Hedda 2025

3.0/5
4.6/5
Locandina di Hedda

Hedda è un film del 2025 diretto da Nia DaCosta con Tessa Thompson e Nina Hoss. Durata: 107 min. Paese di produzione: USA.

Data di uscita
29 Ottobre 2025 (Italia, Streaming)
Genere
Drammatico , Romantico
Anno
2025
Regia
Nia DaCosta
Paese
USA
Durata
107 Min

Trama del film Hedda

Il film racconta la storia di Hedda Tesman, nata Hedda Gabler; Hedda è la figlia di un Generale, una donna ribelle, cinica, cresciuta con una grande fascinazione per le armi e il potere. Hedda si sente limitata dalle convenzioni sociali dell'epoca e dopo aver sposato George Tesman - uno studioso ambizioso ma dalle poche aspettative - si ritrova intrappolata in un matrimonio vuoto, sterile, in una grande e lussuosa tenuta che i due non possono permettersi, ma di cui non possono fare a meno per evitare di perdere lo status sociale.

Hedda languisce nella routine monotona e soffocante del suo ruolo di moglie dell'alta società; per scrollarsi di dosso la noia, decide di organizzare una splendida festa, usando gli ospiti in un elaborato gioco di manipolazione. Tuttavia il suo piano - e la fragile patina di "normalità" che mette in scena - subisce un brusco arresto con l'arrivo di Eileen Løvborg, la principale rivale accademica di George, una donna brillante e spregiudicata che è anche l'ex amante di Hedda.

Il ritorno di Eileen riaccende in Hedda la passione sopita e durante la notte della festa, in un gioco di passione, intrighi e tensioni nascoste, Hedda mette in atto una serie di mosse distruttive, facendo leva sulla rivalità tra Eileen e George, manipolando tutti intorno a lei, pur di sfuggire alla prigione dorata imposta dalla società. Il gioco sfugge di mano a Hedda e la notte porterà conseguenze drammatiche e inevitabili. La spirale di distruzione innescata da Hedda porteranno al crollo della "normalità" che la intrappolava, ma a quale prezzo?

Hedda in sintesi

Scritto e diretto da Nia DaCosta, Hedda è un adattamento cinematografico del celebre dramma teatrale Hedda Gabler di Henrik Ibsen (1891), ma la sceneggiatura introduce una modifica significativa: il personaggio di Eilert Lövborg è trasformato in una donna, Eileen Lövborg. I temi del film, presentato in anteprima nella sezione Grand Public della Festa del Cinema di Roma 2025. sono quelli della lotta per l'autonomia femminile in una società patriarcale, dell'ambizione e la frustrazione causate da un matrimonio privo di amore, nonché della manipolazione emotiva e i giochi di potere all'interno di un microcosmo sociale elitario.

La regista Nia DaCosta, nota per Candyman e The Marvels, adotta uno stile che rende il dramma di Ibsen viscerale e moderno anche se l'ambientazione è quella degli anni '50 in Inghilterra. L'intera vicenda si svolge nell'arco di una sola notte all'interno di una lussuosa villa nel Regno Unito, che funge da "gabbia dorata" per Hedda, riflettendo il suo stato d'animo imprigionato.

La regista, spiegando la scelta di adattare l'opera, ha affermato di essere rimasta affascinata da come Ibsen "è realmente interessato alle donne complicate e sfida il pubblico a confrontarsi con queste donne". Tessa Thompson che interpreta Hedda, ha sottolineato invece che il suo personaggio "ha aspetti aspirazionali, ma non è ciò che chiameremmo un modello di ruolo. È difficile avere agency come essere umano e poi si aggiungono tutte le specifiche di un dato tempo”.

Oltre alla protagonista Tessa Thompson, nel cast troviamo Nina Hoss, Tom Bateman, Imogen Poots e Nicholas Pinnock. Questa è la seconda collaborazione tra la regista e l'attrice protagonista Tessa Thompson (dopo Little Woods), con entrambe le donne che ricoprono anche ruoli di produzione. Per prepararsi al ruolo, la Thompson ha avuto un confronto con l'attrice Fiona Shaw, nota per aver interpretato Hedda Gabler in teatro, mentre Nina Hoss, che interpreta Eileen Lovborg, aveva in precedenza interpretato Hedda Gabler a teatro. La colonna sonora è composta dalla celebre Hildur Guðnadóttir, vincitrice di Oscar per Joker), mentre la fotografia è stata curata da Sean Bobbitt.

Recensione di Hedda

Eleganza e sfarzo controllato, misurando la metrica di un assolo di innegabile potenza interpretativa. E forse sì: senza Tessa Thompson, Hedda non sarebbe stato lo stesso film (che trovate su Prime Video). Al quarto lungometraggio, Nia DaCosta si ispira a Hedda Gabler del norvegese Henrik …

Perché ci piace

  • La prova di Tessa Thompson.
  • L'atmosfera.
  • La tecnica.
  • Un buon compromesso tra cinema e teatro.

Cosa non va

  • Forse, a tratti troppo rigido.
  • Decisamente verboso.

Dove vederlo in streaming

In streaming su:
Amazon Prime Video

Cast di Hedda

Tessa Thompson
Tessa Thompson
Hedda Gabler
Nina Hoss
Nina Hoss
Eileen Lovborg
Imogen Poots
Imogen Poots
Thea Clifton
Nicholas Pinnock
Nicholas Pinnock
Giudice Roland Brack
Tom Bateman
Tom Bateman
George Tesman
Finbar Lynch
Finbar Lynch
Professore Greenwood
Mirren Mack
Mirren Mack
Tabitha Greenwood
Jamael Westman
Jamael Westman
David
Saffron Hocking
Saffron Hocking
Jane Ji
Jack Barry
Jack Barry
Professore John Henry James
Nia DaCosta
Nia DaCosta
Regia
Vedi tutto il cast

Accoglienza

Attualmente Hedda ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:

Critica

Hedda è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 83% sul 100%

Video

News e articoli di Hedda