I compari è un film del 1971 diretto da Robert Altman con Warren Beatty e Julie Christie. Durata: 122 min. Distribuito in Italia da Warner Bros. Paese di produzione: USA.
John McCabe dopo aver aperto un saloon-bordello vuole aumentare il livello della "Casa" perciò accetta come socio Constance Miller. Una grande compagnia mineraria si interesserà all'acquisto di tutte le loro proprietà.
Vedi tutto il cast
Date di uscita e riprese - La data di uscita originale di I compari è: 24 Giugno 1971 (USA). Le riprese del film si sono svolte in Canada. Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film: British Columbia, Canada Howe Sound, British Columbia, …
Specifiche tecniche - Girato in: 35 mm. Proiettato in: 35 mm. Rapporto immagine: 2,35 : 1. Colore: a colori (Technicolor). Formato audio: Mono. Lingua originale: inglese.
Se una rana avesse le ali, non sbatterebbe tante volte il culo per terra.
Vedi tutte le curiosità e citazioni
Attualmente I compari ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da I compari e le nomination:
Vedi tutti i premi
I compari è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 85% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 93 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.6 su 10
Al contempo divo e cineasta, sex symbol e autore impegnato, Warren Beatty è una delle personalità più poliedriche del cinema americano nonché uno dei volti simbolo della New Hollywood e non solo: e in occasione dei suoi ottant'anni, celebriamo la carriera dell'attore e regista ripercorrendo cinque fra i suoi ruoli più memorabili.
Autore beffardo e iconoclasta, maestro della New Hollywood e acuto innovatore del linguaggio cinematografico, di cui ha saputo riscrivere regole e generi, Robert Altman resta uno dei registi fondamentali nella storia della settima arte: a dieci anni dalla sua scomparsa, lo ricordiamo attraverso dieci tra i film più famosi e importanti della sua carriera.
Il nostro incontro con l'entourage del grande regista scomparso cinque anni fa e a cui è stata dedicata una retrospettiva completa al TFF 2011; 'Era amato dagli attori perché li lasciava liberi', racconta Keith Carradine.
Tra i film prescelti dalla Library of Congress anche il capolavoro di denuncia Tutti gli uomini del presidente, il musical La febbre del sabato sera e il folle L'aereo più pazzo del mondo.