Fuoco e Acqua: Making of dei film di Avatar è un film del 2025 diretto da Thomas C. Grane con Zoe Saldana e Kate Winslet. Paese di produzione: USA.
Attraverso filmati esclusivi e conversazioni con regista, membri del cast e figure chiave della produzione, il documentario prodotto da 20th Century Studios e Lightstorm Entertainment offre un affascinante viaggio dietro le quinte della realizzazione di Avatar: La Via dell’Acqua, il fenomeno cinematografico vincitore di un Oscar.
Ma non è tutto qui: c'è infatti anche un’anteprima del prossimo film Avatar: Fuoco e Cenere, con esclusivi retroscena, concept art e interviste a cast e filmmaker. I realizzatori del documentario hanno seguito il cast e gli esperti tecnici mentre affinavano e perfezionavano la tecnologia di performance capture subacquea e imparavano a praticare l’apnea in una gigantesca vasca d’acqua da più di 2,5 milioni di litri.
Diretto da Thomas C. Grane, Fuoco e acqua: Making of dei film di Avatar è un documentario di approfondimento, per la precisione un evento speciale in due parti, sulla produzione di Avatar: La Via dell'Acqua, ma fornisce anche un primo sguardo all'imminente terzo capitolo, Avatar: Fuoco e Cenere, che fa sempre parte del franchise di Avatar, il "Pandora-Verse" creato da James Cameron.
Viene analizzato il lavoro del regista che ha dominato l'intera produzione del franchise, e soprattutto l'utilizzo e il perfezionamento della tecnologia di performance capture, spinta ai limiti per la realizzazione delle riprese subacquee. Viene infatti mostrato come Cameron e il suo team hanno lavorato per affinare le tecniche di performance capture subacquea, utilizzando un'enorme vasca da 680.000 galloni per simulare l'ambiente oceanico di Pandora.
Cameron ha rivelato di aver portato gli attori in un ambiente naturale, una foresta pluviale a Kaua per diversi giorni di sense memory, imparando tecniche indigene di cucina, arco e caccia. Per girare le scene senza l'ingombro di apparecchiature subacquee che avrebbero influenzato la Mo-Cap, l'intero cast è stato sottoposto a un intenso addestramento al freediving (apnea). L'obiettivo era permettere agli attori di trattenere il respiro per periodi prolungati (alcuni per diversi minuti, con Kate Winslet che ha raggiunto un record personale di oltre sette minuti) in modo da poter recitare intere scene sott'acqua, garantendo che i movimenti e le espressioni facciali catturate fossero autentici e privi di artefatti.
Il documentario presenta interviste e retroscena con gli attori e il team di regia/produzione dei film Avatar, ovvero lo stesso James Cameron, il produttore Jon Landau poi scomparso, gli attori Sam Worthington, Zoe Saldaña, Kate Winslet e Sigourney Weaver, e poi lo stunt coordinator e altri membri del cast e della troupe. Il team di produzione è stato seguito nei suoi viaggi per catturare l'immaginario e la tecnologia dei film, ovvero negli studi di produzione di Manhattan Beach e San Pedro (California) e in Nuova Zelanda (Wellington), ma anche a Shasta Lake, Channel Islands (CA), Bahamas, Hawaii.
Come detto, il documentario offre uno sguardo al terzo film, Avatar: Fuoco e Cenere, che introdurrà il Clan delle Ceneri (Ash Clan), un nuovo tipo di Na'vi che, a differenza dei precedenti, avrà un "lato oscuro" o moralmente più ambiguo.
| In streaming su: |
|---|
Disney+
|