovo film di Paolo Costella con un ensemble d'eccezione guidato da Claudio Bisio, scopriamo insieme 5 titoli italiani che si sono distinti per aver trattato la salute mentale.